la fermentazione è un metodo biologico.
ci sono 4 metodi di fermentazione:
-fermentazione alcolica: è anaerobica e è dovuta all'azione di lieviti che trasformano lo zucchero in alcool etilico e anidride carbonica.
-fermentazione acetica: è aerobica.è dovuta all'azione di lieviti che trasformano l'alccol etilico in acido acetico.
-fermentazione lattica: è anaerobica.è dovuta all'azione di fermenti lattici che trasformano il lattosio in acido lattico.
-fermentazione propionica: è anaerobica.è dovuta all'azione di batteri che trasformano il glucosio in acido propionico.
le fermentazioni sono metodi biologici di conservazione che,sfruttano l'azione di particolari microrganismi,determinando nell'alimento,condizioni tali da impedire lo sviluppo di muffe e di altri microrganismi contaminati.
La differenza tra questi metodi con quelli chimici consiste nel fatto che, mentre gli additivi sono sostanze estranee all'alimento e vengono aggiunti a esso,i prodotti delle fermentazioni,invece,hanno origine dallo stesso alimento,in quanto prodotti al suo interno, grazie all'azione di particolari microrganismi.
Sesso: Anni: 33 Zodiaco: Registrato: Nov 29, 2005 Iscritto numero: 266 Messaggi: 106 Località: Villa di Serio
Medaglie: 4 (Info)
Livello: 9
HP
1 / 193
1%
MP
92 / 92
100%
EXP
6 / 20
30%
51C_Alex91 ha scritto:
le fermentazioni sono metodi biologici di conservazione che,sfruttano l'azione di particolari microrganismi,determinando nell'alimento,condizioni tali da impedire lo sviluppo di muffe e di altri microrganismi contaminati.
La differenza tra questi metodi con quelli chimici consiste nel fatto che, mentre gli additivi sono sostanze estranee all'alimento e vengono aggiunti a esso,i prodotti delle fermentazioni,invece,hanno origine dallo stesso alimento,in quanto prodotti al suo interno, grazie all'azione di particolari microrganismi.
attenzioe manca un piccolo particolarte riguarda meglio la risposta..
Le fermentazioni sono metodi chimici di conservazione che sfruttano l'azione di particolari microrganismi (già contenuti nell'alimento).
Si dividono in AEROBICHE (con presenza di ossigeno) e ANAEROBICHE (senza la presenza di ossigeno).
Fa parte delle permentazione aerobiche:
*FERMENTAZIONE ACETICA: i lieviti trasformano l'alcool etilico --> acido acetico.
Fanno parte delle fermentazioni anaerobiche:
*FERMENTAZIONE ALCOLICA: i lieviti trasformano gli zuccherimonosaccaridi --> alcool etilico e anidride carbonica
*FERMENTAZIONE LATTICA: i fermenti lattici trasformano il lattosio --> acido lattico
*FERMENTAZIONE PROPIONICA: i batteri trasformano il glucosio --> acido propionico e altre sostanze.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 5.147 secondi (89)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine