Il cromo è un metallo duro, lucido, color grigio acciaio; può essere facilmente lucidato, fonde con difficoltà ed è molto resistente alla corrosione.. .
Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24. Il suo simbolo è Cr.
Il cromo è un metallo duro, lucido, color grigio acciaio; può essere facilmente lucidato, fonde con difficoltà ed è molto resistente alla corrosione.
Gli stati di ossidazione più comuni del cromo sono +2, +3 e +6, di cui +3 è il più stabile; stati +4 e +5 sono relativamente rari. I composti del cromo +6 (cromo esavalente) sono potenti ossidanti.
Uso del cromo:
In metallurgia, per conferire resistenza alla corrosione ed una finitura lucida:
come costituente per leghe, come nell'acciaio inox,
nella cromatura,
nell'alluminio anodizzato (literally turning the surface of aluminium into ruby).
Per smalti e vernici.
L'ossido di cromo (III) è un lucidante per metalli conosciuto come green rouge.
I sali di cromo colorano il vetro di verde smeraldo.
Il cromo è responsabile del colore rosso dei rubini, ed è usato nella produzione di rubini sintetici.
Come catalizzatore.
La Cromite si usa per fare impasti per la cottura dei mattoni.
Sali di cromo si usano nella conciatura del cuoio.
Il dicromato di potassio è un reagente chimico, usato nella pulitura della vetreria di laboratorio, ed è anche un agente titolante. Si usa anche come mordenzante per tinture per stoffa.
L'ossido di cromo (IV) (CrO2) si usa per fabbricare nastro magnetico: grazie alla maggiore coercitività rispetto al ferro, i nastri al cromo offrono prestazioni superiori
Il cromo trivalente è un oligonutriente essenziale, necessario per il corretto metabolismo degli zuccheri nel corpo umano: una carenza di cromo influenza la capacità dell'insulina di regolare il livello di glucosio nel sangue. Diversamente da altri oligominerali, non è stata trovata traccia di atomi di cromo in alcuna metalloproteina dotata di attività biologica: il ruolo del cromo nel metabolismo degli zuccheri resta dunque, per ora, un mistero.
Il cromo si estrae sotto forma di cromite (FeCr2O4): da questa, riscaldata in presenza di alluminio o silicio, si ottiene il cromo metallico commerciale. Circa metà della cromite estratta nel mondo viene dal Sudafrica. Altri produttori importanti sono il Kazakhistan, l'India e la Turchia. Esistono molti giacimenti vergini di cromite, ma sono concentrati quasi tutti in Kazakhistan e in Sudafrica. La produzione annua nel 2000 è stata di circa 15 milioni di tonnellate, convertita quasi tutta in 40 milioni di tonnellate di lega ferro-cromo con un valore approssimativo di mercato di 2 miliardi di euro.
I depositi di cromo nativo puro sono rari: la miniera Udachnaya in Russia ne produce piccole quantità. È una miniera di diamanti che sfrutta una vena di kimberlite, in cui l'ambiente riducente favorisce sia la crescita di diamanti che l'accumulo di cromo metallico puro.
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
Se ritieni che il linguaggio sia inopportuno clicca sul link qui sotto e compila il form scrivendo: il tuo Nick, il Testo del Commento o Articolo Non Idoneo, il Nick dell'Autore del Commento, il Titolo dell'Articolo a cui si riferisce il Commento (ndr: Copia e Incolla con il mouse). Grazie per la tua collaborazione. Segnala Commento o Articolo Non Idoneo a Webprof
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati
L'articolo è troppo esauriente,ci sono commenti che potevi anche evitare. .tipo gli stati di ossidazione del cromo sono di troppo. . .invece potevi parlare di piu degli usi del cromo. .o approfondirli . . .comunque nel suo la ricerca è fatta abbastanza bene.
Sono fonti di cromo carni,molluschi,cereali non decorticati,lievito di birra,grassi e oli. è coinvolto nel metabolismo glucidico e lipidico;se non assunto consegue la riduzione della capacità di metabolizzare il glucosio,mentre,se assunto troppo,conseguono danni alla pelle e ai reni;quindi è consigliabile che un adulto assumi al giorno 50-200 mcg.
Secondo me ti sei dilungato troppo sul discorso dell'occorrenza..... mi spiego meglio: hai messo in evidenza il come e il perchè viene utilizzato per la cromatura.... però bravo è un buon articolo .....
Questo articolo è molto interessante riguarda anche da una parte gli usi commerciali del cromo da quali paesi vieni importato, è un articolo abbastanza completo che potrebbe essere migliorato con titoli e sottotitoli che lo renderebbero ancor più interessante e coinvolgente.è un buon lavoro
Bravo...il tuo aricolo mi ha interessato molto hai esposto molte cose interessanti sia sul suo utilizzo che nell'alimentazione e anche se non è lunghissimo è molto ricco di informazioni utili...complimenti
Bravo devo dire che hai fatto una buona ricerca,non è lunghissima ma è molto consistente e completa...continua così...la prossima volta cerca di mettere qualche informazione di più se riesci..ciao ciao
Il cromo è usato snche nei coltelli da cucina vero???? hihihihih
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(modules/News/box_destra.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Warning: include(): Failed opening 'modules/News/box_destra.php' for inclusion (include_path='.:/php5.3/lib/php/') in /web/htdocs/www.profscaglione.it/home/modules/News/article.php on line 562
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 2.220 secondi (459)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine