Le vitamine idrosolubili hanno notevole importanza come fattori coenzimatici di molti sistemi indispensabili alla vita dell'organismo. La loro idrosolubilità le rende facilmente assorbibili dall'intestino e sono, almeno in parte, sintetizzate dalla flora batterica intestinale. L'eccesso di queste vitamine è normalmente eliminato per gran parte con le urine, le feci e il sudore. A differenza delle vitamine liposolubili, sono praticamente "non immagazzinabili" nei vari organi e tessuti. Le vitamine idrosolubili (C, vitamine del complesso B), sono quelle di cui l'organismo ha una necessità quotidiana, poiché non vengono immagazzinate nel corpo ma vengono costantemente eliminate. Una dieta equilibrata e variata, fornisce un apporto costante e sufficiente di queste vitamine. In linea generale, quindi, le vitamine idrosolubili non sono accumulabili; effetti dannosi sul metabolismo si verificano quando la quantità assunta sia per lungo tempo molto eccessiva (più di 10 volte il livello consigliato). Alcune di queste vitamine svolgono il ruolo di coenzimi nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici; senza il loro intervento le reazioni biochimiche fondamentali per la vita non potrebbero avvenire. Le vitamine idrosolubili si trovano disciolte nell'acqua contenuta negli alimenti, in particolare nella frutta e nella verdura, la cottura può distruggere le vitamine idrosolubili presenti nei cibi. Le vitamine idrosolubili, proprio per la loro affinità con l’acqua vengono assorbite facilmente, si distribuiscono liberamente nei liquidi intra ed extra cellulari. In linea generale non si accumulano nei tessuti e quindi non esercitano effetti tossici, sempre se non introdotte per lungo tempo e in quantità eccessive.
Ha un ruolo essenziale nel metabolismo dei carboidrati, intervenendo in decine di reazioni a catena.
Vitamina B2:
Viene assorbita nell'intestino tenue e trasportata nel fegato e in altri tessuti, intervenendo in reazioni di ossidoriduzione importanti nel quadro metabolico energetico cellulare.
Vitamina B6:
Partecipa al metabolismo dei glucidi e degli acidi grassi essenziali, degli aminoacidi e di sostanze azotate.
Vitamina B12: E' necessaria soprattutto nella produzione di globuli rossi , di conseguenza il segno più evidente della sua carenza è una forma di anemia.
Agisce sul metabolismo di quasi tutte le reazioni in cui un singolo atomo di carbonio debba passare da una molecola all'altra: interviene ad esempio nella sintesi del DNA, nel metabolismo degli aminoacidi e nella riparazione dei cromosomi
Biotina:
E' una vitamina idrosolubile del gruppo B contenente zolfo. Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di lipidi, glucidi e proteine ed in particolare è un coenzima in diverse carbossilasi
Vitamina PP:
Partecipa come coenzima alla catena respiratoria, e agisce inoltre da cofattore nell'ossidazione degli acidi grassi ed in un gran numero di reazioni di ossidoriduzione con la funzione di cedere o acquistare ioni idrogeno.
Bibliografia / Sitografia:
http://www.dica33.it/
http://www.cuoko.com/
http://www.benessere.com/
Argomenti:
Argomenti News Correlati
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
Se ritieni che il linguaggio sia inopportuno clicca sul link qui sotto e compila il form scrivendo: il tuo Nick, il Testo del Commento o Articolo Non Idoneo, il Nick dell'Autore del Commento, il Titolo dell'Articolo a cui si riferisce il Commento (ndr: Copia e Incolla con il mouse). Grazie per la tua collaborazione. Segnala Commento o Articolo Non Idoneo a Webprof
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati
Re: Vitamine Idrosolubili (Voto: 1) di 074C_Sangio il Venerdi, 15 Maggio 2009 (16:15:25) (Info Utente | Invia un Messaggio)
Parole Chiave:catena respiratoria,acidi grassi,vitamine liposolubili,metabolismo,globuli rossi,acidi grass essenziali,anemia,coenzima,cromosomi
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(): Failed opening 'modules/News/box_destra.php' for inclusion (include_path='.:/php5.3/lib/php/') in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.578 secondi (380)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine