Consumare regolarmente i pasti in un fast food, cibandosi di hamburger e patatine annaffiate da bibite dolci, aumenta enormemente il rischio di acquistare chili di troppo, con tutte le conseguenze per la salute che ne derivano. Recentemente è stato il cinema a denunciare il fenomeno: nel documentario Super Size Me, che significa più o meno "straingrassami" (ma il titolo fa anche riferimento a un tipo di menu extra abbondante offerto da Mac Donald's) il regista e attore Morgan Spurlock ha voluto fare da cavia e per un mese intero ha consumato colazione, pranzo e cena da MacDonald's. Risultato: un rapidissimo aumento di peso (per un totale di 13 chili) e il deteriorarsi delle condizioni del fegato, mentre trigliceridi e colesterolo schizzavano alle stelle. Al punto che i medici che seguivano il regista dopo venti giorni gli hanno consigliato di interrompere l'esperimento. Si tratta senz'altro di una vicenda paradossale, se non altro perché nessuno mangia tutti i giorni al fast food. Ma un recente articolo pubblicato su Lancet dà un'autorevole conferma alla tesi di base: l'abitudine di mangiare nei fast food aumenta il rischio di ingrassare in eccesso e di sviluppare insulinoresistenza, entrambi fattori di rischio per il diabete di secondo tipo. Nello studio sono stati tenuti sotto osservazione per 15 anni 3.000 giovani tra i 18 e i 30 anni: sono state registrate le loro abitudini alimentari e in particolare la frequenza con cui consumavano i pasti al fast food. Risultato: la frequentazione dei fast food è risultata correlata all'aumento di peso e alla comparsa di insulinoresistenza. Tra chi mangiava al fast food due o più volte alla settimana, indipendentemente da altri fattori, è risultato un aumento di peso di ben 4 chili e mezzo superiore rispetto a chi frequentava raramente il fast food (meno di una volta alla settimana), mentre anche l'insulinoresistenza è risultata due volte più frequente. (Fonte: The Lancet, gennaio 2005 - Scaricato da www.altroconsumo.it)
Argomenti:
Argomenti News Correlati
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
Se ritieni che il linguaggio sia inopportuno clicca sul link qui sotto e compila il form scrivendo: il tuo Nick, il Testo del Commento o Articolo Non Idoneo, il Nick dell'Autore del Commento, il Titolo dell'Articolo a cui si riferisce il Commento (ndr: Copia e Incolla con il mouse). Grazie per la tua collaborazione. Segnala Commento o Articolo Non Idoneo a Webprof
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati
Re: OBESITA' E FAST FOOD (Voto: 1) di 41G_Fenny il Lunedi, 23 Gennaio 2006 (11:55:49) (Info Utente | Invia un Messaggio)
la ua ricerca mi è molto piaciuta anche perchè ha soddisfatto qualche mia curiosità su questo argomento che di questi tempi è un problema che colpisce molte persone
Re: OBESITA' E FAST FOOD (Voto: 1) di 41G_Bf89 il Mercoledi, 25 Gennaio 2006 (10:47:43) (Info Utente | Invia un Messaggio)
il tuo articolo è molto interessante forse perchè tratta di un argomento trattato in questo periodo. trovo molto bella anche l'impostatura.....
Re: Obesità e fast food (Voto: 1) di 064C_Pacho il Giovedi, 16 Novembre 2006 (16:44:07) (Info Utente | Invia un Messaggio)
e vero fa male mangiare spesso nei fast food....però e l'unico modo se vuoi consumare un pasto veloce....magari mentre aspetti il pulman e non puoi aspettare e poi comunque hanno una vasta scelta di piatti per tutti i gusti e sono anche buoni...e davvero difficile resistere....ovvio non dico di mangiarci tutti i giorni ma qualche volta.... si puo.......
Re: Obesità e fast food (Voto: 1) di 064C_Patu il Giovedi, 30 Novembre 2006 (9:56:34) (Info Utente | Invia un Messaggio)
I giovani spesso dopo scuola si recano nei fast food per consumare un pasto veloce ad esempio al Mc donalds.Prezzi buoni e cibo accettabile il problema sta nella composizione di questi alimenti.Tutti sanno che non è salutare mangiare schifezze ma tutti le mangiano perchè sono appetitose e stuzzicanti. Le cause di questa moda alimentare sono l'aumento dell'obesità e come dice l'articolo avanzano le malattie legate all'assunzione di eccessivi grassi ecc..
Re: Obesità e fast food (Voto: 1) di 061F_Tiziano_92 il Venerdi, 1 Dicembre 2006 (18:34:57) (Info Utente | Invia un Messaggio)
condivido l'idea che mangiare regolarmente in un fast-food favorisce l'ingrassamento oltre che fare male.
Qualche volta va bene ma troppe no meglio mangiare un piatto sano ma meno buono.
Bella ricerca, io l'anno scorso a scuola ho visto quel film o meglio qell'lungometraggio e anche se esasperato è stato molto interessante anche se devo dire che la voglia di MacDonald's nn è scomparsa.
Re: Obesità e fast food (Voto: 1) di 41C_Cri il Venerdi, 1 Maggio 2009 (14:34:59) (Info Utente | Invia un Messaggio)
Parole chiavi: fast food,ingrassare,fegato,trigliceridi,colesterolo,insulinoresistenza
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(): Failed opening 'modules/News/box_destra.php' for inclusion (include_path='.:/php5.3/lib/php/') in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 10.55 secondi (414)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine