funzione energetica: viene scisso il glicogeno per sviluppare il glucosio che poi servirà come sostanza energetica per creare A.T.P o meglio detta energia.Se la quantità di glucidi è minore rispetto a quella dei L.A.R.N oltre ai glucidi vengono scissi successivamente lipidi e protidi.
funzione protettiva:i glucidi svolgono una funzione protettiva nei confronti del fegato
funzione plastica: alcuni glucidi sono costituenti dei glicolipidi presenti nel tessuto celebrale e negli acidi nucleici
I tre gruppi funzioneli o funzioni dei glucidi sono:
-FUNZINE PLASTICA:protegge , costruisce e controla la membrana plasmatica
-FUNZIONE PROTETTIVA:protegge tutta la cellula
-FUNZIONE ENERGETICA: produce e scinde(costruisce) l'energia denominata ATP.
Il primo gruppo ovvero quello ossidrile è il più comune rispetto agli altri due che sono aldeidico e chetonico questi ultimi permettono di classificare i glucidi in due distinte categorie gli aldosi e i chetosi. I gruppi funzionali si dividono in:
* Gruppo ossidrile. Questo è un gruppo alcolico e la sua presenza indica una certa solubilità da parte delle molecole più piccole di glucidi nell'acqua.
* Gruppo aldeico. I glucidi che lo contengono vengono detti aldosi.
* Gruppo chetonico. I glucidi contenenti questo gruppo si definiscono chetosi
I tre gruppi funzionali dei glucidi sono:
FUNZIONE ENERGETICA: è la principale funzione di questi composti organici, che costituiscono per l'uomo la principale fonte di energia di rapido utilizzo. E' stato calcolato che 1 grammo di glucidi riesce a sviluppare nel nostro corpo energia pari a 4 kcal.
FUNZIONE PROTETTIVA: i glucidi svolgono un'azione protettiva nei confronti del fegato. Infatti quando non è possibile usare il glucosio come fonte energetica, il nostro corpo è costretto a consumare le riserve lipidiche per coprire le proprie richieste caloriche, in tale modo si generano corpi chetonici.
FUNZIONE PLASTICA: alcuni glucidi sono i costituenti dei glicolipidi, presenti nel tessuto cerebrale, e degli acidi nucleici.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.999 secondi (85)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine