E' 1 metodo fisico di conservazione con il quale viene lasciata più acqua all'alimento. Esistono 2 tipi di concentrazione:
CONCENTRAZIONE A CALDO: E' il metodo più gettonato o utilizzato. Consiste in 1 evaporazione assai controllata dell'acqua a temp. inferiori ai 100°. ( METODO CLASSICO o NATURALE ). Oppure con evaporazione ma per mezzo di 1 sottovuoto ma con temp. di circa 40°/ 50°. ( METODO INDUSTRIALE ).
2. CONCENTRAZIONE A FREDDO: Consiste nell'eliminare l'acqua sottoforma di cristalli di ghiaccio. Con il passaggio dell'acqua che perciò va dallo stato liquido allo stato solido. Rimane 1 percentuale d'acqua pari al 40%.
Argomenti:
Argomenti News Correlati
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
Se ritieni che il linguaggio sia inopportuno clicca sul link qui sotto e compila il form scrivendo: il tuo Nick, il Testo del Commento o Articolo Non Idoneo, il Nick dell'Autore del Commento, il Titolo dell'Articolo a cui si riferisce il Commento (ndr: Copia e Incolla con il mouse). Grazie per la tua collaborazione. Segnala Commento o Articolo Non Idoneo a Webprof
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati
Re: LA CONCENTRAZIONE (Voto: 1) di 42C_TEO89 il Martedi, 11 Gennaio 2005 (18:58:12) (Info Utente | Invia un Messaggio)
manca la bibliografia!
Re: LA CONCENTRAZIONE (Voto: 1) di 52F_Papa il Giovedi, 26 Gennaio 2006 (12:28:02) (Info Utente | Invia un Messaggio)
Oltre a mancare la bibliografia è troppo sintetico! Avrei approfondito di più l'evaporazione, la crioconcentrazione e la filtrazione attraverso membrane(tecnica della disidratazione osmotica e dei processi con membrane artificiali).
Parole chiavi:concentrazione a caldo,concentrazione a freddo,metodo fisico,evaporazione,acqua,stato solido,metodo industriale,sottovuoto,metodo classico,metodo naturale,ghiaccio,stato liquido.
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(): Failed opening 'modules/News/box_destra.php' for inclusion (include_path='.:/php5.3/lib/php/') in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.867 secondi (396)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine