L'oggetto d'infezione dell'epatite è l'uomo malato che la diffonde tramite le feci. I virus dell'epatite si diffondono tramite l'acqua inquinata dei canali di fognatura, da alimenti infettati da queste acque e da insetti, ad esempio mosche, che trasportano i residui di feci infettati.
Sono a rischio d'infezione soprattutto i frutti di mare allevati in acque contaminate e quindi non bisogna consumarle a crudo.
Concordo a pieno con quello ke ha detto la mia compagna. Ma la diffusione del virus epatite può avvenire anke a causa di un portatore sano. Questo virus viene inattivato con un bollitura di almeno 5 minutie sono anke a rischio il latte non pastorizzato e le verdure crude.
La principale fonte di trassmissione dell' epatite è l' uomo malato che elimina i virus attraverso le feci per tutto il periodo della malattia compreso il periodo dell' incubazione.
La diffusione dei virus si realizza attraverso acqua inquinata da liquami fognari,alimenti contaminati da tali o da portatori sani o da insetti,che trasportano residui fecali infetti.
Il virus dell'epatite C si trova nella saliva, sangue, sperma e secrezioni vaginali. Il contagio avviene quando questi liquidi entrano in contatto con il sangue o le mucose di un soggetto sano, per esempio attraverso rapporti sessuali.
Se si condivide il bagno, magari evitare di lavarsi i denti con lo stesso spazzolino, depilarsi con la stessa lametta, usare forbici e limette in comune.
la diffusione dei virus si realizza attraverso acqua inquinata da liquami fognari,almiment contaminati da acque fognarie o da persone portatrici sane o da insetti come le mosche che trasportano residui fecali infetti anche se ci sono stati anche dei casi di zanzare infette.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.149 secondi (93)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine