i metodi chimici per conservare i cibi si basano sull'aggiunta di sostanze naturali o artificali.
possiamo avere due tipi di consevanti chimici:
-naturali(sale,olio,zucchero,aceto,alcool etilico,spezie ed erbe
-artifiicali
I metodi chimici di conservazione si divisdono in:
-CONSERVANTI NATURALI
*cloruro di sodio (sale): ha la capacità di sotrtrarre l'acqua all'alimento
*saccarosio (zucchero): evita le fermentazioni
*olio: protegge gli alimenti dalle ossidazioni e dai microrganismi aerobi
*alcool etilico: usato per la conservazione della frutta
* aceto: usato per sottaceti e alimenti marinati
*spezie ed erbe aromatiche: sono blandi antibatterici
-CONSERVANTI ARTIFICIALI
*conservanti antimicrobici: evitano alterazioni dovute all'azione dei microrganismi (E 200, E 210, E 230, E 249 e E 252)
*conservanti antiossidanti: bloccano le reazioni di ossidazione (E 300, E 306 e E 309, E 320, E 322, E 338)
Metodi chimici di conservazione:
si dividono in:
- conservanti naturali: comportano sia l'aggiunta di sostanze naturali all'alimento, sia l'utilizzo di tecniche relativamente semplici.
-consrvanti artificiali: appartengono agli addittivi alimentari
Sono i metodi di conservazione naturale che servono sia per l'aggiunta all'alimento di sostanze naturali e sia artificiale e domestico. Gli alimenti utilizzati sono:
- sale da cucina
- zucchero
- olio
- alcool etilico
- aceto
- spezie e erbe aromatiche.
Poi ci sono anche i metodi di conservazione artificiale che sono:
- conservanti antimicrobici (acido sorbico, acido benzoico, difenile e nitriti)
- conservanti antiossidanti (acido l-ascorbico, tocoferoli, butilidrossianisolo, lecitine e acido ortofosforico).
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.614 secondi (85)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine