L'essicamento consiste nel ridurre fino al 10-15% la quantità d acqua nell'alimento.
Esistono vari tipi:
-essicamento artificiale
-a contatto diretto con superfici riscladate
-radiazioni
l'assicamento consiste nel ridurre a 10-15 % circa la quantità di acqua presente nell'alimento.
Tale modo sfrutta l'azione del sole e dell'aria e a livello domestico,artigianale viene usato per essicare verdura frutta e pesce.
l' essiccamento consiste nel ridurre al 10-15% circa l' acqua nell' alimento e a livello domestico e artigianale,grazie all' azione del sole e dell' aria, serve a conservare frutta,verdura e pesce invece a livello industriale si effettua l' essiccamento artificiale utilizzando macchinari ad aria calda come essiccatoi a spruzzo,o a contatto diretto con superfici riscaldate come essiccatoi a tamburo rotante utilizzato per esempio per i latte o mediante radiazioni tramite microonde.
l' essicamento consiste nel ridurre l' acqua fino al 10%-15%.
è di due tipi:
.essicamento naturale: quando gli alimenti vengono fatti essicare naturalmentre, al sole ma è poco igenico perchè l' alimento è ha diretto contatto con i microbi e l'ossigeno presente nell'aria, infatti è un metodo poco usato.
.essicamento artificiale: si usano vari macchinari per esempio:
.essicamento a tamburo rotante: l' alimento è ha diretto contatto con una superficie calda e poi delle lame grattano le superfici rimuovendo l'amento essiccato.
.essicamento a armadio: l' alimento viene posto su scaffali e all' interno di questo armadio dove passa l'aria calda.
.essicamento a spruzzo: è un macchinario usato per alimenti liquidi fatti cadere a goccia in un contenitore dove viene usata l' aria calda.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.044 secondi (109)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine