la sintesi del colesterolo avviene sopratutto nel fegato ed è formata da una complessa sequenza di reazioni.
Le prime fasi sono uguali a quelle che portano alla sintesi dei corpi chetonici, in seguito dal HMG-CoA viene ridotto in acido mevalonico.
attraverso molti passaggi otteniamo il sequalene, un idrocarburo di 30 atomi di carbonio che ciclizza e diventa colesterolo.
La sintesi del colesterolo avviene in massima parte nel fegato e, come per gli altri acidi grassi a catena lunga, è affidata all’acetil-CoA, attraverso le tappe che seguono:
1) tre unità di acetato condensano per formare un intermedio a sei atomi di carbonio, il mevalonato. L’enzima che rappresenta il punto iniziale della reazione il quale è una proteina integrale posta nella membrana del reticolo endoplasmatico liscio ed è inattivata da una fosforilazione, inoltre è in grado di recepire la quantità di colesterolo presente nella cellula;
2) il mevalonato viene convertito in unità isopreniche;
3) le unità isopreniche che poisseggono 5 atomi di carbonio sono polimerizzate in un prodotto che è un idrocarburo lo squalene avente una struttura lineare a 30 atomi di carbonio;
4) lo squalene produce i 4 anelli del nucleo steroideo ed un’ulteriore serie di modificazioni genera il colesterolo.
Il colesterolo prodotto viene esportato sottoforma di acidi biliari o esteri di colesterolo, mentre una minima parte viene incorporata nella membrana dell’epatocita.
Gli acidi biliari sono relativamente idrofilici, al pari dei loro sali, con la funzione di agevolare la digestione dei lipidi.
Gli esteri del colesterolo si formano sotto l’azione dell’acil-CoA-colesterolo acil trasferasi (ACAT), mediante il trasferimento di un acido grasso al coenzima A ed al gruppo ossidrilico del colesterolo, e quindi convertendo il colesterolo in una forma più idrofobica. Gli esteri del colesterolo sono conservati nel fegato, dove per altro sono prodotti, o vengono trasportati ai tessuti che utilizzano il colesterolo per la sintesi di membrane o di qualche organo (es. corteccia surrenale, gonadi), o come precursore per la produzione di ormoni steoridei.
La sintesi del colesterolo avviene soprattutto nel fegato, nelle gonadi, nella corteccia surrenale e sul reticolo endoplasmatico liscio delle cellule.La sintesi è una complessa sequenza di reazioni.arrivati allo stadio HMG-CoA, questo viene ridotto ad acido mevalonico il quale si trasforma in squalene(idrocarburo a 30 atomi di C)che diventa colesterolo a 27 atomi di C.Se il colesterolo è in eccesso la sintesi agisce sull' enzima HMG-CoA inibendolo.Questo non avviene negli individui colpiti da ipocolesterolemia familiare.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.176 secondi (77)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine