L'espressione catena del freddo indica il mantenimento dei prodotti surgelati ad una temperatura costante e comunque inferiore ai -18 °C lungo tutto il percorso dalla produzione alla vendita. Tale mantenimento è necessario per evitare processi di scongelamento. La catena del freddo inizia dal produttore che deve assicurare la giusta temperatura di conservazione dei prodotti nella fase di produzione e trasporto, passa attraverso la fase di stoccaggio in piattaforme refrigerate, arriva nei magazzini di vendita e prosegue fino ai congelatori e frigoriferi dei clienti finali. ciao ciao
La catena del freddo che secondo la Direttiva CEE 31-01-1992, richiede il rispetto delle temperature minori o uguali ai -18°C.
E' viene fatta con il surgelamento.
bisogna mantenere la catena del freddo per tutti gli alimenti surgelati.
questi alimenti devono sempre rimanere alla temperatura d -18 °, al fine di non rovinare le proprietà chimiche e fisiche dell'alimento..
le temperature vanno mantenute dal momento di surgelamento fino al cliente!
Per catena del freddo si intende di rispettare delle temperature: magazzino frigorifero industriale -25°C, -30°C
Prima fase di trasporto -25°C
Deposito generale di conservazione -25°C, - 30°C
Seconda fase di trasporto -25°C
Deposito centrale di distribuzione -25°C, -30°C
Terza fase di trasporto -25°C
Conservazione, esposizione e vendita al dettaglio -25°C, -30°C
Conservazione domestica -18°C.
Questa catena del freddo viene utilizzata per il surgelamento
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.136 secondi (85)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine