Gli additivi aiutano a preservare la freschezza degli alimenti: i conservanti rallentano la crescita di microbi e gli antiossidanti prevengono i fenomeni di irrancidimento;migliorano le caratteristiche sensoriali degli alimenti: coloranti, addensanti, emulsionanti, dolcificanti, esaltatori di sapidità ;e vengono usati per facilitare la lavorazione degli alimenti,ma non hanno una specifica funzione nel prodotto finale (definiti anche adiuvanti): agenti anti-schiuma, anti-agglomeranti ecc.
Gli additivi possono provocare reazioni allergiche in soggetti predisposti,certi coloranti artificiali e conservanti a base di benzoato provocano nei bambini un incremento della iperattività e inoltre molti,se consumati in quantità eccessive sono pericolosi per l'organismo umano
Le principali funzioni degli additivi sono:
di prolungare la durata del prodotto, conservare il valore nutrizionale, migliorare o stabilizzare le proprietà organolettiche.
Gli additivi però, devono essere utilizzati solo nei casi strettamente neccessari. Prima di essere utilizzati vengono effettuati dei controlli per verificare l'eventuale tossicità acuta, breve, a medio termine e cronica.Viene anche stabilita la quota giornaliera ammessa per ricavare il limite teorico tossicologico, proprio per evitare l'utilizzo di addiviti tossici o cancerogeni per l'uomo.
additivi....
Negli ultimi 50 anni, gli sviluppi della scienza e della tecnologia alimentare hanno portato alla scoperta di molte nuove sostanze, chiamate additivi...
che possono svolgere varie funzioni e che sono ora facilmente disponibili.
ci sono, per esempio, gli emulsionanti della margarina, i dolcificanti contenuti nei prodotti a basso contenuto calorico e un ampio ventaglio di conservanti e antiossidanti che permettono di rallentare il deterioramento e l’irrancidimento del prodotto, conservandone integro il sapore.
Se occasionalmente il consumo giornaliero dovesse superare la DGA, è difficile che si verifichino effetti dannosi.
Gli additivi sono dei composti chimici di varia natura che si aggiungono agli alimenti onde conferir loro o esaltarne certe proprietà, come per esempio il loro colore o la conservazione. gli effetti essere dannosi per l' organismo umano,ma poichè sono talmente numerosi gli additivi,non è possibile elencare tutte le controindicazioni.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.595 secondi (101)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine