Significa Recommended Daily Allowance o dose giornaliera raccomandata o dose giornaliera consigliata
Avviso ai Visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
I glucidi si suddividono in: - Aldosi ( gruppo funzionale aldeidico ) - Chetosi ( gruppo funzionale chetonico ) Possiamo classificare in glucidi in base al numero di molecole che sono contenute nel seguente modo: - monosaccaridi formati da una sola molecola; - disaccaridi formati dall’unione di due molecole; - polisaccaridi, formati dall’unione di più di dieci molecole.
I gruppi funzionali dei glucidi sono tre: - gruppo ossidrile ( gruppo alcolico ) determina la solubilità nell’ acqua di alcune molecole più piccole dei glucidi; - gruppo aldeidico ( i glucidi che lo contengono sono detti aldosi ); - gruppo chetonico ( i glucidi che lo contengono sono detti chetosi ).
I glucidi possiamo classificarli, in base al numero di molecole che sono contenute, nel seguente modo: - monosaccaridi da una sola molecola; - disaccaridi formati dall’unione di due molecole; - polisaccaridi, formati dall’unione di più di dieci molecole.
Il saccarosio è uno zucchero bianco, dolce, idrosolubile, non fermentescibile e, se riscaldato oltre i 180° C, perde acqua e si trasforma in caramello ( caramellizzazione ).
La funzione dell’ amido è quella di rappresentare una riserva energetica dei vegetali ( semi, tuberi ); per l’ uomo rappresenta la più importante fonte energetica dell' organismo.
La cellulosa è molto utile dal punto di vista nutrizionale in quanto aumenta il volume del cibo e contribuisce ad aumentare il senso di sazietà, stimola inoltre i movimenti peristaltici intestinali.
La principale funzione svolta dai glucidi è la funzione energetica, in quanto costituiscono per l’ uomo, la principale fonte di energia ( ATP ) di rapido utilizzo per l' organismo.
I glucidi proteggono il fegato, infatti quando non è possibile usare il glucosio come fonte energetica il nostro corpo si trova costretto a consumare le riserve di lipidi che in tal modo generano corpi tossici proprio per il fegato.
36. In che cosa consiste la funzione plastica svolta dai glucidi?
Alcuni glucidi sono i costituenti dei glicolipidi ( il galattosio ) nel tessuto cerebrale, altri ( il ribosio ) sono invece presenti negli acidi nucleici ( DNA e RNA ).
38. Quali sono le conseguenze di un eccesso di glucidi nella dieta?
Un eccesso di glucidi porta ad un aumento di peso e, qualora protratto nel tempo, ad obesità. L’ abuso di dolciumi può favorire le carie e, nei soggetti predisposti, anche il diabete.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 2.234 secondi (422)