Dal punto di vista chimico le mucillagini sono costituite da polisaccaridi complessi di origine biologica.
Tutte le alghe producono strati esterni di mucillagine, che hanno diverse funzioni biologiche ed ecologiche. Se questi strati vengono prodotti in eccesso, diffondono nell’acqua. Il materiale prende quindi origine sotto forma di essudato cellulare, ossia come escrezione da parte di microalghe presenti normalmente in ambiente marino.
Le mucillagini non sono di per sé dannose, essendo costituite da polisaccaridi. Il materiale di natura gelatinosa flottando può imbrigliare le particelle in sospensione.
La presenza abbondante nell'acqua può creare problemi alla pesca, soprattutto per quella effettuata con reti da posta, per il conseguente intasamento delle reti!!!
Anche i batteri e virus possono giocare un ruolo importante nel processo di formazione delle mucillagini.
La presenza di batteri sembra stimolare il fitoplancton ad una maggior produzione ed estrusione di sostanze polisaccaridiche (zuccheri) resistenti alla degradazione.
Per quanto riguarda i virus, l’effetto di un’infezione può scatenare una serie di eventi come la lisi cellulare (disgregazione della cellula) con conseguente liberazione del contenuto citoplasmatico e la stimolazione all’ ipersecrezione come barriera di difesa ai virus stessi.
Gli aggregati, una volta formati, possono assumere differenti forme, dimensioni e disposizione spaziale lungo la colonna d’acqua.
Non so dire altro...aiutatemi ragazzi qualcuno sa qualcosa di più??
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.878 secondi (77)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine