la fibra è un insieme di carboidrati complessi fra cui la cellulosa e i polisaccaridi non immediatamente digeribili dall'uomo e perciò non assimilate dal nostro organismo,dona senso di sazietà in quanto transita nel nostro corpo ma nn viene assimilato...per cui nn si pùò considerare un nutriente...molto indicata per le diete per perdere peso...contribisce alla pulizia dell'intestino...la troviamo in gran quantità nei vegetali...frutta e verdura...
La fibra alimentare é una degli alimenti vegetali resistenti all' idrolisi degli enzimi digestivi. La fibra è composta da due frazioni:
Fibra idrofila o insolubile: cellulosa, lignina, emicellulosa.
Fibra gelificante o solubile: pectine, gomme; mucillagini e polisaccaridi algali. Svolge nell' organismo una triplice funzione:
Previene l' iperalimentazione
Regola le funzioni intestinali
Modula l' assorbimento dei nutrienti e i processi metabolici.
ciao ragazzi....!!!!!!!!!!!!!!!
mmm...la fibra.....
La fibra alimentare ( o fibra dietetica ) è l'insieme di quei carboidrati complessi ( polisaccaridi, cellulosa, emicellulosa, lignine, silicati, inulina, oligosaccaridi ) e di altre sostanze.
Pur non potendosi considerare un nutriente, la fibra alimentare esercita effetti di tipo funzionale e metabolico che la fanno ritenere una importante componente della dieta umana.
la fibra è composta da una parte insolubile: cellulosa lignina emicellulosa e una parte insolubile: pectina, gomma, mucillagini. la fibra ha tre funzioni:
prevenire l'iperalimentazione
regolare le funzioni intastinali
modula l'assorbimento dei nutrienti
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.670 secondi (85)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine