Il potassio si trova principalmente nei liquidi intracellulari dove esercita le stesse funzioni svolte dal sodio all’esterno della cellula: regola cioè l’eccitabilità neuromuscolare, la ritmicità del cuore, la pressione osmotica, l’equilibrio acido-base e la ritenzione idrica.
L’apporto giornaliero di potassio ammonta a 4g ed è largamente superiore al fabbisogno richiesto.
Il potassio si trova in numerosi alimenti come i fagioli e i piselli secchi, gli asparagi, le patate, le albicocche, le banane, i cavolfiori, gli spinaci.
Una carenza di potassio si può instaurare in particolari stati patologici, in seguito ad una prolungata somministrazione di soluzioni prive di potassio per via parenterale, nel caso di iperfunzione dei surreni o di eccessiva assunzione di diuretici. I sintomi sono: debolezza muscolare, ipereccitabilità, aritmie ed alterazioni elettrocardiografiche fino a giungere al blocco cardiaco ed alla morte.
Un eccesso di potassio dovuto ad insufficienza renale, disidratazione, insufficiente secrezione surrenalica, provoca astenia, crampi muscolari, ipotensione, bradicardia e arresto cardiaco.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.124 secondi (61)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine