l'acetilCoA entra nel ciclo di Krebs in base alla disponibilità cellulare dell'ossalacetato. Se l'ossalacetato non è sufficiente però l'acetilCoA viene convertito in acetoacetato e poi in B-idrossibutirrato ed acetone. e questi due composti contengono un gruppo chetonico. La sintesi di queste molecole avviene nei mitocondri delle cellule del fegato. Successivamente fuoriescono dai mitocondri e vanno nel sangue e trasportati ai vari tessuti: ad esempio il tessuto musclare, al cervello e ai reni. Questo processo avviene perchè le cellule animali non sono in grado di sintetizzare il glucosio partendo dall'acetilCoA, a differenza delle cellule vegetali.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.180 secondi (65)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine