È una malattia causata da batteri particolari detti leptospire; colpisce molti animali domestici. La malattia è molto frequente nel cane: gatti e topi sono portatori sani. Nell’uomo è una malattia spesso grave, anche mortale, che provoca vomito, diarrea, epatite e nefrite.
È una malattia causata da batteri particolari detti leptospire; colpisce molti animali domestici. La malattia è molto frequente nel cane: gatti e topi sono portatori sani. Nell’uomo è una malattia spesso grave, anche mortale, che provoca vomito, diarrea, epatite e nefrite
RISPOSTA COPIATA DA UN COMPAGNO - Ammonito Webprof
mmm... leptospirosi...
L’uomo si infetta attraverso il contatto con le urine dei mammiferi portatori, principalmente ratti, ma non solo: il Serovar canicola può essere eliminata dai cani, il Serovar hardjo dai bovini domestici, il Serovar pomona dai suini. La trasmissione può avvenire anche per inalazione o attraverso il morso di un animale infetto. Il solo contatto con l’acqua contaminata da urine infette può essere sufficiente alla trasmissione dell’infezione, perché le leptospire possono penetrare la cute sana, ma più spesso passano attraverso graffi o ferite.
leggendo cosa provoca nei messaggi sopra...
spero di non prenderla MAI
La leptospirosi (nota anche come febbre dei sette giorni, febbre autunnale o febbre dei porcai) è una malattia infettiva acuta sistemica di tipo vasculitico, causata da spirochete del genere Leptospira.
Altri nomi per la leptospirosi sono: mud fever, swamp fever, sugar cane fever, febbre autunnale, bushy creek fever, cane-cutter fever, febbre itteroemorragica, pea-picker's disease, febbre dei porcai.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.611 secondi (101)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine