Sesso: Anni: 32 Zodiaco: Registrato: Nov 29, 2005 Iscritto numero: 266 Messaggi: 106 Località: Villa di Serio
Medaglie: 4 (Info)
Livello: 9
HP
1 / 193
1%
MP
92 / 92
100%
EXP
6 / 20
30%
allora le cose o si fanno bene o non si fanno giusto?..
allora..
Le aldeidi (non gli) sono composti organici di formula bruta CnH2nO Il loro nome deriva da "alcol deidrogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione. In natura vengono prodotte nei processi di fermentazione degli zuccheri.
Sesso: Anni: 32 Zodiaco: Registrato: Nov 29, 2005 Iscritto numero: 266 Messaggi: 106 Località: Villa di Serio
Medaglie: 4 (Info)
Livello: 9
HP
1 / 193
1%
MP
92 / 92
100%
EXP
6 / 20
30%
dimenticavo i chetoni..
I chetoni sono composti organici di formula bruta CnH2nO il nome deriva da quello dell' acetone, che è il più semplice composto della serie ed ha formula CH3COCH3
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale
O
||
C
/ \
R H
Il loro nome deriva da "alcol deidrogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione. In natura vengono prodotte nei processi di fermentazione degli zuccheri.
Modello molecolare dell' acetaldeide ( o aldeide acetica ) Il gruppo C=O viene detto genericamente carbonile. L' atomo di carbonio legato all' atomo di ossigeno ha ibridazione sp2, questo fa sì che sia al centro di un triangolo grossomodo equilatero sul cui piano giacciono l'ossigeno, l' idrogeno e l' atomo direttamente legato al gruppo carbonile.
Il composto più semplice della serie è la formaldeide, o formalina, HCHO, che viene usata come mezzo di conservazione e come battericida.
I chetoni sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale
O
||
C
/ \
R R'
Modello molecolare dell' acetone. Il nome deriva da quello del dimetil-chetone o acetone, che è il più semplice composto della serie ed ha formula CH3COCH3.
visto che nn avevo ben capito dalle risposte mi sono informato su un po di libri... per chi cm me nn ha ben capito metterò questa spiegazione che dovrebbe essere abbastanza chiara.....
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.
Il loro nome deriva da "alcol deidrogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione. In natura vengono prodotte nei processi di fermentazione degli zuccheri.
Il gruppo C=O viene detto genericamente carbonile. L' atomo di carbonio legato all' atomo di ossigeno ha ibridazione sp2, questo fa sì che sia al centro di un triangolo grossomodo equilatero sul cui piano giacciono l'ossigeno, l' idrogeno e l' atomo direttamente legato al gruppo carbonile.
Il composto più semplice della serie è la formaldeide, o formalina, HCHO, che viene usata come mezzo di conservazione e come battericida.
I chetoni sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale convenzionalmente indicato con -CO-.
Il nome deriva da quello del dimetil-chetone o acetone, che è il più semplice composto della serie ed ha formula CH3COCH3.
anke per i chetoni il gruppo funzionale dei chetoni vale la stessa cosa degli aldeidi!!!
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.273 secondi (128)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine