Tema svolto Alimentazione simulazione 2^ prova > Cucine da incubo: il sistema HACCP nel settore gastronomico ristorativo: prevenzione contaminazioni alimentari
Articolo scritto da: 061G_Saretta_92 il Martedi, 11 Gennaio 2011 (18:25:00)
Simulazione seconda prova scritta di Esami di Stato: Alimenti e Alimentazione Istituti Alberghieri (IPSSAR). Testo della traccia: Sempre più spesso si sentono sui mass media notizie riguardanti controlli ispettivi dei NAS dei carabinieri in molti locali del settore ristorativo. Il candidato esamini i sistemi di controllo atti alla prevenzione delle contaminazioni, soffermandosi in particolare sugli adempimenti previsti dal sistema di controllo preventivo dell’HACCP, esprimendo al riguardo anche le proprie osservazioni, derivanti dalle esperienze lavorative svolte durante il proprio precorso di studi (scuola, stage, …).
L' igiene in un' azienda dove si producono o distribuiscono pasti è essenziale per far si che l' attività venga svolta al meglio, senza conseguire alla nascita di gravi problemi legati alla salute dei clienti.
Fino a pochi anni fa sui giornali, alla TV o alla radio era difficile sentir parlare del problema igiene. Forse perchè ritenuto un argomento di poco conto e si preferiva dare più peso ad argomenti di altro tipo. Fortunatamente qualcuno ha aperto gli occhi e si è reso conto che che la scarsa sicurezza igienica non era una cosa da sottovalutare.
Prima di tutto si prese la decisione di fare dei controlli prima che il danno potesse sorgere, perchè come dice un detto "prevenire è meglio che curare". E fu così che grazie a questi controlli si cominciarono a scovare alimenti, bevande ecc. pericolose perchè conservate in maniera non idonea o perchè all' interno presentavano contaminazioni di vario genere. Da quel momento i mass media tramite i veri metodi di comunicazione cominciarono ad informare le popolazioni di quello che accadeva all' interno di molte cucine.
Il piano HACCP ( Hazard Analysis Critical Control Point ) è un sistema che dev' essere untilizzato obbligatoriamente in qualsiasi azienda gastronomica. Il metodo adottato non è più quello reattivo, ma pro-attivo. Lo scopo principale è individuare i punti critici e predisporre misure di sicurezza adeguate.
Questo piano è formato da sette principi, fondamentali non solo per determinare e stabilire le azioni correttive ma anche pe stendere in modo corretto la documentazione cioè il "Manuale di autocontrollo HACCP", un documento presente in tutti i ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie dove oltre ai CCP vengono elencati tutti i macchinari e attrezzature presenti nella struttura. Può essere considerata come la "carta d' identità" del locale.
Per mettere alla luce tutti questi problemi che potrebbero esserci in qualsiasi luogo, nessuno escoluso, quale metoto è più efficace di mandarlo in televisione magari grazie a dei programmi fatti su misura? Ebbene si, è stato creato uno show intitolato "Cucine da incubo" dove uno chef professionista gira tra varie cucine scovando anche nei posti più impensati agenti chimici, fisici biologici che se vengono a contatto con l' alimento possono provocare malattie talvolta mortali.
Ognuno può interpretare questo programma come vuole, molti possono pensare che è impossibile che in luoghi dove si producono dei piatti ci sia una cura dell' igiene così scarsa, ma forse perchè non hanno mai visto da vicino questi ambienti. Posso solo concludere dicendo che nonostante una azienda ristorativa possa essere di alto livello non per forza significa che ha anche un corretto sistema igienico-sanitario, quindi attenzione a ciò che si mangia e controllate sempre che gli alimenti non presentino alterazioni di vario genere.
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
Se ritieni che il linguaggio sia inopportuno clicca sul link qui sotto e compila il form scrivendo: il tuo Nick, il Testo del Commento o Articolo Non Idoneo, il Nick dell'Autore del Commento, il Titolo dell'Articolo a cui si riferisce il Commento (ndr: Copia e Incolla con il mouse). Grazie per la tua collaborazione. Segnala Commento o Articolo Non Idoneo a Webprof
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati
Re: Cucine da incubo: il sistema HACCP nel settore gastronomico ristorativo per la pr (Voto: 1) di 061G_Etty_92 il Sabato, 12 Febbraio 2011 (16:27:00) (Info Utente | Invia un Messaggio)
Hai parlato molto del fatto di come i mass media intervengono nell'argomento contaminazioni e mi è piaciuta molto l'idea di nominare "Cucine da incubo": quel programma è proprio la dimostrazione di come negli ultimi anni si stia molto più attenti a questo grave problema!
Avresti dovuto magare elencare i 7 principi dell'HACCP, utili per capire come "agisce" questo sistema di autocontrollo. Sarebbe anche stato utile descrivere un pò le materie prime, i locali, gli impianti e le attrezzature che sono dei veicoli di trasmissione molto efficaci per provocare contaminazioni!
Concludo dicendo che concordo in pieno riguardo a quello che hai scritto nelle tue osservazioni personali, ossia che pochi hanno "l'onore" di verificare con i propri occhi come non sempre (ma spesso!) le norme igieniche vengano messe in secondo piano nei grandi esercizi ristorativi.
Voto: 6,5
Re: Cucine da incubo: il sistema HACCP nel settore gastronomico ristorativo per la pr (Voto: 1) di 105C_alex92 il Lunedi, 14 Febbraio 2011 (16:42:20) (Info Utente | Invia un Messaggio)
Elaborato semplice ma corretto, non sei uscita dalla traccia, anche se avrei almeno accennato i 7 principi che mancano totalmente. voto : 6
Re: Cucine da incubo: il sistema HACCP nel settore gastronomico ristorativo per la pr (Voto: 1) di 083C_ilary92 il Lunedi, 14 Febbraio 2011 (17:47:20) (Info Utente | Invia un Messaggio)
il contenuto è parzialmente conforme alla traccia in quanto hai esposto soprattutto notizie e informazioni riguardo all'attenzione assunta dai nas e dall asl, ma anche di programmi televisi in relazione all igiene nelle imprese ricettive e ristorative, nonostante questo il tema presenta dei punti confusi e poco chiari.. viene citato il metodo pro attivo e re attivo dell sistema haccp senza però far capire in cosa consista, anche il sistema haccp è stato preso poco in cosiderazione. forse dovevi definire di piu alcuni aspetti di questo metodo e non soffermarti solo su una parte della traccia.
voto: 6
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(): Failed opening 'modules/News/box_destra.php' for inclusion (include_path='.:/php5.3/lib/php/') in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 8.448 secondi (398)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine