|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
Valutare le competenze sviluppate Linee guida definitive per il passaggio al Nuovo Ordinamento degli Istituti Professionali > DPR n.87 15/3/10 art.8 c.6 compresi quindi anche i Nuovi Istituti Professionali per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera ... | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
6 anni, 346 giorni, 15 ore, 10 minuti, 5 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Utili Webcommunitylab |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Prof Insegnanti:Piano Nazionale di Orientamento: Rete integrata e sua organizzazione - II Postato/Ultima modifica il: Domenica, 3 Maggio 2009 (8:55:00)
Argomento: Orientamento Scolastico
|
-
|
Linee guida PNO. Atti del seminario nazionale “L’orientamento per il futuro”, tenutosi ad Abano dal 2 al 5 marzo 2009, come annunciato con la nota prot. n. 35 del 13 ottobre 2008. Gruppo di lavoro “Rete integrata e sua organizzazione” parte II.
|
Anna Maria Pretto – Rete 1 RETE INTEGRATA E SUA ORGANIZZAZIONE GRUPPO RETE 2 A
DEFINIZIONE E APPROCCIO ALLA RETE, STRUMENTI E SERVIZI
Gli spazi di incontro virtuale attraverso il forum on line, e fisico, attraverso l’attività seminariale in presenza, hanno dato modo al gruppo “Rete 2. A” di riflettere sul lavoro in rete mentre ne stavano sperimentando di fatto alcune modalità: per la pluralità delle provenienze dei partecipanti, per l’interesse comune ad un servizio complesso da erogare, per il riconoscimento della necessità di integrazione, per l’apertura di canali di comunicazione, per l’avere favorito la confluenza di risorse e di know how. A partire da queste considerazioni, tenendo presenti i contenuti delle Linee Guida e seguendo la traccia di lavoro suggerita dal Comitato Tecnico Scientifico, nel gruppo si è tentato di mettere a fuoco alcuni concetti e aspetti ritenuti di rilevanza cruciale, attraverso il confronto e la lettura delle esperienze di rete vissute da ciascuno. In modo complementare al gruppo 2.B. che si è dedicato al sistema di coordinamento e di governo, l’attenzione dei partecipanti si è concentrata su elementi favorevoli al trasferirsi di una concezione di orientamento condivisa nel suo farsi dinamico, complesso, continuo, articolato, trasversale, in una concreta offerta di servizio. L’analisi e il confronto sono stati calati nello scenario di una rete formale di collaborazione tra soggetti che, accogliendo quale finalità il successo formativo delle persone per tutto l’arco della vita, a livello locale progetta, attua, monitora e migliora servizi integrati e continui di accompagnamento alle scelte, in raccordo con azioni sia di prevenzione e di lotta alla dispersione, sia di promozione dell’eccellenza. Reticolarità dei significati Nella ricerca e nel confronto sul tema della rete il gruppo ha percepito, accanto alla ricchezza che scaturisce dalle connessioni, anche il rischio frequente d’incorrere in fraintendimenti e rischi di sovrapposizione. L’avvicinamento alla rete da prospettive diverse, ache legate alle esperienze di ciascuno, ha fatto emergere la consapevolezza della necessità di assumere uno specifico approccio epistemologico, oltre che organizzativo, e di condividere un linguaggio e una cultura ancora in costruzione. Autonomia e integrazione, operatore e utente, personalizzazione e standardizzazione, reticolarità e gestione, servizio e istituzione, centralità e policentrismo, responsabilità e delega, identità e differenza: nel gruppo si sono avvertiti, senza peraltro avere il modo di approfondire la questione, gli effetti delle connessioni tra concetti attivate dalla rete dove, grazie ai “ritorni” continui, i rapporti acquistano il tratto della circolarità. Significati, tradizionalmente percepiti come alternativi od opposti, nel campo semantico della rete sembrano acquisire la capacità di potenziarsi a vicenda, creando nuove accezioni senza peraltro necessariamente perdere l’originario valore. L'esplorazione delle valenze di certi termini e delle loro interpretazioni ha accompagnato, nel gruppo, la ricerca di una prima condivisione rispetto alla definizione di rete e al suo approccio, agli strumenti e ai servizi di orientamento: a partire dalla considerazione che tratto specifico della rete sono i legami, capaci di generare nuove realtà a partire da ciò che esiste: nel processo di contaminazione provocato dal feed-back possono essere coinvolti servizi, risorse, partner, operatori, beneficiari, flussi di di comunicazione, sino al linguaggio. Quanto segue rappresenta una tappa di un lavoro in progress e una proposta di spunti di riflessione. Rete 2
2. Rete, Autonomia e Centralità Policentrico appare il modo di configurarsi della rete, in cui tutti - attori e beneficiari del servizio - svolgono un ruolo centrale: centralità non disgiunta dalla responsabilità, nell’esercizio di un potere di scelta diffuso, non delegato, con il superamento dell’autoreferenzialità. Relazioni paritetiche, piuttosto che gerarchiche, da attivare e sostenere durante tutto il processo, sono indicate come condizioni che favoriscono la collaborazione dei soggetti dalla fase di ideazione, alla progettazione, al monitoraggio e alla valutazione. Pariteticità anche nella designazione chi svolge il ruolo di coordinamento, con il supporto di un gruppo tecnico-scientifico formato da rappresentanti dei partner; ma anche nella partecipazione attiva del rappresentante di ciascun componente della rete, che formula proposte e contribuisce direttamente alla realizzazione dei servizi co-progettati. In tale ottica si interpreta il ruolo centrale della scuola nel promuovere il raccordo tra i diversi attori, in quanto si rapporta con tutti i beneficiari.
STRUMENTI PROPOSTI • Accordo Quadro - di Programma, Protocolli di intesa, Convenzioni, Dichiarazioni di adesione. Particolare rilevanza assume l’Accordo Quadro, in cui si definiscono con chiarezza, oltre alle premesse, caratterizzate anche dai necessari riferimenti normativi, l’oggetto, nei termini del servizio di orientamento erogato, gli impegni assunti da ciascun partner, le responsabilità e le modalità di copertura delle eventuali spese, di coordinamento e di gestione e gli aspetti relativi al monitoraggio e alla valutazione, senza trascurare i modi favorevoli alla circolazione delle informazioni. Si esplicitano inoltre i vincoli, riguardanti possibilità di apertura e di scambio della rete e le misure stabilite nei casi di inosservanza dell’accordo, di cui si indica la durata. • Codice etico degli orientatori (es.: AICO, Codice dei principi etici di attività degli Operatori di orientamento Italiani, Codice etico - COSP Verona, Ascoli Piceno ...) • Glossario per la condivisione di un linguaggio comune
3. Rete, Autonomia e Servizio Centralità, autonomia e unicità della persona sono state individuate come i riferimenti rispetto alle quali la rete territoriale progetta il proprio servizio: accessibile, differenziato, integrato e continuo, capace di rispondere, grazie al contributo di ciascun partner, a bisogni diversi delle persone, in particolare a quelle in situazione di svantaggio. Le priorità organizzative della rete sono funzionali al raggiungimento degli specifici risultati di servizio; l'articolarsi in gruppi di lavoro rispetto a questi costituisce l’antidoto al rischio della frammentarietà o della rigidità di interventi effettuati come meri adempimenti. Per garantire a tutti i cittadini pari opportunità di accesso ai servizi, la rete presta attenzione anche ai nodi deboli, interni ed esterni, e se ne fa carico.
STRUMENTI PROPOSTI • materiali informativi condivisi sull’offerta formativa e orientativa territoriale • sito della rete, forum, pubblicazioni in diversi formati per favorire l’accesso alle informazioni • piani pluriennali di attività rivolte ai diversi destinatari, per la continuità del servizio
SERVIZI PROPOSTI • offerta di informazioni utili alle persone per orientarsi, mettendo a disposizione strumenti e supporti per sviluppare e potenziare quell’insieme di abilità afferenti all’Information Literacy, dichiarata dall’UNESCO diritto umano fondamentale, grazie alle quali è possibile il riconoscimento della necessità di un’informazione e la capacità di cercarla, di valutarla e di utilizzarla efficacemente Rete 3 • coinvolgimento attivo di studenti e genitori attraverso l’offerta di informazioni, consulenza e formazione, promuovendo la partica di metodologie attive, di tipo laboratoriale • percorsi personalizzati di orientamento rivolti in particolare a persone in situazione di svantaggio, potenziando attraverso il coordinamento della rete i servizi di competenza dei diversi soggetti istituzionali – scuole, formazione professionale, ASL, Amministrazioni locali, Centri per l’Impiego -, enti e associazioni del Terzo Settore, Associazioni dei genitori.
4. Rete, Autonomia e Appartenenza Sulla fiducia si fonda l’efficacia del servizio di una rete, in cui si sviluppa come valore aggiunto il senso di appartenenza ad una comunità: dei partner, degli operatori, dei giovani e degli adulti. Si prediligono pertanto strumenti e riferimenti condivisi. Per concordare le modalità delle relazioni la rete sceglie un approccio leggero, non potendo adottare decisioni giuridicamente vincolanti, e si avvale di un sistema di autoregolazione interna reso possibile dalla circolarità delle connessioni.
STRUMENTI PROPOSTI • materiali informativi condivisi a supporto al lavoro degli operatori dell'orientamento (griglie di lavoro, procedure, vademecum, libretto formativo) • format riconoscibile della rete per la comunicazione formale - informazioni e decisioni SERVIZI PROPOSTI in raccordo con altri livelli, provinciale, regionale, ... • attività di informazione - anche sugli aspetti normativi vigenti - formazione, accompagnamento e ricerca-azione rivolte agli operatori dell'orientamento • azioni di informazione e formazione per la costruzione di una comune cultura dell’orientamento Rete, Persona e Territorio La rete opera consapevolmente nel territorio nel quale si integra, ne tiene presenti risorse, esigenze e peculiarità, e costruisce percorsi di orientamento per favorire l’inclusione della persona e la pratica della cittadinanza.
STRUMENTI PROPOSTI • mappe delle opportunità formative, orientative e dei diversi soggetti che le offrono; dei bisogni del territorio (raccolta di informazioni cartacee e/o tramite la rete informatica, ...) SERVIZI PROPOSTI • azioni per promuovere la partecipazione dei giovani alla vita della comunità e, in particolare, l'associazionismo rivolto ad attività di volontariato/ del terzo settore, anche attraverso interventi di formazione/informazione sulla normativa Rete, Autonomia e Responsabilità Per la sua struttura reticolare, la rete chiama tutti – partner, operatori, genitori e studenti - a svolgere un ruolo attivo, autonomo e responsabile: in tal senso si sfuma la tradizionale contrapposizione tra operatore ed utente. Nella rete, la responsabilità è assunta da ciascun partner nella sostanza e nella forma, in virtù di un impegno dichiarato che assume il valore del vincolo normativo. Partecipano alla rete locale le istituzioni cui la normativa, nazionale e regionale, attribuiscono Rete 4 specifiche competenze in materia di orientamento - Scuole, Centri di Formazione Professionale, Università, Centri per l’Impiego e Province, Amministrazioni locali, Regione - sia altri soggetti del territorio, pubblici e privati (Informagiovani, ASL, Parti Sociali, Enti, Associazioni, ecc.). I partner garantiscono la partecipazione stabile e continua dei referenti e il passaggio delle consegne nel caso della loro sostituzione. Ciascun rappresentante assicura la circolazione delle informazioni e l’erogazione dei servizi concordati a livello di rete all’interno della propria struttura, al fine del pieno coinvolgimento operativo di tutti.
STRUMENTI PROPOSTI • materiali informativi condivisi a supporto al lavoro degli operatori dell'orientamento (griglie di lavoro, procedure, vademecum, libretto formativo) Rete, Autonomia e Identità Nel rispetto dell’autonomia di ciascuno e nell’ottica del servizio, la rete valorizza l’identità insieme con la differenza, quali condizioni dell’efficacia dei percorsi di orientamento offerti e del successo delle persone, favorendo il superamento di possibili usi strumentali delle azioni, legati ai differenti ambiti di competenza ed interessi dei soggetti piuttosto che al bene Rete, Autonomia e Decentramento Una rete locale si configura come ambiente aperto, che svolge una funzione aggregante e propulsiva e riesce a raccordarsi con altre reti a diversi livelli per offrire a tutti i cittadini italiani pari opportunità di accesso ai servizi, da un lato e, dall’altro, a salvaguardia delle offerte locali e differenziate per rispondere a bisogni differenti e complessi.
STRUMENTI PROPOSTI • documenti e azioni per raccordare l’azione locale alle scelte programmatiche di sistema a livello locale, provinciale, regionale, nazionale ed europeo. Rete, Autonomia e Sussidiarietà La sussidiarietà su cui si fonda il servizio integrato della rete consente l’ottimizzazione delle risorse, con l’arricchimento e la diffusione dell’offerta di orientamento, anche attraverso la comunicazione e la condivisione di buone pratiche, e con la contemporanea riduzione di sovrapposizioni e sprechi.
STRUMENTI PROPOSTI • sito della rete, forum, pubblicazioni, ... per il servizio agli operatori della rete e di altre reti Rete, Circolarità delle Relazioni e Conoscenza La rete, grazie alla circolarità dinamica delle relazioni tra i partner e tra reti, è capace di apprendere e di produrre conoscenza attraverso il proprio operare, manifestandosi come intelligenza territoriali. Sviluppando conoscenza e aumentando al suo interno la consapevolezza del bisogno di altra conoscenza , diventa promotrice di sviluppo e risorsa per la governance, da un lato, luogo e nello stesso tempo stimolo di formazione congiunta degli operatori provenienti dai diversi sistemi e mondi.
STRUMENTI PROPOSTI • sito della rete, forum, documentazione, pubblicazioni, griglie di osservazione ... • incontri in presenza, in ambito di rete e di reti di altri livelli Rete 5
SERVIZI PROPOSTI • raccolta, diffusione e “messa a sistema” delle esperienze positive promosse da progetti territoriali ed europei nell’ambito dell’orientamento Rete, Circolarità delle Relazioni e Autovalutazione Grazie alla circolarità dinamica delle relazioni, i feed-back continui, una volta concordate le modalità di raccolta, offrono alla rete innumerevoli occasioni di autovalutazione
STRUMENTI PROPOSTI • indicatori e descrittori, con l’identificazione di livelli minimi del servizio dal punto di vista dell'efficacia e dell'efficienza • questionari, interviste, focus group, studi, ricerche, database per la rilevazione dei bisogni - espliciti ed impliciti (latenti) - e delle aspettative dei destinatari e del territorio, per il suo sviluppo • database, questionari di gradimento, interviste, report per il monitoraggio e valutazione delle attività realizzate
SERVIZI PROPOSTI • interventi per qualificare il servizio integrato e il profilo professionale degli operatori dell’orientamento perché sia adeguato alle azioni di formazione, informazioni e consulenza. • offerta ai partner strumenti ed esiti per la rilevazione dei bisogni e il monitoraggio delle scelte dei giovani e per la valutazione dell'efficacia del servizio offerto • attività per sorvegliare e garantire secondo uno standard minimo condiviso la correttezza, la coerenza e l'uniformità delle informazioni sull’offerta formativa e orientativa del territorio.
|
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|