L' acqua è un liquido inodore, insapore e incolore.
La molecola dell' acqua è formata da un atomo di ossigeno e da due atomi di idrogeno. L' acqua si solidifica alla temperatura di 0° e diventa ghiaccio, aumentando di volume; alla temperatura di 100° comincia a bollire e ad evaporare. La maggior parte dell' acqua che troviamo in natura non si può utilizzare, perchè è ghiacciata o salata.
Solo l'1% dell' acqua è pronta per essere bevuta. L' acqua che beviamo è spesso potabilizzata, cioè resa potabile (= bevibile) attraverso un procedimento che la libera da tutte le sostanze che la renderebbero sgradevole o nociva.
Vorrei aggiungere alcune informazioni che non sono state descritte precedentemente: L' acqua è definita come un composto inorganico binario, in natura passa da uno stato all'altro attraverso il ciclo dell' acqua. L' acqua è indispensabile a ogni organismo per vivere: molti composti presenti nelle cellule sono sciolti nell' acqua e ciò rende possibili tutte le reazioni chimiche che non potrebbero avvenire se tali sostanze fossero solide. Questo composto inorganico è il costituente principale del corpo umano e permette l' assorbimento dei principi nutritivi e l'eliminazione delle sostanze di rifiuto.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.539 secondi (104)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine