le funzioni della vitamina c sono:
La sua capacità di ossidarsi (in acido deidroascorbico) e di ridursi reversibilmente. La Vitamina C (Acido Ascorbico) è un potente agente riducente, il quale, favorisce l'assorbimento del ferro e inibisce quello del rame a livello intestinale. Questo fatto è molto importante, poiché il Ferro alimentare soprattutto quello di origine vegetale, non è facilmente. regola anche il metabolismo del calcio.
LA VITAMINA C..DETTA ANCHE ACIDO L-ASCORBICO
AGISCE COME COENZIMA NEL METABOLISMO GLUCIDICO E IN QUELLO DELL' ALCOOL ETILICO.FAVORISCE LA PROPAGAZIONE DEGLI IMPULSI NERVOSI.
IL FABBISOGNO è DI CIRCA 1,2 mgAL GIORNO.
la vitamina C...
deve il suo nome alla capacità di curare lo scorbuto...
malattia che colpiva soprattutto equipaggi di navi che per tempi lunghi non riuscivano ad approvvigionarsi di vegetali freschi.
La vitamina C è un agente riducente nelle reazioni di idrossilazione, come nella conversione di prolina del collageno ad idrossiprolina.
E' coadiuvante nella incorporazione del ferro nella ferritina (anemia ferro priva).
E' un agente antiossidante che agisce in sinergia con le vitamine A ed E e con il selenio; stimola le difese immunitarie; migliora l'integrità delle pareti capillari; riduce i danni da nitriti e nitrati presenti nei conservanti alimentari, abbassando il rischio di formazione di nitrosamine potenzialmente cancerogene.
è sintetizzata da tutti i viventi,escluso l'uomo che deve introdurla con la dieta .
è presente negli ortaggi crudi e nella frutta fresca,sopratutto in quella acidula.
Le principali funzioni della vitamina C sono:
Biosintesi del collagene;
Biosintesi degli ormoni della adrenalina e noradrenalina;
Catabolismo degli amminoacidifenilalanina e tirosina;
Biosintesi degli acidi biliari indispensabili nella digestione dei grassi;
Attivazione dell’acido folico;
Biosintesi degli ormoni streroidei;
Biosintesi della carnitina indispensabile per l’ossidazione degli acidi grassi;
Assorbimento e metabolismo del ferro;
Complice nella sintesi delle prostaglandine;
Interviene nelle reazioni allergiche;
È un antiossidante, antiemorragico e svolge un azione antitumorale.
la vitamina c aumenta la resistenza dell'organismo,aumenta la produzione di anticorpi, distrugge i radicali liberi, partecipa ai processi di respirazione cellulare, favorisce l assorbimento del ferro incrementando il tasso di emoglobina, inattiva le tossine batteriche, indispensabile per le attività vitali di tutte le cellule.
La vitamina C svolge un' azione biologica: partecipa alla respirazione cellulare, è un antiossidante, attiva diversi enzimi, aumenta la resistenza alle malattie infettive, innalzando il potere fagocitante dei leucocit, favorisce la sintesi del collagene e l'assorbimento intestinale del ferro, regola il metabolismo del calcio.
La vitamina C nel nostro organismo ha il compito di aumentarne la resistenza con la sua azione biologica, fa uso della respirazione cellulare e favorisce il giusto controllo del ferro (Fe).
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.962 secondi (117)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine