|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
C.M. n. 20 del 4 marzo 2011. Emanata la Circolare n.20 del 4/3/2011 prot. n. 1483 sul numero di giorni di assenza massimi per la validità dell'anno scolastico ai fini della valutazione degli alunni / studenti nella scuola secondaria di primo e secondo grado di cui agli Artt. 2 e 14 del DPR 122/2009. | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
5 anni, 311 giorni, 18 ore, 38 minuti, 26 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Utili Webcommunitylab |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Tutti:Discorso del Prof. Alfonso Molina ai Finalisti Postato/Ultima modifica il: Sabato, 20 Ottobre 2007 (14:00:00)
Argomento: Ultime
|
-
|
Il discorso del prof. Alfonso Molina, Presidente della giuria internazionale del Global Junior Challenge 2007, ai Finalisti di questa IV edizione.
Essere qui, in questa splendida sala, davanti a tutti VOI con i vostri sogni, le vostre aspirazioni e la vostra determinazione a contribuire allo sviluppo sostenibile di questo nostro mondo, mi riempie di gioia, entusiasmo e fiducia per il futuro dell'umanità e del pianeta. Questo è un momento magico, un momento da ricordare e conservare nelle nostre menti e nei nostri cuori, un momento nel quale la vostra presenza, il vostro lavoro ed i vostri progetti rivelano lo spirito di innovazione, successo, solidarietà e fraternità di cui abbiamo bisogno per affrontare, sia come ..... (per continuare clicca su "Leggi tutto").
|
Alfonso Molina, Chairman della giuria internazionale del GJC.
Sindaco di Roma,
Autorità Politiche delle Città del Mondo qui presenti,
Leader e Manager di progetti finalisti, insegnanti, studenti,
Signore e Signori,
Essere qui, in questa splendida sala, davanti a tutti VOI con i vostri sogni, le vostre aspirazioni e la vostra determinazione a contribuire allo sviluppo sostenibile di questo nostro mondo, mi riempie di gioia, entusiasmo e fiducia per il futuro dell'umanità e del pianeta.
Questo è un momento magico, un momento da ricordare e conservare nelle nostre menti e nei nostri cuori, un momento nel quale la vostra presenza, il vostro lavoro ed i vostri progetti rivelano lo spirito di innovazione, successo, solidarietà e fraternità di cui abbiamo bisogno per affrontare, sia come individui, sia come membri di una società globale, le grandi sfide del ventunesimo secolo.
Come individui, poiché la felicità di tutti noi dipende essenzialmente dalla realizzazione del nostro ampio potenziale per diventare i migliori esseri umani possibili. E, in quanto membri di una società globale, perché è necessario lavorare insieme agli altri e per gli altri; in particolare, per tutte le persone meno fortunate di noi, che non hanno la possibilità di sviluppare tutto il proprio potenziale, che sono escluse a causa di povertà, analfabetismo, malattia, fame ed altri flagelli che tormentano l'umanità.
Per due giorni molti di voi hanno vissuto un vero festival dell'immaginazione, della generosità e della bellezza rappresentata dai progetti e da coloro che li hanno resi possibili. La fantasia e la qualità delle animazioni multimediali create da scuole italiane e di Singapore presentate durante l'esposizione sono di sicuro talento e di grandissimo intrattenimento. Ma di più, queste animazioni trasmettono un messaggio fondamentale a tutti i giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro nell'attuale società dell'informazione, globale e competitiva. L'animazione multimediale è un percorso che permette di coltivare molte delle competenze considerate vitali per il successo nel ventunesimo secolo: creatività, innovazione, comunicazione efficace, senso artistico, responsabilità e, spesso, lavoro di squadra e collaborazione.
In realtà tutti i progetti finalisti, oggi qui presenti, dimostrano un eccellente sviluppo delle competenze e dei valori del ventunesimo secolo. Essi sono stati plasmati con cura ed amore dagli innovatori didattici: insegnanti e studenti di scuole e di raggruppamenti di scuole nazionali ed internazionali, che superando i confini della mente e del cuore hanno anche oltrepassato i confini fisici ed usato le tecnologie per creare alleanze internazionali imperniate sull'istruzione, l'eccellenza e la comprensione reciproca. Questi sono i germogli di una globalizzazione socialmente responsabile e ben più virtuosa, che si contrappone agli effetti negativi dell'attuale globalizzazione guidata dalla egoistica massimizzazione del potere.
In questa galassia di virtuosità i progetti finalisti provenienti dalle aree più svantaggiate del mondo ci mostrano qualcosa di speciale. Lavorando nelle aree rurali o nelle baraccopoli urbane, con giovani ed anziani, lottando contro la povertà, la malattia, l'analfabetismo, attraverso l'uso innovativo delle tecnologie questi progetti, e gli innovatori sociali che li hanno ideati, toccano direttamente la vita dei più sfortunati, combattendo per migliorare il mondo di altri con la consapevolezza che senza questo non esisterà mondo migliore per nessuno.
Oggi siamo qui per celebrare questo: il trionfo del virtuosismo in una società nella quale l'informazione ed il consumo di cattive notizie è infinitamente più diffuso delle informazioni che riguardano gli aspetti positivi ed i successi dell'umanità. Eppure siamo riuniti, in questa meravigliosa sala, a testimoniare quanta bellezza vi sia nelle azioni di tanti eroi invisibili - gente che conduce battaglie giornaliere per migliorare la vita degli altri ed evitare di essere fagocitati dal meccanismo di consumo e di essere ridotti all'homo consumens identificato da Bauman, o all'uomo unidimensionale di Marcuse .
In somma, non essere ridotto ad alcun tipo di essere umano parziale che rappresenti solo una frazione del proprio potenziale.
No, ragazzi e ragazze, signore e signori, il miracolo della vita è troppo bello per non essere vissuto a fondo, o almeno tentare di fare del nostro meglio, di migliorare ciò che necessita di miglioramento, partendo da noi stessi come individui, come membri della società, fino alle strutture e alle governance che si prestano alla massimizzazione del potere ed al conflitto umano, anziché promuovere la responsabilità sociale ed ambientale, e l'inclusione globale.
Solo questo permetterà che la globalizzazione vada a vantaggio di tutti. Una globalizzazione con diverse filiere interattive: finanziaria, produttiva, commerciale, dei ricavi e del potere, ma anche della salute, istruzione, lavori soddisfacenti, solidarietà, giustizia, pace e libertá. In sintesi, la globalizzazione del meglio dell'umanità per tutto il genere umano ed il pianeta.
Questa è una sfida immane e richiede molto più del mero rifiuto di riduzionismo ed alienazione. In primo luogo, richiede una visione del mondo che sia fondamentalmente olistica nella comprensione e nello sviluppo della nostra umanità, oltre che nella nostra interazione con gli altri e con lo stesso pianeta. Una visione del mondo che accetti la verità che siamo tutti dei campi di battaglia sui quali ragione, sentimenti e passioni - mente e cuore - affrontano scelte apparentemente contraddittorie che derivano dall’incontro tra il mondo reale ed il mondo ideale come lo desideriamo.
Sin dall'antichità, la filosofia, la religione, la poesia, le arti e la psicologia hanno espresso in modi diversi ciò di cui abbiamo la certezza: siamo capaci di egoismo, invidia, tradimento, avarizia, vanità, indifferenza, violenza e tutti gli altri vizi immortalati con terrificante bellezza da Dante nell'Inferno. Ma siamo anche capaci di grandi virtù - generosità, umiltà, onestà, coraggio, impegno, gentilezza, giustizia, compassione e, in fin dei conti, capaci di amarci e riconoscere che vi è qualcosa di profondamente giusto ed universale, ad esempio nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'Uomo, anche se purtroppo oggi non è ancora realtà.
Chiaramente, nessuno di noi è completamente virtuoso o maligno tutto il tempo; non esistono angeli e demoni nel nostro mondo, ma solo persone che spesso lottano per la sopravvivenza, per una buona educazione, per la buona salute o per un buon lavoro a fronte di immensi contrasti, ineguaglianze e privilegi incoraggiati da una governance che tende a premiare la competitività egoistica invece che la cooperazione socialmente responsabile e la cura compassionevole degli altri e del pianeta.
Oggi, un mondo che colloca la felicità di tutte le persone e della terra al centro dello sviluppo sostenibile rimane nel regno dell'ideale.
Secondo me poco cambierà fino a che un paradigma di umanesimo olistico non si radicherà nella mente e nel cuore di ognuno di noi. Questo paradigma deve integrare e sviluppare il meglio delle conoscenze, dei saperi e dei sentimenti umani, rigettando ogni dominio e divisione culturale tra ragione e sentimento, tra uomo e uomo, e tra uomo e natura. Deve incoraggiarci ad essere virtuosi come individui, come esseri sociali e come abitanti della terra.
Nell'umanesimo olistico la ragione è al servizio dei migliori sentimenti e delle virtù, le sostiene nelle difficili battaglie quotidiane e le aiuta a risorgere da fallimenti e sconfitte. Allo stesso tempo le virtù ed i migliori sentimenti sono al servizio della ragione, fornendo le fondamenta e l’orizzonte per un suo nobile sviluppo. Già nel secolo diciassette, il filosofo Blas Pascal sosteneva che: "Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce."
Ma l'umanesimo olistico è condannato a rimanere nel regno degli ideali? Come i sogni fantastici che sembrano allontanarsi sempre di più ogni qual volta ci confrontiamo con la dura realtà che ci circonda? Paradossalmente, credo che vi siano buone ragioni per sperare, considerato che le conseguenze catastrofiche della massimizzazione del potere sono sempre più evidenti.
Oggi, più che in qualsiasi altro momento, vediamo segni di crescente interesse ed attività, a livello globale, da parte di coloro che gestiscono il potere, sulla catastrofe ambientale che si dischiude davanti a noi. Si osservano anche diversi trend nella scienza e nella tecnologia che contrastano il riduzionismo a favore di un approccio olistico: il pensiero ecologico, i sistemi complessi e le teorie del caos, la mappatura genetica, internet, e tutti i fattori che promuovono i paradigmi olistici, sebbene dobbiamo ancora raggiungere l'umanesimo olistico.
In fatti, ragazzi e ragazze, signore e signori, la più grande fonte di speranza, ispirazione ed energia per un umanesimo olistico che diffonda una governance globale di responsabilità sociale siete VOI: gli innovatori didattici e sociali, le persone del mondo della scuola, delle ONG, dell'impresa, del governo e della società civile che inventa e lavora instancabilmente alla realizzazione di nuovi concetti, prodotti, processi, progetti e programmi a sostegno di un mondo migliore per tutti.
Questa è la magia del Global Junior Challenge: riunire in questa storica sala tanti innovatori sociali e didattici, che in uno spirito di competizione corretta, condividono sogni e successi.
Signore e Signori desidero infine esprimere la mia più profonda gratitudine a tutte le persone che hanno lavorato per rendere il Global Junior Challenge un'esperienza unica e un regalo prezioso al mondo. Desidero, in primo luogo, ringraziare la Città di Roma ed, in modo particolare, il Sindaco Walter Veltroni, oltre a tutte le persone della Fondazione Mondo Digitale che hanno lavorato incessantemente per costruire il successo del Global Junior Challenge. Ringrazio i membri della giuria che hanno generosamente messo a disposizione il proprio tempo, la propria esperienza e saggezza, per produrre risultati che denotano il più alto standard di qualità e correttezza. Infine, ringrazio tutti voi che avete creato i progetti, i pionieri della società della conoscenza inclusiva, per sognare, combattere e rendere l'umanesimo olistico una realtà possibile nel nostro tempo.
Molte Grazie!!
|
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|