Compenso commissari esterni non in servizio o estranei alla pubblica amministrazione.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione la mia attuale situazione (disperata): sono un'insegnante precaria abilitata di una provincia del sud Italia non più in servizio dal 30 Maggio 2010. Come molti ho inviato alcune domande per la nomina in sostituzione dei commissari esterni agli esami di stato nelle province del nord. Il 18 giugno sono stata contattata telefonicamente da un USP del settentrione, per una sostituzione ed ho accettato esclusivamente perché ero a conoscenza del D.I. 24/05/2007 relativo al compenso spettante ai docenti commissari esterni della scuola secondaria per gli esami di stato. In tale decreto è riportata la tabella 1 quadro B Compenso correlato alla distanza del luogo di residenza o servizio dalla sede di esame. Ero sicura di rientrare nella sezione d Personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d'esame raggiungibile in un tempo superiore a 100 minuti con i mezzi di linea extraurbani più vloci, alla cui voce è associato un compenso di 2.270 Euro (a mio parere accettabile per una trasferta di circa 1000 Km.).
Una volta arrivata a scuola il segretario amministrativo, solo oggi, dopo una settimana di tempo, in una circostanza occasionale, mi comunica l'esistenza di una circolare: la C.M Prot. n. 7054 del 02/07/2007 (a me in quel momento sconosciuta e di cui l'USP ha ben visto di non comunicarmi al momento della nomina, con Oggetto: Esami di Stato dell'anno scolastico 2006/2007. Compensi alle Commissioni esaminatrici, in cui è riportata la seguente dicitura:
la quota del compenso forfetario riferito alla trasferta spettante ai componenti le commissioni è determinata in base ai tempi di percorrenza fra la sede di servizio o di residenza e la sede d'esame.
A tal fine, per il personale nominato dal Ministero, devono essere prese in considerazione esclusivamente le indicazioni riferite alla sede di servizio o di residenza dichiarate dagli interessati in occasione della presentazione delle domande e riportate sui tabulati elaborati dal Sistema informativo. Non devono essere prese in considerazione eventuali dichiarazioni di variazioni di sede di servizio o di residenza intervenute successivamente. In caso di nomina di personale non in servizio o estraneo all'amministrazione vanno prese a riferimento, come sede di servizio, la sede dell'Ufficio scolastico provinciale di appartenenza dell'istituzione scolastica, ovvero la sede di residenza dell'interessato.
In ogni caso, fra la sede di servizio e la sede di residenza, va presa in considerazione, in termini di tempo di percorrenza, quella più vicina alla sede d'esame.
Il segretario mi dice quindi che in realtà non rientro nella sezione d) della tabella 1 quadro B ma nella sezione a)Personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d'esame raggiungibile in non più di 30 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci (171 euro) in quanto la mia sede di servizio risulta essere l'USP della provincia in cui è situata la scuola (ribadisco che al momento della nomina non ero in servizio presso nessuna scuola), e il relativo yempo tempo di percorrenza risulta essere minore di 30 minuti.
A questo punto io mi sento non solo presa in giro dalle istituzioni scolastiche, ma anche vittima di un inganno!
Le mie domande sono:
a) il segretario amministrativo ha ragione nell'interpretare la circolare C.M Prot. n. 7054 del 02/07/2007 o deve attenersi al decreto D.I. 24/05/2007?
b) Nel caso in cui l'interpretazione del segretario fosse corretta, l'USP non aveva il dovere di comunicarmi l'esistenza della circolare e di come questa cambiasse radicalmente la determinazione dell'importo relativo alla trasferta presente nel decreto D.I. 24/05/2007?
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblicato, semplificato/rielaborato, il quesito qui sopra di una collega.
Risposta.
Citazione:
il segretario amministrativo ha ragione nell'interpretare la circolare C.M Prot. n. 7054 del 02/07/2007 o deve attenersi al decreto D.I. 24/05/2007?
Purtroppo per te, il segretario della scuola dove presti servizio ha, secondo me, correttamente interpretato la normativa: in base alla circolare sopra citata, in questo momento tu appartieni alla categoria di `personale non in servizio` e quindi ti spetta il compenso previsto per il personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d'esame (nel tuo caso l'USP) raggiungibile in non più di 30 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci. (Vedi: Compenso trasferta Commissari Esami di Stato 2009: determinazione importi e Tabella Compensi Esami di Stato 2009)
Citazione:
Nel caso in cui l'interpretazione del segretario fosse corretta, l'USP non aveva il dovere di comunicarmi l'esistenza della circolare e di come questa cambiasse radicalmente la determinazione dell'importo relativo alla trasferta presente nel decreto D.I. 24/05/2007?
Il dovere direi proprio di no, in fondo avresti anche potuto avere al nord dei parenti che ti ospitavano consentendoti di fare il commissario; certo, trattandosi di una nomina lontana un migliaio di km un funzionario accorto e disponibile avrebbe potuto anche `preoccuparsi` della tua situazione, portandoti a conoscenza della relativa normativa.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.169 secondi (61)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine