Ciao......
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.
È un elemento non metallico, tetravalente. L'atomo di carbonio nei composti con altri elementi o con sé stesso puó presentarsi in una delle tre note forme di ibridizzazione (secondo la teoria degli orbitali atomici LCAO): sp³,sp² ed sp rispettivamente. Con esse il carbonio è in grado di coordinare rispettivamente altri 4,3 e 2 atomi con angoli di legame approssimativamente di 109,5° , 120° e 180°.
A seconda poi della simmetria delle autofunzioni molecolari complessive delle coppie di atomi che partecipano al legame, si avranno legami singoli, doppi o tripli.
Il carbonio si trova in tutte le forme di vita organica ed è la base della chimica organica.
Questo nonmetallo ha l'interessante caratteristica di essere in grado di legarsi con sé stesso e con una vasta gamma di elementi (producendo più di 10 milioni di composti). Unito all'ossigeno forma il biossido di carbonio che è assolutamente vitale per la crescita delle piante. Unito all'idrogeno forma vari composti chiamati idrocarburi che sono essenziali per l'industria in forma di combustibili fossili. Combinato a ossigeno e idrogeno forma vari gruppi di composti tra i quali gli acidi grassi, essenziali per la vita, e gli esteri, che danno il sapore a molti frutti. L'isotopo carbonio-14 è comunemente usato per la datazione radioattiva.
Alla prossima.... .....Ciao a tutti
Il carbonio ha peso atomico 12,011 ed esiste in natura in tre forme allotropiche caratterizzate da diversa struttura cristallina: il diamante, in cui ogni atomo è legato ad altri quattro atomi in un reticolo a struttura tetraedrica; la grafite, in cui gli atomi sono disposti in modo da creare degli esagoni affiancati su piani orizzontali; e il carbonio amorfo, caratterizzato da un basso grado di cristallinità. Queste forme, che si differenziano in molte proprietà fisiche, hanno tutte punti di fusione estremamente alti e, a temperatura ambiente, sono insolubili in qualunque solvente.
Una quarta forma di carbonio naturale è costituita dall’intera classe dei fullereni, il più famoso dei quali è il buckminsterfullerene.
Il carbonio ha la proprietà unica di combinarsi con se stesso per formare catene di atomi e anelli estremamente complessi. Per questo motivo esiste un numero idealmente infinito di suoi composti, tra cui i più comuni sono quelli che contengono carbonio e idrogeno. I primi composti di carbonio furono identificati in organismi viventi all'inizio del XIX secolo, e da allora lo studio del carbonio costituisce l'importante ramo della chimica noto come chimica organica.
Il carbonio è poco reattivo a temperatura ambiente, ma a temperature elevate reagisce facilmente con molti metalli per formare i carburi, e con l'ossigeno per formare il monossido di carbonio (CO) e il diossido di carbonio, noto anche come anidride carbonica (CO2). Forma inoltre composti con la maggior parte degli elementi non metallici, sebbene alcuni di questi composti, ad esempio il tetracloruro di carbonio (CCl4), debbano essere prodotti indirettamente. Il coke, una forma di carbonio amorfo, è usato per rimuovere l'ossigeno dai minerali formati da ossidi metallici per ottenere il metallo puro.
Il Carbonio ( C ) è un elemento appartenente alla categoria dei non metalli. Possiede 6 elettroni, di cui 2 nell'orbita più interna e 4 nell' orbita esterna. Le caratteristiche dell' atomo di carbonio sono diverse e numerose. Tra le più importanti troviamo:
1° appartiene al IV gruppo e forma sempre quattro legami covalenti
-Il carbonio ( C) è un elemento non metallico che tende a formare sempre legami covalenti ( tipici dei composti organici ) con altri atomi di carbonio.
-Questi legami possono essere semplici ( più stabili ), doppi o tripli e possono formare delle catene che possono essere chiuse, aperte, lineari, ramificata.
-Un' altra caratteristica del carbonio è che ha 6 elettroni e che non ne acquista/cede.
-Insieme a zolfo, ossigeno, idrogeno, azoto e fosforo rappresenta più del 99% del numero totale di tutti gli atomi esistenti.
Che l'atomo di carbonio ha 4 elettroni non 6. Per raggiungere il legame deve avere l'ottetto e chi ha 4 elettroni come lui li mette in comune per formare legami covalenti, che sono tipici dei composti organici.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.648 secondi (109)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine