Areni Idrocarburi aromatici, nella cui molecola gli atomi sono organizzati in uno o più anelli planari, contenenti doppi legami, in cui gli elettroni sono delocalizzati e condivisi su tutto l’anello. Il più semplice arene è il benzene, C6H6; altri importanti areni sono il metilbenzene ( toluene ) e il naftalene. Facilmente infiammabili, gli areni bruciano producendo diossido di carbonio e acqua.
Gli areni partecipano a quattro tipi importanti di reazioni di sostituzione elettrofila: nitrazione, solfonazione, alogenazione e reazioni di Friedel-Crafts.
Gli areni sono comunemente utilizzati come solventi, benché il loro utilizzo stia diminuendo a causa della provata tossicità, colpevole dell’insorgenza di alcune forme di cancro.
FORMULA STRUTTURALE DEGLI ARENI
Naftalene Idrocarburo bianco cristallino, che conferisce alla naftalina il suo caratteristico odore. Deriva dal catrame di carbone e strutturalmente è formato da due anelli di benzene con un lato in comune. Viene usato nella produzione di plastica, coloranti e solventi, ma trova impiego anche come antisettico e insetticida. È velenoso se assorbito in discrete quantità.
alla formula bruta C10H8
toluene C6H5CH3
Toluene Idrocarburo incolore presente nel catrame, talvolta detto toluolo o metilbenzene
Un tempo veniva ottenuto per distillazione del balsamo di tolu (da cui il nome), ma la maggior parte del toluene industriale viene oggi preparato nelle raffinerie per alchilazione del benzene. Il composto trova applicazioni come solvente e come materia prima nella sintesi del tritolo ( trinitrotoluene ).
Balsamo Sostanza di origine vegetale, secreta da certi tipi di piante e contenente resine, oli e altri composti aromatici, utilizzati in pasticceria, in profumeria e in medicina per le proprietà espettoranti e toniche. Tra i più comuni si ricordano il balsamo del Canada, il balsamo del Perù e il balsamo del Tolù.
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
Se ritieni che il linguaggio sia inopportuno clicca sul link qui sotto e compila il form scrivendo: il tuo Nick, il Testo del Commento o Articolo Non Idoneo, il Nick dell'Autore del Commento, il Titolo dell'Articolo a cui si riferisce il Commento (ndr: Copia e Incolla con il mouse). Grazie per la tua collaborazione. Segnala Commento o Articolo Non Idoneo a Webprof
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati
Parole chiave: carbonio, elettroni, solventi, naftalene, toluene, balsamo.
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(): Failed opening 'modules/News/box_destra.php' for inclusion (include_path='.:/php5.3/lib/php/') in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.487 secondi (388)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine