Le infezioni che possono insorgere con la conservazione o manipolazione del pesce sano sono:
- Vibrio cholerae;
- Virus epatitico A.
Il vibrio cholerae è un’infezione causata dall’acqua, latte, brodi, ortaggi e molluschi crudi. Ad esempio: le cozze filtrano continuamente moltissima acqua che può essere piena di microrganismi patogeni; per evitare l’infezione si deve:
- prima di metterle in commercio depurarle;
- non mangiarle mai crude;
- evitare di mangiare quelle chiuse.
Il virus epatitico A è un’infezione causata dall’acqua, molluschi crudi o poco cotti. I virus vengono diffusi tramite l’acqua inquinata da liquami fognari quindi anche tramite i molluschi perché sono immersi in queste acque. Questo virus viene inattivato con una bollitura di almeno 5 minuti ECCO PERCHÉ IL PESCE NON VA MAI MANGIATO CRUDO!!!!!!!!!!
….. le tossinfezioni alimentari che possono insorgere con la conservazione o manipolazione del pesce sono:
- salmonelle;
- stafilocco patogeno.
Le salmonelle causano una tossinfezione, la SALMONELLOSI, causata da cibi a base di carne, uova, latte, verdure, frutti di mare. Per eliminare la tossina prodotta e le salmonelle bisogna effettuare una cottura completa dell’alimento.
Lo Stafilococco causa una tossinfezione, L'INTOSSICAZIONE STAFILOCOCCICA, causata da cibi a base di pesce, carni, uova, latte o alimenti di pasticceria. Gli stafilococchi si trovano sulle prime vie respiratorie e/o sulle mani dell’operatore che per un comportamento scorretto contamina l’alimento che noi poi ingeriamo. Per eliminarlo, bisogna effettuare una cottura a 70°C per 5 minuti.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.162 secondi (85)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine