sono caratterizzati dal più importante gruppo funzionale della chimica organica, il gruppo carbonile che ha formula C=O
aldeidi sono caratterizzate dall’attacco di almeno un H al C carbonilico
. La formaldeide ,che viene ottenuta dall’ossidazione del metanolo
viene impiegata nelle materie plastiche, nei materiali isolanti e di legno sintetico mentre sotto forma di soluzione acquosa è detta formalina e serve come disinfettante e conservante. Altra aldeide di uso industriale è l’ acetaldeide . Tra i chetoni il più importante è l’ acetone che ha formula CH3C=OCH3e si usa come solvente
loro nome deriva da "alcol deidrogenato"
Il composto più semplice della serie è la formaldeide, o formalina, HCHO, che viene usata come mezzo di conservazione e come battericida.
Regole delle aldeidi
La nomenclatura IUPAC delle aldeidi segue regole simili a quella degli alcani, ma con le seguenti differenze:
- l'atomo di carbonio parte del gruppo -CHO si considera il primo atomo della catena principale.
- il nome che viene dato alla catena principale è simile quanto previsto per l'idrocarburo corrispondente con la perdita dell'ultima vocale e l'aggiunta del suffisso -ale
Quando il gruppo -CHO viene considerato un gruppo sostituente, prende il nome di "formil-".
Famiglia di composti organici usati nella produzione di materie plastiche, coloranti, additivi alimentari e altre sostanze chimiche. Le aldeidi hanno formula generale dove R può essere un atomo di idrogeno, come nella formaldeide,oppure un radicale alifatico o aromatico. La Formaldeide Contenente ossigeno, idrogeno e carbonio. La formaldeide fu scoperta nel 1867 dal chimico tedesco August Wilhelm von Hofmann. È il primo termine della classe delle aldeidi alifatiche. A temperatura ambiente è un gas dall'odore pungente e penetrante che può essere liquefatto per compressione; il liquido bolle a circa -21 °C. Viene preparata per usi industriali scaldando aria priva di umidità e vapori di alcol metilico in presenza di un catalizzatore come il rame o l'argento. Sono stati di recente sviluppati metodi più diretti, basati sulla sintesi da monossido di carbonio e idrogeno. In uno di questi processi, una determinata quantità di vapore acqueo viene fatta passare su un catalizzatore a temperature comprese fra i 200 °C e i 300 °C, alla pressione di circa 10 atmosfere. La formaldeide pura è molto reattiva e polimerizza facilmente. Una soluzione che contiene il 40% di formaldeide e il 60% di acqua o acqua e alcol metilico è in commercio con il nome di formalina; viene usata come disinfettante, insetticida, fungicida e deodorante. La formaldeide trova impiego nell'industria chimica per la sintesi di composti organici. Il suo impiego principale riguarda la produzione di resine sintetiche. Esempio di aldeide Acetone
Liquido incolore e infiammabile, di formula CH3COCH3; È totalmente solubile in acqua e nei solventi organici e può essere usato a sua volta come solvente, su piccola o larga scala. Il suo nome sistematico è dimetilchetone o propanone; ha profumo leggero e piacevole, bolle a 56 °C e fonde a -95 °C. Grandi quantità di acetone sono usate come solvente per l'acetato di cellulosa, durante la produzione del rayon, e come additivo gelatinizzante nella preparazione di esplosivi. Viene impiegato nei solventi per vernici, per paste adesive e per alcuni detergenti; è inoltre in grado di sciogliere gomme e resine. L'acetone può essere preparato in laboratorio tramite ossidazione del 2-propanolo, mediante riscaldamento dell'acetato di calcio oppure per fermentazione batterica dello zucchero. Attualmente, la maggior parte di acetone si produce tramite il processo Hock, che permette di ottenere, a partire da benzene e propene, propanone e fenolo.
|