|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
..... continua la pubblicazione del Decreto ministeriale del 24/4/1992, con la parte riservata agli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO dell'ITALIANO nel biennio (classi prime e seconde) ..... | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
7 anni, 68 giorni, 17 ore, 54 minuti, 12 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Sicurezza in Rete |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Prof Insegnanti:Parere VII Commissione Istruzione del Senato dopo il parere favorevole della Commissione Cultura della Camera sul Regolamento Riordino Istituti Tecnici Postato/Ultima modifica il: Giovedi, 28 Gennaio 2010 (18:30:50)
Argomento: Ultime
|
-
|
Riforma Scuola Secondaria di secondo grado - Superiori.
Parere VII Commissione Istruzione del Senato sul Regolamento Riordino Istituti Tecnici.
Parere favorevole.
La Commissione Istruzione del Senato ha espresso dei pareri favorevoli sulla Riforma della scuola secondaria superiore di secono grado: con osservazioni sull'Atto n.133 relativo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti tecnici ...
|
... Nella 163° seduta della VII Commissione Istruzione del Senato sono stati approvati favorevolmente:
- Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente
la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (n. 132)
- Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente
norme sul riordino degli istituti tecnici (n. 133)
- Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente
norme sul riordino degli istituti professionali (n. 134)
(Pareri al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 17, comma 2,
della legge 23 agosto 1988, n. 400 e dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno
2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Seguito
e conclusione dell’esame congiunto con esiti separati).
...
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO DEL GOVERNO N. 133 - Istituti Tecnici
«La Commissione, esaminato, ai sensi dell’articolo 17, comma 2,
della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 64, comma 4, del decreto-
legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni dalla
legge 6 agosto 2008, n. 133, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica
in titolo,
rileva anzitutto che la carenza di professionalita` tecniche adeguate e`
un elemento di debolezza nella competizione internazionale ed esprime
quindi un giudizio complessivamente favorevole sul rafforzamento degli
istituti tecnici, ed in particolare sul mantenimento delle sue specificita` e
caratteristiche professionalizzanti, anche al fine di assicurare un’offerta
piu` adeguata alla domanda delle imprese, che attualmente resta in parte
inevasa. In questo senso, giudica positivamente il ripristino dell’istruzione
tecnica nel sistema dell’istruzione secondaria superiore, disposta dal decreto-
legge n. 7 del 2007.
Rileva altresı` che le audizioni condotte dall’Ufficio di Presidenza
hanno consentito di registrare un orientamento di fatto favorevole al riordino
da parte dei rappresentanti delle famiglie, degli studenti, degli imprenditori,
nonche´ le preoccupazioni, sia pure diversamente motivate, da
parte delle associazioni disciplinari dei docenti, inevitabilmente condizionate
dalla riduzione complessiva degli orari. La Commissione non ha reputato
peraltro di entrare nel dettaglio dei singoli quadri orario che potranno,
se del caso, trovare adeguati correttivi nella quota a disposizione
dei singoli istituti.
In particolare, la Commissione esprime una valutazione favorevole in
ordine a:
a) la riduzione degli indirizzi e delle sperimentazioni, pur invitando
il Governo a non disperdere esperienze importanti come Mercurio
e Pacle-Erica. Al riguardo, pur concordando con l’introduzione di una cospicua
quota di flessibilita`, da sommarsi alla quota di autonomia, al fine di
corrispondere alle esigenze del territorio e dell’utenza, si sollecita peraltro
il Governo a porre particolare attenzione affinche´ essa non riproduca l’eccessiva
frammentazione degli indirizzi che si intende superare;
b) il riferimento dei titoli in uscita con riguardo al Quadro europeo
delle qualifiche (EQF) in un’ottica di trasferimento, trasparenza e riconoscimento
delle qualifiche e delle competenze a livello europeo;
c) il rafforzamento del raccordo con il mondo del lavoro e delle
professioni, anche attraverso la diffusione di stage, tirocini, un’effettiva al
ternanza scuola-lavoro. Giudica infatti necessario ripristinare a livello giovanile
la cultura del lavoro, il rispetto delle regole ed il necessario senso
del dovere;
d) la riduzione oraria e disciplinare, che consente di ritrovare il
giusto equilibrio tra quantita` e qualita`, fortemente alterato nel tempo per
ragioni meramente occupazionali. Ritiene tuttavia possibile recuperare attraverso
la quota di flessibilita` alcuni di quegli insegnamenti, come le materie
giuridico-economiche e la geografia economica nel settore economico,
che appaiono forse un po’ troppo compresse;
e) l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese
nel quinto anno.
Esprime pertanto un parere favorevole con le seguenti osservazioni:
1. si raccomanda di attivare la riforma dalle classi prime, per assicurare
al cambiamento la necessaria gradualita`;
2. si invita a riconsiderare, nel contesto del medesimo quadro orario
complessivo, la riduzione delle discipline scientifiche e di indirizzo;
3. si ritiene indispensabile rafforzare il peso specifico dei laboratori
che, a partire dall’istituto tecnico settore tecnologico, subiscono un sensibile
ridimensionamento;
4. si suggerisce di ripristinare, ove possibile, la figura dei lettori in
lingua straniera e le connesse ore di pratica delle lingue straniere;
5. si suggerisce di valutare l’opportunita` di inserire una opzione forestale
nell’indirizzo Agraria ed Agroindustria;
6. si raccomanda di conservare, all’interno del sistema degli indirizzi,
il riferimento alla figura del perito aziendale corrispondente in lingue
estere (Pacle-Erica), cosı` come fortemente richiesto dal mondo della
produzione;
7. si invita a mantenere il corso di dirigente di comunita` per l’assistenza
e il supporto ai bisogni della persona nell’istruzione tecnica. In
alternativa, si auspica che tale corso trovi adeguata valorizzazione nel liceo
delle scienze umane;
8. si suggerisce di verificare che i corsi di aggiornamento del personale,
sia connessi ai diversi passaggi della riforma che diversamente finalizzati,
siano realizzati con serieta` e rigore, superando le superficialita` e
le gravi inefficienze spesso registrate in passato;
9. si raccomanda di prevedere il riposizionamento del personale
che sara` definito soprannumerario o non inseribile nei nuovi percorsi formativi;
10. si ritiene indispensabile un forte raccordo con l’istruzione tecnica
superiore».
|
|
Allegati o Link utili:
Fonte: http://www.senato.it/
Data originaria pubblicazione: 28/1/10 h 17:55:00
|
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|