la pastorizzazione consiste nel trattare l'alimento a temperature inferiori ai 100°C distruggendo quasi tutti i microrganismi patogeni e inattivando gli enzimi.
Questo trattamento ad alta temperatura però non è attericida ma bensì atteriostatico perchè a tali temperature le spore e i microrganismi termofili non vengono distrutti.
Sesso: Anni: 51 Zodiaco: Registrato: Dec 02, 2005 Iscritto numero: 305 Messaggi: 12 Località: Comun Nuovo
Medaglie: 0
Livello: 2
HP
0 / 30
0%
MP
14 / 14
100%
EXP
2 / 8
25%
consiste nel trattare l'alimento a temperature inferiori a 100°C, distruggendo così parte dei microrganismi patogeni, dei lieviti, delle muffe e degli enzimi presenti... ma non distruggere le spore e i microrganismi termofili.
* * *
Ciao sono Angel l'unica, vera, inestimabile Angel!!!
La pastorizzazione è un processo di riscaldamento applicato ad alcuni alimenti per eliminare microrganismi pericolosi come virus, batteri, protozoi, muffe e lieviti. Il suo nome dal biologo francese Louis Pasteur, che effettuò la prima prova di pastorizzazione assieme a Claude Bernard nel 1862.
Lo scopo è quello di ridurre il numero dei batteri patogeni in modo che per un certo periodo di tempo non siano in grado di sviluppare effetti patogeni.
la pastorizzazione tratta l'alimento a temperaturew inferiori a 100°C distruggendo i microrganismi patogeni e inattivando gli enzimi presenti.
La pastorizzazione inoltre può essere di tre tipi:bassa,alta e rapida.
La pastorizzazione consiste nel trattare l'alimento a temperature inferiori a 100°Cdistruggendo quasi tutti i microrganismi patogeni,le muffe ,i lieviti e inattivando gli enzimi.
riduce la carica bicrobica
distrugge i germi patogeni (non i termofili,detti termodurici)
inattiva gli enzimi termorali
non distrugge le spore
Ci sono diversi tipi di pastorizzazione:
-pastorizzazione classica (o bassa): 60-65° per 20-30 minuti. Poco utilizzato.
-Pastorizzazione alta: 80-85° per 2-5 minuti. Utilizzato per la birra,vino e latte destinato alla trasformazione.
-HTST (Hight Temperature Short Time) : 75-80° per 10-15-30 secondi. Per latte fresco. Metodo migliore e più utilizzato.
NB: i trattamenti a caldo sonoanche sistemi di risanamento e conservazione.
Si divide in:
Pastorizzazione bassa:avviene a 60°-65°C per mezz'ora.
Pastorizzazione alta: avviene a 70°-85°C per 2-5 minuti.
Pastorizzazione HTST: avviene a 75°-70°C per15-30 secondi.
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.120 secondi (125)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine