Bisogna pulire accuratamente i peperoni con uno strofinaccio umido,poi bisogna asciugarli bene,tagliarli a listarelle privandoli di semi e della parte bianca presente all'interno. Prendere i peperoni e metterli in una pentola con aceto e una manciatina di sale,portare a bollore quindi cuocere per tre minuti.Spegnere e far raffreddare i peperoni.Stenderli su un canovaccio per farli asciugare.Sterilizzare il vasetto,disporli in un vaso di vetro a chiusura ermetica e coprirli poi con l'olio.
scegliete peperoni di tutti i colori (si verrà a creare un bell'effetto cromatico). Lavateli, asciugateli, divideteli in strisce, che pulirete da filamenti e semi, fatele asciugare qualche ora al sole(se in estate). Adagiateli in una pentola di terracotta o smalto(va benissimo anche l'antiaderente meglio se wok), ricopriteli di aceto, aggiungete un cucchiaio di sale ed uno di zucchero e fateli bollire un quarto d'ora. Scolateli, fateli asciugare su un canovaccio e dopo ventiquattro ore sistemateli nei vasetti alternandoli con il pepe in grani, ricoprite perfettamente di olio e riponete in dispensa.
Prendere dei peperoni.Lavarli, asciugarli, tagliarli ,pulirli. Cuocerli con aceto, aggiungere un cucchiaio di sale ed uno di zucchero e fateli bollire un quarto d'ora. Scolateli, fateli asciugare su un canovaccio e dopo ventiquattro ore sistemateli nei vasetti alternandoli con il pepe, ricoprite perfettamente di olio e riponete in dispensa.
Prendere dei peperoni.Lavarli, asciugarli, tagliarli ,pulirli. Cuocerli con aceto, aggiungere un cucchiaio di sale ed uno di zucchero e fateli bollire un quarto d'ora. Scolateli, fateli asciugare su un canovaccio e dopo ventiquattro ore sistemateli nei vasetti alternandoli con il pepe, ricoprite perfettamente di olio e riponete in dispensa.
Prendendo come riferimento la risposta di Pama, quale allievo di prima è in grado di correggerla, spiegando inoltre le motivazioni che stanno alla base di ciascuna fase
pulire l'alimento in modo molto accurato per eliminare batteriecc.,eliminare parti non commestibili dall'alimento per evitare intossicazioni,elimino anche parti che non servono(es:semi,ecc...),tagliare l'alimento,sciacquarli velocemente ma anche qui accuratamente,farli bollire in acqua e aceto per ridurre il ph e anche per disinfettare,posarli su un strofinaccio e lasciarli riposare 12h ,pulire in modo accurato con acqua bollita(così è più sicura) i barattoli e controllare le condizioni(perchè dopo i barattoli andranno bolliti per sterilizzarli e magari quelli brutti scoppiano),invasare i peperoni nella giusta maniera pechè se noi mettiamo l'olio sopra c'è il rischio che quelli in fondo nn prendino abbastanza olio e vanno a male,prendere i tappi per il sottovuotoperchè sono più sicuri,sigillare bene il barattolo così che non possono entrare batteri nel contenuto,far bollire il barattolo per sterilizzarlo,togliere e se il coperchio del vaso si vede che sigillatura è avvenuta bene vuol dire che la conserva è buona senò bisogna gettare il contenuto,è preferibile che la conserva sia assaggiata dopo 2 mesi per vedere se è buona.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.186 secondi (109)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine