|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
La vecchia bozza del marzo 2011 è oramai decaduta.
Nuova bozza, maggio 2012, sulle nuove classi di concorso nella scuola secondaria primo e secondo grado, con i relativi insegnamenti, tipi di scuole, denominazione nuove classi di abilitazione, Allegato C. Insegnamenti Tabella C.
Schema di regolamento recante “Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
6 anni, 357 giorni, 7 ore, 30 minuti, 53 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Sicurezza in Rete |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Prof Insegnanti:Debiti scolastici - Indicazioni in merito alle attività di recupero delle carenze formative per l’anno scolastico 2008/2009 Istituti di istruzione secondaria di II grado Postato/Ultima modifica il: Lunedi, 16 Febbraio 2009 (18:03:45)
Argomento: Normativa Scolastica
|
-
|
Debiti scolastici - Nuove Indicazioni in merito alle attività di recupero delle carenze formative per l’anno scolastico 2008/2009 (a.s. 08/09) nelle Scuole secondarie superiori di secondo grado (II°) - 2 febbraio - Uscita in data odierna una nuova circolare del Ministero sulle modalità di recupero dei debiti contratti nello scrutinio intermedio ed in quello finale.
|
Ecco il testo integrale della circolare.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione e per l’Autonomia Scolastica Uff. VI
pag.1
MIURAOODGOS prot. n. 926 /R.U.U Roma, 2 febbraio 2009 Circolare n. 12
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Dirigente del Dipartimento Istruzione Provincia di T R E N T O Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana B O L Z A N O All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca B O L Z A N O All’Intendente Scolastico per la scuola delle località ladine B O L Z A N O Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta A O S T A Agli Uffici Scolastici Provinciali LORO SEDI Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali e paritarie di istruzione secondaria di secondo grado LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto dell’On. Ministro SEDE All’Ufficio Legislativo SEDE
OGGETTO: Istituti di istruzione secondaria di II grado. Attività di recupero delle carenze formative per l’anno scolastico 2008/2009.
Le azioni di recupero delle carenze formative degli allievi, previste dalla O.M. n. 92/2007 hanno comportato, nel decorso anno scolastico 2007-2008, un significativo impegno professionale e umano dei dirigenti e dei docenti delle scuole secondarie di 2° grado e hanno fatto conseguire - nonostante le indubbie difficoltà di ordine
pag.2
didattico e organizzativo - esiti complessivamente soddisfacenti1. Al tempo stesso, l’esperienza pregressa può offrire anche utili spunti di riflessione ai fini della gestione di tali azioni nell’anno scolastico corrente. In proposito si rammenta come l’O.M. 5 novembre 2007, n. 92 detti puntuali disposizioni per il recupero delle carenze formative, attraverso istruzioni operative e indicazioni organizzative che restano tuttora valide. La nota del Direttore Generale della Direzione Generale Ordinamenti prot. 6163 del 4 giugno 2008 ha poi consentito di superare alcune rigidità procedurali e metodologiche ancora presenti nell’O.M. n. 92/2007. Alle scuole, nell’ambito della loro autonomia, erano cioè garantiti più ampi margini di discrezionalità per i tempi e le modalità di realizzazione delle iniziative di recupero. Restava e resta fermo, naturalmente, il rispetto dei principi generali e delle indicazioni normative contenute nel D. M. n. 80/2007. Si ricordano quelle principali: . nella programmazione annuale di ogni consiglio di classe, sulla base degli indirizzi generali forniti dal Collegio dei docenti, sono previste - in forma esplicita - tutte le iniziative promosse per sostenere e favorire l’apprendimento di ciascun alunno; . tali iniziative vengono puntualmente comunicate ai genitori degli allievi; . le iniziative in questione possono essere realizzate attraverso i modelli didattici della flessibilità, ossia integrando opportunamente: . le indicazioni riportate dall’articolo 2, comma 82 della Ordinanza Ministeriale n. 92/2007; . la utilizzazione della quota del 20% prevista dal D.M. n. 47 del 13 giugno 2006; . altre soluzioni didattiche autonomamente definite dai docenti del Consiglio di classe. 1 I risultati nazionali sono consultabili in SERVIZIO STATISTICO DEL MIUR, Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo – A.S. 2007/08, settembre 2008, www.pubblica.istruzione.it/dg_studieprogrammazione. 2 “Nella organizzazione delle attività di sostegno e di recupero può essere adottata una articolazione diversa da quella per classe, che tenga conto degli obiettivi formativi che devono essere raggiunti dagli studenti. Possono essere determinati calendari delle lezioni che prevedano soluzioni flessibili e differenziate nella composizione delle classi per far fronte sia alle necessità di sostegno e recupero che a quelle di valorizzazione ed incremento delle eccellenze. Le attività così organizzate rientrano nella normale attività didattica e sono, conseguentemente, computabili ai fini del raggiungimento del monte ore annuale di lezioni previsto dal vigente ordinamento. Possono essere previsti interventi per gruppi di studenti, omogenei per le carenze dimostrate nelle stesse discipline, provenienti da classi parallele. Il docente incaricato di svolgere attività di recupero nei confronti di alunni provenienti da classi diverse e con carenze non omogenee si raccorda con i docenti della disciplina degli alunni del gruppo affidatogli al fine di orientare contenuti e metodi dell’attività di recupero agli specifici bisogni formativi di ciascun alunno.”
pag.3
Tra le forme di supporto all’apprendimento va menzionata la possibilità dell’istituzione del cosiddetto “sportello didattico”. In numerose situazioni esso è risultato piuttosto efficace perché: . ha consentito un più diretto rapporto docente-studente; . ha favorito un’attenzione più mirata nei confronti dei bisogni cognitivi e metodologici del singolo allievo in difficoltà. Ma va pure positivamente segnalata la possibilità di programmare periodi di attività didattica dedicati espressamente al recupero, al sostegno e al potenziamento. Essi possono essere previsti secondo scadenze opportunamente scaglionate e organizzati anche per temporanei gruppi classe. Tali gruppi potranno, ad esempio, essere costituiti: . da studenti omogenei per le carenze dimostrate nelle stesse discipline, provenienti da classi parallele; . da studenti con livelli di preparazione omogeneo, provenienti da classi parallele, che necessitino di un’adeguata azione di mantenimento; . da studenti con livelli di preparazione consolidata, provenienti da classi parallele. Per essi può essere prevista una proficua azione di approfondimento. Ma non va esclusa una loro funzione di assistenza e di tutoraggio nei due gruppi classe precedenti. Nello scorso anno scolastico non poche scuole hanno curato le diverse forme di sostegno all’apprendimento sopra ricordate. È comunque ipotizzabile per l’a. s. corrente una più limitata esigenza degli interventi di recupero in sede di scrutini periodici e di fine anno previsti dall’articolo 2, commi 5 e 6 dell’O.M. 92/20073. Gli alunni che stanno frequentando le rispettive classi, all’avvio delle lezioni, avevano infatti, in linea di massima, le conoscenze e le competenze richieste. Il D.M. 22 maggio 2007, n . 42 prevede i criteri per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie nel caso dell’attivazione di specifici corsi di recupero. Il Consiglio di istituto, su proposta del Collegio dei docenti, con propria delibera, approva annualmente il piano di fattibilità degli interventi di recupero sulla base: . della consistenza delle risorse a tal fine disponibili nel fondo di istituto; . delle erogazioni liberali di cui all'art. 13 del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito nella legge n. 40 del 6 aprile 2007; 3 Le istituzioni scolastiche hanno l’obbligo di attivare gli interventi di recupero “per gli studenti che riportano voti di insufficienza negli scrutini intermedi e per coloro per i quali i consigli di classe deliberino di sospendere il giudizio di ammissione alla classe successiva negli scrutini finali”.
pag.4
. delle altre eventuali risorse provenienti da collaborazioni esterne finalizzate a garantire nelle scelte la centralità dei bisogni formativi dello studente. In proposito si ribadisce l’opportunità che in sede di contrattazione integrativa di istituto le risorse destinate alle azioni di recupero e potenziamento abbiano avuto un carattere di adeguata priorità4. Infine, come già indicato dall’articolo 11 della Ordinanza Ministeriale n. 92/2007, le scuole utilizzeranno per la realizzazione delle attività di sostegno, recupero e potenziamento anche risorse attinte dal Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa. In sintesi, per il corrente a. s. 2008/2009 le istituzioni scolastiche possono avvalersi di: a) fondi residui relativi alle risorse finanziarie assegnate alle istituzioni scolastiche nell’anno decorso; b) fondo di istituto secondo quanto indicato all’art. 11 della O.M. n. 92/2007; c) fondi per il miglioramento dell’offerta formativa; d) risorse finanziarie aggiuntive, pari a 55 milioni di euro, in corso di trasferimento a questo Ministero da parte del Ministero dell’economia e finanze, che saranno quanto prima erogati alle singole istituzioni scolastiche.
IL DIRETTORE GENERALE Mario G. Dutto
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 Il Contratto Collettivo Nazionale Scuola-Quadriennio giuridico 2006/2009, nell’articolo 88, comma 2,- lettera c), prevede che con il fondo di istituto sono retribuite anche “le ore aggiuntive prestate per l’attuazione dei corsi di recupero per gli alunni con debito formativo”.
|
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|