il sistema HACCP è un importante sistema di auto-controllo che permette alle strutture alberghiere , alimentari e ha tutte quelle strutture che trattano gli alimenti di :
-valutarei rischi
-identificare i punti critici (ovvero cercare i possibili rischi pericoli, che possono consistere magari in procedure sbagliate, metodi e temperature di conservazione errate ecc)
-determinare le procedure per i C.C.P. avvero i punti critici. questo vuol dire determinare stabilire quelle procedure che ci permettano di non incorrere in questi problemi. ricordiamo infatti che l'HACCP è innanzitutto uno strumento di prevenzione che mira ad eliminare i pericoli prima ancora che si verifichino.
-monitorare i punti critici cioè monitorare i pericoli e constatare se i nostri provvedimenti e le nostre azioni correttive funzionano e in che modo.
-raccogliere dati. per restare continuamente aggiornati e vedere i cambiamenti
-verificare il funzionamento del sistema HACCP. stabilire se le nostre procedure funzionano e che i punti qui riportati del sistema HACCP ci aiutino a sopperire alle mancanze ed ad evitare problemi e pericoli.
é un sistema che permette , una volta evidenziati i rischi connessi ad un particolare alimento e alla sua lavorazione, di fissare dei punti critici nei quali è possibile "controllare" il processo in modo tale da avere un alimento sicuro.
Il sitema haccp serve ad minimizzare il rischio di contaminazioni annesse a microrganismi patogeni ed a garantire la sicurezza alimentare.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.167 secondi (117)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine