chiamati anche lipidi composti i quali Derivano dall’esterificazione di acidi grassi con alcoli di diverso tipo contengono nella molecola anche altri gruppi funzionali. Si raggruppano essenzialmente sotto questa denominazione i:
Fosfolipidi sono caratterizzati dalla presenza nella molecola di atomi P, N ed eventualmente di S, oltre naturalmente a C, H, O composta da una parte idrofoba, costituita da catene idrocarboniose degli acidi grassi, e di una parte idrofila, rappresentata dall’acido fosforico. Grazie a cio nelle soluzioni acquose le molecole assumono un orientamento comune organizzandosi in formazioni lamellari a strato in cui si insinuano altri composti a comportamento analogo favorendo le emulsioni piu o meno stabili grazie ai gruppi idrofili. Vengono ulteriormente suddivisi in base al tipo di molecola da cui sono derivati in:
Glicerofosfolipidi derivate dal glicerolo a cui appartengonole lecitine, cefaline e gli acidi fosfatidici.
Sfingofosfolipidi derivati dalla sfingosina un ammino alcol monovalente a lunga catena a cui appartengono le sfingomieline.
Glicolipidi sono lipidi complessi che contengono sfingosina un acido grasso che generalmente e glucosio o galattosio legato ad un gruppo alcolico del glicerolo.
Sfingolipidi sono lipidi complessi che contengono sfingosina un acido grasso che generalmente e glucosio o galattosio legato ad un gruppo amminoalcool (molecola dotata di un gruppo alcolico e un gruppo amminico).
Steroli famiglia di esteri formati da vari alcoli aliciclici non saturi dove lo sterolo ha esterificato almeno un gruppo carbossilico e
I lipidi insaponificabili costituiscono l'1% dei lipidi, hanno grande importanza biologica, non contengono legame estere e quindi non sono idrolizzabili e non formano saponi. Ne fanno parte anche le vitamine laposolubili.I lipidi insaponificabili si dividono in terpeni,steroidi e eicosannoidi.Sono particolari lipidi che svolgono attività specifiche:svolgono il ruolo di ormoni, trasportatori di elettroni e assorbimento di luce.
I LIPIDI INSAPONIFICABILI RAPPRESENTANO CIRCA L'1% MA SVOLGONO IMPORTANTI FUNZIONI BIOLOGICHE.
SI SUDDIVIDONO IN ECOSANOIDI, TERPENI, STEORIDI. TERPENI E STEROIDI POSSONO VENIRE ANCHE CHIAMATI ISOPRENOIDI IN QUANTO DISCENDONO DA UN UNICO PRECURSORE, L'ISOSPRENE
i lipidiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii lipidi semplici o denominati anche lipidi saponificabili.
sono derivati dall’esterificazione di acidi grassi superiori con il glicerolo o con alcoli superiori monovalenti.
Appartengono a questo gruppo i grassi naturali composti da complessi miscugli di esteri con acidi e ossiacidi alifatici, saturi e non saturi, a catena non ramificata e con un numero pari di atomi di carbonio.
Facile i lipidi insaponificabili sono molto importanti, però non contengono alcun legame estere perciò non sono idrolizzabili e quindi non formano saponi. si suddividono in 3 categorie: terpeni, steroidi e eicosanoidi!!!!
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.815 secondi (93)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine