L' acetil coA rappresenta l'intermedio comune, cioè l'elemento che deriva dalla trasformazione di tutti i principi nutritivi. Per ottenere l'intermedio comune servono due fasi: la prima consiste nella trasformazione dei composti in altri più semplici e la seconda fase avviene nelle cellule, con la trasformazione catabolica di tutti i nutrienti.
Lo ione acetato, per essere attivato e poter partecipare a tutte le trasformazioni metaboliche ha bisogno del coA che è una molecola complessa
che termina con un legame -SH molto reattivo, con il quale si lega all' acido acetico formando un legame tioestere.
in pratica CH3-COOH legato con un legame -SH diventa CH3-CO-OH+HS-CoA
legame nel quale si perde la molecola di acqua H2O diventando CH3-CO-S-CoA+h2O.
Le fasi che interessano il ciclo di krebs sono 3: le prime 2 sono quelle per trasformare i nutrienti nell' intermedio comune e la terza fase che avviene nei mitocondri l' acetilcoA viene completamente ossidato a CO2
L' acetil CoA è un coenzima fondamentale, perché attiva lo ione acetato che, nella seconda fase di estrazione energetica dagli alimenti è il prodotto comune del catabolismo ( processo chimico di degradazione ) di glucidi, lipidi e protidi. Ha una molecola piuttosto complessa, della quale fa parte anche una vitamina. Nella terza fase, che avviene nei mitocondri, durante il ciclo di Krebs questo coenzima completamente ossidato ad anidride carbonica ( processo di decarbossilazione ).
Ciao Valentina, perdona il mio disappunto, ma non sono molto d'accordo con la tua sopracitata risposta. Se posso permettermi, non trovo corretto dire che l' acetil CoA sia un coenzima, poichè esso è un composto, risultante dalla reazione tra lo ione acetato e in Coenzima A.
In conclusione preciso che il Coenzima A è un coenzima, mentre l' acetil CoA è un composto.
Inoltre, piccola osservazione, hai citato la presenza di una vitamina senza specificarne il nome.
MarCoco ti posso aiutare dicendoti che quella vitamina si chiama acido pantotenico, il cui nome sta ad indicare la diffusa presenza negli alimenti. L' acido pantotenico è di provenienza alimentare ( fegato, reni, lievito ) e può essere facilmente assorbito dall' intestino. Essa è una vitamina che riveste il ruolo fondamentale di costituente del CoA.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.545 secondi (93)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine