Sistemi di conservazione degli alimenti: Metodi chimici di conservazione artificiali: gli Additivi.
Pubblichiamo la mappa concettuale sugli Additivi frutto di un lavoro del gruppo di damias_081, love, giadi, della classe 3^G a.s. 10/11 dell'IPSSAR di Nembro, indirizzo cucina.
Probabilmente grazie all'attenzione dedicata da Striscia la notizia all'utilizzo degli Additivi chimici, in particolare nella Cucina molecolare, finalmente è arrivata una "regolamentazione" attraverso una Ordinanza del Ministero della Salute, riguardante il loro uso nel settore delle ristorazione ...
In questo articolo affronto una argomento che attualmente è spesso al centro dell’attenzione di molti consumatori ma che pochi realmente conoscono.
La materia è complessa e prenderò solo in esame alcuni additiviovvero quelli di cui si sente più parlare, come se fossero stati inventati oggi, mentre sono usati dall’industriaalimentare da molto tempo.
Con questo elaborato vi invito a capire e a sfruttare le potenzialità di queste sostanze che, senza arrecare danni alla salute, possono migliorare le nostre preparazioni in cucina.
Gli additivi sono delle sostanze che in poche parole,impediscono o ritardano il deterioramento degli alimenti da parte dei microrganismi patogeni che perciò svolgono la funzione di prolungare il tempo di conservazione degli alimenti stessi.
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.217 secondi (386)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine