Un alimento in generale è definito genuino quando è in un buono stato di conservazione e fresco.
Esistono due tipologie di genuinità: una genuinità naturale o originaria ed una genuinità commerciale, che dal punto di vista nutrizionale e per quanto riguarda la nostra materia è quella che ci interessa maggiormente.
Un alimento è in possesso di una genuinità originaria quando è direttamente consumabile senza che abbia subito dei processi di lavorazione; ad esempio la carne è un alimento genuino in quanto è fresco ma non è in possesso di una genuinità originaria in quanto prima della messa in commmercio deve subire il processo di frollatura.
Un alimento è in possessso di una genuinità commerciale quando è a norma di legge e quindi rispetta dei criteri legislativi, che sono:
-criteri organolettici
-criteri fisici
-criteri chimici
-criteri igenici
un alimento si considera genuino quando si trova in un buono stato di conservazione.....e quando e"toccato" il meno possibile cioe quando conserva le sue caratteristiche chimico-fisiche originarie,organolettiche,igieniche...
ci sono vari significati che si possono dare alla parola genuinità.
Comunque un alimento è genuino quando è in buono stato, la genuinità originaria o naturale dice: un alimento è genuino quando è consumabile senza aver subitonessun trattamento; questa è una regola ormai fuori uso, a livello di commercializazzione un alimento è genuino quando è a norma di legge.
si in alimento e genuino quando è a norma di legge, ma il mio caro amico Mirko Ronz si è dimenticato di dirti come deve essere un alimento perm essere a norma di legge. nopn ti preoccupare te lo dico io.
deve rispettare requisti organolettici, ovvero percepibili con i nostri sensi, requisiti fisici, anche questi verificabili con i nostri sensi, requisiti chimici, cioè deve essere sottoposto a delle analisi chimiche in laboratorio, ed infine requisiti igenici, ovvero deve essere igenico senza batteri o microrganismi patogeni, anche quest'ultimo requisto è verificabile tramite analisi chimiche
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.659 secondi (125)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine