Crea il tuo Account

Home Page
  Mi Piace WebCommunityLab  Segui WebCommunityLab  Cerca nel Sito Notizie Scuola Materiali Didattici News Community Forums Tuo Account
    



 
 Ti trovi in:Home Page > Ambiente Notizie-Scuola  >  News Scuola

Riconoscimenti profScaglione.it

©

Info Utenti

Login

Nickname:
Password:
Login:

 

Social Registration Registrati
Passa da qui se hai già un account su Facebook

Termini di Servizio

Clicca su Accetto Termini Servizio per la loro accettazione e per dichiarare di avere almeno 13 anni: ti compariranno i loghi Social con cui potrai registrarti istantaneamente!


 

Ciao Utente Anonimo



Registrati direttamente qua su profScaglione.it

   Registrati


Hai perso la tua Password?




 

Guarda Lista Membri WebCommunityLab
Utenti

Membri del Sito:
Ultimi Membri Registrati alla WebCommunityLab Ultimo registrato:
     peppelarosa 
Numero totale Membri WebCommunityLab Complessivi: 1687

Persone Online:
Numero degli Ospiti Online in questo momento Ospiti: 130

Traffico:



Navigazione Sito

 Ambienti 
 HOME PAGE
 Ambienti
 Info-Statistiche
 Notizie-Scuola
 Didattica-Alimentazione
 Social-Community
 Giochi-Svago
 Aiuto-Risorse
 Info 
 Info-Statistiche
 Dedica Sito
 Chi siamo?
 Riconoscimenti
 Staff
 Contattaci
 Mappa Sito I
 Mappa Sito II
 Raccomanda il Sito
 Progetto_El_Awards2
 Presentazione WebCommunityLab
 Progetti
 Fai Proposte sui Progetti
 Partecipa alla WebCommunity
 Privacy
 TerminiServizio
 Bibliografia-Crediti
 Rss Notizie Scuola
 Rss Community
 Rss Enciclopedie Vocaboli
 Rss Ricette Community
 Rss Alimenti Community
 Rss Video YouTube
 Sistema Ricerca Globale
 Statistiche 
 Info-Statistiche
 Ricette più Viste
 Ricette più Votate
 Alimenti più Visti
 Alimenti più Votati
 Statistiche Forum
 Top Ten
 Sistema Ricerca Globale
 News Scuola 
 Notizie-Scuola
 News Scuola
 Argomenti Notizie Scuola
 News Ctg Prof
 News Ctg Stud-Prof
 News Ctg Studenti
 News Ctg Genitori-Stud
 News Ctg Presidi
 News Ctg Scuole
 News Ctg ATA
 News Ctg IPSSAR Nembro
 News Ctg Tutti
 Archivio Notizie Scuola
 Tags Scuola
 Forum Esami di Stato
 Forum Nuovi IPSSAR
 Sistema Ricerca Globale
 Didattica 
 Didattica-Alimentazione
 News Alimentazione
 Argomenti Alimentazione
 News Ctg Classi 1^
 News Ctg Classi 2^
 News Ctg Classi 3^
 News Ctg Classi 4^
 News Ctg Classi 5^
 News Ctg Tutte le Classi
 News Novità Sito
 Archivio News Alimentazione
 Enciclopedie
 Prove Strutturate
 Interrogatore
 Forums
 Mappa Ipertestuale Alimentazione Classe 5^
 Tags Alimentazione
 Ricette
 Alimenti
 Cruciverba-Alimentazione
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Fabbisogni Energia
 Equivalenze
 Acronimi
 Sistema Ricerca Globale
 Social-Community 
 Social-Community
 Fan-Facebook-Twitter
 Il Tuo Account
 Messenger
 Messaggi Privati
 Chat
 Poesie
 Racconti Narrativa
 Guestbook Sito
 Cartoline Virtuali
 Citazioni
 Barzellette
 Sistema Ricerca Globale
 Giochi 
 Giochi-Svago
 Tris
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Scacchi
 MasterMind
 Sudoku
 Coloku
 Cruciverba-Alimentazione
 Cerca Parole
 Sistema Ricerca Globale
 Svago e Relax 
 Giochi-Svago
 Barzellette
 Ricette
 Citazioni
 Cani
 Gatti
 Pesci
 Uccelli
 Rettili
 Automobili
 FIFA World Cup
 Sistema Ricerca Globale
 Aiuto 
 Aiuto-Risorse
 Come_Registrarsi
 Aiuto Online
 Contattaci
 Invio Files Materiali
 Sistema Ricerca Globale
 Cerca in Acronimi
 Cerca in Barzellette
 Cerca in Poesie Amore
 Cerca in Altre Poesie
 Cerca Utenti
 Cerca Notizie Scuola
 Cerca News Community
 Cerca nei Forums
 Cerca in Ricette
 Cerca in Alimenti
 Cerca in Enciclopedia Alimenti
 Cerca in Enc. TSPC-TSPS
 Cerca in Gallery Multimediale
 Risorse 
 Aiuto-Risorse
 Crea Password
 Codice Fiscale
 Whois
 Webb Generator
 GUIstuff
 Webb Tools
 PHP-Webb Tools
 Flash Tools
 Style Tools
 Crea Bottoni
 Creazione Banner
 Testo Scorrevole
 Testo 3d
 Convertitore Date Unix
 Byteconverter
 Sistema Ricerca Globale
 Partecipa 
 Partecipa alla WebCommunity
 News Alimentazione
 Invio Files Materiali
 Invia Vocabolo Enciclopedia
 Invia Ricetta
 Invia Alimento
 Invia Tua Poesia
 Invia Barzelletta
 Invia Tuo Link
 Fai Proposte sui Progetti
 Segnala o Consiglia
 Sistema Ricerca Globale

Ricerca Globale





La News Scuola più letta del mese

Mi spiace ma in questo mese non sono state pubblicate News

Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News

Tags Cloud Scuola

Categorie News Scuola


Studenti Prof
Studenti
Prof Insegnanti
Tutti
Ipssar Nembro
Dirigenti Presidi
Scuole Istituti
Genitori Studenti
ATA Amministrativi Bidelli

Argomenti News Scuola


Ultime
Normativa Scolastica
IPSSAR
Tracce Temi Esami di Stato
Società
Esami di Stato - Maturità
Istituti Professionali
Europa
Diversamente Abili
Orientamento Scolastico
Note Ministero
TIC e Tecnologie Digitali
Sistema Informativo MIUR, AT ex USP
Concorsi Scuola
Istituti Enogastronomia Ospitalita` Alberghiera ex Ipssar
Web Accessibile
Graduatorie Docenti
Istituti Tecnici
Funzione Pubblica

News casuale profscaglione.it


Traccia testo - Economia turistica e lingua straniera area indirizzo IPSSAR Esami di stato Istituto professionale 1995 Scuole alberghiere A.S. 1994/95 Maturita A017 Seconda prova Indirizzo turistico .....



Argomento Casuale Scuola

Istituti Professionali

Cerca in:
Istituti Professionali

Discipline caratterizzanti i singoli corsi di studio sulle quali si svolgeranno le seconde prove scritte degli Esami di Stato 2014/15 Istituti Professionali
Linee guida triennio Istituti professionali Allegato A.2 Settore Industria Artigianato
Linee guida triennio Istituti professionali Allegato A.1 Settore Servizi
Linee guida triennio Istituti professionali pubblicate Gazzetta ufficiale
Confluenza attuali Classi di concorso Discipline primi tre anni di corso Istituti Professionali riordino riforma Gelmini
Iscrizione classi terze nuove Opzioni aree indirizzo Istituti Professionali e Tecnici Circolare n.14 Prot.n.326
Opzioni Istituti Professionali Articolazioni Aree Indirizzo
Opzione Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio - Servizi per l`agricoltura e lo sviluppo rurale
Opzione Gestione risorse forestali e montane - Servizi per l`agricoltura e lo sviluppo rurale

News casuali sulla scuola

News casuale scuola
Giovedì, 16 giugno 2016
Tema Maturità Esame di stato - Istituto alberghiero Traccia uscita Seconda prova: Alimenti e Alimentazione M508 anno 2015 A.S. 2014/15 IPSSAR Scuola alberghiera

Lunedì, 29 febbraio 2016
Materie Esami Maturità Esame di stato 2016 Istituto alberghiero Seconda prova scritta Maturita A.S. 2015/16 IPSSAR Scuola alberghiera Enogastronomia Uscite

Giovedì, 18 giugno 2015
Previsioni Traccia Alimentazione Alberghiero Seconda prova scritta IPSSAR 2015 Alimenti e Alimentazione Maturita` Esami di Stato 2014/15

Giovedì, 04 giugno 2015
Commissioni Esami di Stato 2015 Maturità: uscite le commissioni con i commissari esterni e presidenti provincia di Bergamo a.s. 14/15

Giovedì, 29 gennaio 2015
Materie Esami Maturità Esame di stato 2015 Istituto alberghiero Seconda prova scritta Maturita A.S. 2014/15 IPSSAR Scuola alberghiera Maturità prove Uscite Enogastronomia

Archivio

Ultime News Scuola per ogni Categoria

Studenti Prof
Clicca sul link per Leggere la NewsGlobal Junior Challenge 2017 - 8^ edizione
Clicca sul link per Leggere la NewsMaterie Esami Maturità Esame di stato 2017 Istituto alberghiero Seconda prova scritta Maturita A.S. 2016/17 IPSSAR Scuola alberghiera Enogastronomia Uscite

Studenti
Clicca sul link per Leggere la NewsTema Maturità Esame di Stato Istituto Alberghiero Opzione Pasticceria Traccia uscita Seconda prova: Alimenti e Alimentazione M508 A.S. 2014/15 IPSSAR Scuola alberghiera
Clicca sul link per Leggere la NewsTraccia Simulazione Ministero Seconda prova Esami di Stato Alimentazione Alberghiero IPSSAR Enogastronomia 2015

Prof Insegnanti
Clicca sul link per Leggere la NewsDiscipline caratterizzanti i singoli corsi di studio sulle quali si svolgeranno le seconde prove scritte degli Esami di Stato 2014/15 Licei
Clicca sul link per Leggere la NewsDiscipline caratterizzanti i singoli corsi di studio sulle quali si svolgeranno le seconde prove scritte degli Esami di Stato 2014/15 Istituti Tecnici

Tutti
Clicca sul link per Leggere la NewsCaratteristiche WebCommunityLab
Clicca sul link per Leggere la NewsLa didattica nella WebCommunityLab

Ipssar Nembro
Clicca sul link per Leggere la NewsElezioni RSU 2006 IPSSAR Nembro: confronto con il 2003
Clicca sul link per Leggere la NewsScuola chiusa anche domani, sabato 28 gennaio'06

Dirigenti Presidi
Clicca sul link per Leggere la NewsAspetti finanziari, organizzazione, gestione laboratori tecnico pratici cucina e sala Istituti alberghieri IPSSAR >> Istituti Enogastronomia Ospitalita` Alberghiera
Clicca sul link per Leggere la NewsNuove norme in materia disciplinare Dirigenti scolastici: infrazioni, sanzioni e sospensione cautelare di cui al decreto legislativo 27/10/09, n. 150

Scuole Istituti
Clicca sul link per Leggere la NewsEsami di Stato di istruzione secondaria di secondo grado Commissioni di esame Presentazione domande on line - scheda modello ES-1
Clicca sul link per Leggere la NewsAlternanza scuola lavoro nelle classi quinte degli istituti professionali e alberghieri (IPSSAR) attivate nel corrente anno scolastico 2010/11

Genitori Studenti
Clicca sul link per Leggere la NewsIscrizioni Scuole Infanzia e Scuole ogni ordine e grado per anno scolastico 12/13 Scuole secondarie superiori di secondo grado C.M. n. 110 29/12/11
Clicca sul link per Leggere la NewsIscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2011/2012 Scuole secondarie superiori di secondo grado - C.M. n. 101 30/12

ATA Amministrativi Bidelli
Clicca sul link per Leggere la NewsNuove norme in materia disciplinare Personale ATA: infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare di cui al decreto legislativo 27/10/09, n. 150

Ultime Scuola dal Forum

Forums

posterModalità di svolgimento seconda prova Esami di Stato 2014/15
posterCompenso commissari interni su due commissioni
posterAutorizzazione utilizzo mezzo proprio Commissario Esami
posterProgrammi Ministeriali Italiano e Storia classi 1^ e 2^
posterCompenso commissari esterni non in servizio

Cerca News Scuola

Cerca News Scuola
Ricerca in:



Cerca nelle News-RSS

Cerca nei feed

Indice Downloads


-Classi 1^ (4)

--Esercitazioni di Laboratorio (2)

Materiali Didattici Classi (2)

-Classi 3^ (9)

-Istituti Professionali (4)

-Mobilità personale scuola (1)

-Software Utili (5)

-Verifiche Scritte (7)

Pubblicazioni (4)

Software Didattici (5)

-Software (1)


Ultimi Video Ufficiali

Post-it Mail
Hai letto una scadenza importante? Se sei un membro della Community puoi inviarti in automatico una email uno o più giorni prima con: `Post-it Mail`, servizio gratuito della WebCommunityLab!

Categoria Casuale Video Utili
Utili Webcommunitylab

Utili Webcommunitylab

Argomenti WebCommunityLab


Notizie
Vacanze
Novità
Nuovi Moduli
Nuovi Blocchi
Novità Forum
Nuovi Addon

  
 

Navigazione Ambienti WebCommunityLab

Info-Statistiche
News Scuola
Didattica & Alimentazione
Social-Community
Giochi $ Svago
Help

 


Tutti:

Materie Esami Maturità Esame di stato 2010 Istituti Professionali Tecnici Arte Licei Maturita AS 09/10 Maturità Prova Uscite


Postato/Ultima modifica il: Venerdi, 29 Gennaio 2010 (21:55:00)
Argomento: Esami di Stato - Maturità
-Esami di Stato - Maturità




Uscite le Materie delle Prove scritte degli Esami di stato Maturità 2010 anno scolastico 2009/10
Ecco tutte le materie degli Esami 2010 uscite negli Istituti professionali, Istituti tecnici,  Licei e Istituti d'Arte e l'affidamento delle materie stesse ai commissari interni od esterni  CLICCA SU LEGGI TUTTO in basso




facebook diggita blink it segnalo tag on del.icio.us furl it search technorati Wi Live Save to YahooMyWeb reddit this oknotizie digg this   



 Uscite tutte le materie degli esami di Stato a.s. 2009/10, ex esami di maturità.

 Cerca qua sotto le materie uscite nella tua scuola (N.B.: isituti suddivisi per tipologia):


MATERIE ISTITUTI PROFESSIONALI
 
***  ISTRUZIONE PROFESSIONALE  ***  CORSI ORDINARI   ***
 

MATERIE ISTITUTI TECNICI
 
***   ISTRUZIONE TECNICA  ***  CORSI ORDINARI   ***
 
 

MATERIE LICEI
***   ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE   ***   CORSI ORDINARI   ***
 

MATERIE ISTITUTI D'ARTE
***   ISTRUZIONE ARTISTICA   ***   CORSI ORDINARI   ***
 

MATERIE ISTRUZIONE ARTISTICA PROGETTI ASSISTITI (MICHELANGELO - BROCCA)
***   ISTRUZIONE ARTISTICA   ***   CORSI ORDINARI   ***
 

MATERIE ISTITUTI PROFESSIONALI
 
***  ISTRUZIONE PROFESSIONALE  ***  CORSI SPERIMENTALI   ***
 

MATERIE ISTITUTI TECNICI
 
***   ISTRUZIONE TECNICA  ***  SPERIMENTALI  ***
 
 

MATERIE LICEI
***   ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE   ***   SPERIMENTALI   ***
 


 
MATERIE LICEI
 ***   ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE   ***   CORSI SPERIMENTALI BOLZANO  ***

MATERIE ISTITUTI TECNICI
 
***   ISTRUZIONE TECNICA  ***  SPERIMENTALI BOLZANO  ***
 
 

MATERIE LICEI E ISTITUTI PROFESSIONALI
 ***   ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE E PROFESSIONALE  ***   CORSI SPERIMENTALI VALLE D'AOSTA  ***

Video Gelmini Materie Esame Maturità 2009/10

Guarda il Video di Uscita delle Materie Esami di Stato Principali Indirizzi Generali, uscito su YouTube!


 

Per gli indirizzi di studio di ordinamento e per i progetti assistiti, attivati nelle scuole della Regione Autonoma Valle d'Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano, sarà cura degli Uffici territorialmente competenti provvedere alla diffusione dell’informativa circa le materie scelte dal Ministro
N.B I Licei Scientifici di ordinamento sono stati diversificati per codice, secondo la tipologia della lingua straniera o della prima lingua straniera insegnata. Pertanto, il codice da utilizzare va individuato in rapporto alla lingua straniera o alla prima lingua straniera insegnata

Questo il testo del D.M. n.5 del 15/1/2010:

Individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di  secondo grado – Scelta delle materie affidate ai commissari esterni delle commissioni  – Anno scolastico 2009/2010.

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
 
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, “Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo1997,n.59”;

VISTA la legge 17 luglio 2006, n. 233, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri. Delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni in materia di funzioni e organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri”;

VISTA la legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;

VISTA la legge 11 gennaio 2007, n. 1, recante “Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università”, in particolare l’articolo 1 che ha sostituito gli articoli 2, 3 e 4 della legge 10 dicembre 1997, n. 425 e l’articolo 3, comma 3, lettera a) che ha abrogato l’articolo 22, comma 7, primo, secondo, terzo, quarto e quinto periodo della legge 28 dicembre 2001, n. 448;

VISTO, in particolare, l’articolo 1, capoverso <<Art. 3, comma 3>> e capoverso <<Art.4, comma 1>> della citata legge 11 gennaio 2007, n. 1, secondo cui il Ministro della Pubblica Istruzione, annualmente, indica le materie che formano oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado e sceglie le materie da affidare ai commissari esterni delle commissioni;

TENUTO CONTO che, ai sensi dell’articolo 1, capoverso <<Art. 4, comma 1>> della citata legge 11 gennaio 2007, n. 1, la commissione per gli esami di Stato è composta da non più di sei commissari;

TENUTO CONTO, altresì, che per alcuni indirizzi di studio, indicati nella tabella allegata al presente decreto, in ragione della specifica organizzazione delle cattedre, la commissione di esame è nel numero pari immediatamente inferiore;

DECRETA

Per l’anno scolastico 2009/2010 le materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado e le materie affidate ai commissari esterni delle commissioni sono indicate nella tabella allegata, che costituisce parte integrante del presente decreto.

IL MINISTRO
Mariastella Gelmini 
 


 Questo il testo del D.M. n.6 del 15/1/2010:

Norme per lo svolgimento per l'anno scolastico 2009-2010 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle classi sperimentali autorizzate.

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente la “Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTA la legge 17 luglio 2006, n. 233, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri. Delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni in materia di funzioni e organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri”;
VISTA la legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;
VISTA la legge 11 gennaio 2007, n. 1, recante “Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università”, in particolare, l’articolo 1, che ha sostituito gli articoli 2, 3 e 4 della legge 10 dicembre 1997, n. 425 e l’articolo 3, comma 3, lettera a) che ha abrogato l’articolo 22, comma 7, primo, secondo, terzo, quarto e quinto periodo, della legge 28 dicembre 2001, n.448;
VISTO l’articolo 1, comma 2 del decreto legge 7 settembre 2007, n.147, convertito dalla legge 25 ottobre 2007, n.176;
VISTO il D.P.R. 23.7.1998, n. 323, per le parti compatibili con le disposizioni di cui alla suddetta legge n. 1/2007, e, in particolare, l’art.5, comma 2, e l’art.13;
VISTO l’art. 252, comma 8, del D.Lvo 16.4.1994, n. 297, per il quale le commissioni di esame nei Conservatori di musica sono composte da docenti dell’Istituto e da uno o due membri esterni;
VISTO il decreto ministeriale n. 358 del 18 settembre 1998, relativo alla costituzione delle aree disciplinari, finalizzate alla correzione delle prove scritte e all’espletamento del colloquio, negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, ancora in vigore limitatamente alla fase della correzione delle prove scritte;
VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 con il quale, in applicazione dell’art. 21 della Legge 15 marzo 1997, n. 59, è stato emanato il regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;
VISTO il decreto ministeriale in data 26 giugno 2000, n. 234, regolamento recante norme in materia di curricoli nell’autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275;
VISTO il decreto ministeriale 23 aprile 2003, n. 41, concernente le modalità di svolgimento della 1ª e 2ª prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, tuttora vigente;
VISTO il decreto ministeriale in data 20.11.2000, n. 429, concernente le caratteristiche formali generali della terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima, tuttora vigente;
VISTO il decreto ministeriale 17 gennaio 2007, n. 6, concernente modalità e termini per l’affidamento delle materie oggetto degli esami di Stato ai commissari esterni e i criteri e le modalità di nomina, designazione e sostituzione dei componenti delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;
VISTO il decreto ministeriale, in pari data, concernente l’individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado e la scelta delle materie affidate ai commissari esterni, per l’anno scolastico 2009-2010;
VISTO il Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano n. 14 del 7 aprile 2005, concernente modalità di svolgimento della terza prova scritta, “Modifica del regolamento di esecuzione sugli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole dell’Alto Adige”;
VISTO l’art. 1-bis, comma 6, del Decreto Legge 5 dicembre 2005, n. 250, convertito con modificazioni dalla legge 3 febbraio 2006, n. 27;
VISTO il Decreto Legge 25 settembre 2009, n.134, convertito con modificazioni dalla Legge 24 novembre 2009,n.167;
RAVVISATA l'esigenza di dettare disposizioni per lo svolgimento degli esami di Stato nelle classi sperimentali già autorizzate ai sensi dell’art. 278 del Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e confermate dal 1° comma dell’art. 1 del D.M. 26 giugno 2000, n. 234, per l’anno scolastico 2009-2010.
DECRETA
Lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, nelle classi sperimentali già autorizzate ai sensi dell’art. 278 del Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e confermate dal primo comma dell’art. 1 del D.M. 26 giugno 2000, n. 234, è disciplinato, per l’anno scolastico 2009-2010, come segue.

TITOLO I
SPERIMENTAZIONI DI ORDINAMENTO E STRUTTURA

Art. 1
Candidati esterni
I candidati esterni possono chiedere di sostenere gli esami di Stato presso istituti statali o paritari ove funzionano indirizzi sperimentali di ordinamento e di struttura. In tal caso i candidati medesimi devono sostenere gli esami, compresi quelli preliminari, sui programmi relativi all’indirizzo sperimentale prescelto e presente nell’istituto scolastico sede d’esame.
I candidati esterni che chiedono di sostenere gli esami di Stato presso gli istituti statali o paritari ove funzionano indirizzi sperimentali linguistici hanno facoltà di sostenere gli esami, compresi quelli preliminari, sui programmi approvati con Decreto Ministeriale 31 luglio 1973 oppure su quelli dei corsi sperimentali ad indirizzo linguistico dell’istituzione scolastica sede di esami.
I candidati esterni non possono sostenere gli esami di Stato nei corsi sperimentali ove è attivato il c.d. “Progetto Sirio” dell’istruzione tecnica.
Art. 2
Validità dei diplomi dei corsi sperimentali di ordinamento e struttura
Con il D.M. che individua, per gli esami di Stato dell’anno scolastico 2009/2010, la materia oggetto della seconda prova scritta e le materie assegnate ai commissari esterni per ciascun indirizzo di studio, di ordinamento e sperimentale di ordinamento e struttura, sono indicati gli istituti presso i quali si svolgono gli esami di Stato e i titoli che si conseguono al termine di detti corsi.
II diploma conseguito al termine di un corso di studio quinquennale ad indirizzo artistico è comprensivo anche dell'attestato di superamento del corso integrativo di cui all'art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910 e valido per l'iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria.
I diplomi, conseguiti al termine dei corsi autorizzati ai sensi dell’art. 278 del Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e confermati dall’art. 1, primo comma, del Decreto Ministeriale 26 giugno 2000, n. 234, hanno valore pari a quelli che si conseguono a conclusione dei corrispondenti corsi ordinari.

TITOLO II
SPERIMENTAZIONI DI SOLO ORDINAMENTO

Art. 3
Sperimentazioni di solo ordinamento
Negli istituti che attuano sperimentazioni “autonome” di solo ordinamento “non assistite” (dette anche minisperimentazioni) e sperimentazioni “assistite” (dette anche coordinate) le prove si svolgono secondo le modalità previste per le classi dei corsi ordinari e vertono sulle discipline ed i relativi programmi di insegnamento, indicate nel decreto ministeriale di cui al precedente articolo 2, comma 1 e sulle restanti individuate dal Consiglio di classe secondo le indicazioni di cui all’art. 2 del D.M. 17 gennaio 2007, n. 6, recante modalità e termini per l’affidamento delle materie oggetto degli esami di Stato ai commissari esterni e i criteri e le modalità di nomina, designazione e sostituzione dei componenti delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado.
Nei predetti istituti i candidati esterni, nella domanda di partecipazione agli esami, devono dichiarare se intendono sostenere gli esami sui programmi oggetto di sperimentazione o sui programmi previsti per i corsi ordinari.
Qualora la materia interessata alla sperimentazione sia oggetto della seconda prova scritta (ad esempio la matematica del Piano Nazionale Informatica nei licei scientifici) la prova di esame verte sui contenuti specifici di tale materia.
Per la sperimentazione di prosecuzione dello studio della lingua straniera nei licei classici e negli istituti tecnici, nonché per le sperimentazioni consistenti nell’aggiunta di una seconda lingua straniera nei licei scientifici e negli istituti tecnici, la lingua straniera può essere oggetto d’esame, sia in sede di terza prova scritta che di colloquio, se nella Commissione risulta presente il docente in possesso dei titoli richiesti per l’insegnamento della o delle lingue straniere interessate.

TITOLO III
DISPOSIZIONI COMUNI

Art. 4
Documento del Consiglio di classe
Per l’elaborazione del documento del Consiglio di classe, finalizzato alla predisposizione della terza prova scritta, nonché alla connessa illustrazione dei contenuti specifici e delle linee didattico-metodologiche seguite nella sperimentazione, valgono le disposizioni in materia relative ai corsi ordinari.

Art. 5
Aree disciplinari
Tenuto conto della diversa strutturazione dei piani di studio relativi alle singole sperimentazioni e nella considerazione che gli stessi non sempre sono riconducibili nell'ambito delle aree disciplinari previste per i corsi ordinari dal decreto ministeriale 18 settembre 1998, n. 358 - tuttora in vigore limitatamente alla fase della correzione delle prove scritte, come precisato nelle premesse - i Consigli di classe procedono alla ripartizione delle materie dell'ultimo anno in due aree disciplinari. I criteri di individuazione di tali aree sono quelli indicati nel predetto decreto.

Art. 6
Adempimenti preliminari delle Commissioni
Nelle scuole legalmente riconosciute e pareggiate, in cui continuano a funzionare corsi ai sensi dell’art. 1-bis, comma 6, del Decreto Legge 5 dicembre 2005, n. 250, convertito con modificazioni dalla legge 3 febbraio 2006, n. 27, abbinate a classi di scuola statale o paritaria, le Commissioni si insediano due giorni prima dell'inizio delle prove scritte per operare un diretto riscontro dei progetti sperimentali attuati. A tal fine le Commissioni procedono ai seguenti adempimenti:
esame del documento del Consiglio di classe previsto dal comma 2 dell'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323, con particolare riferimento ai contenuti specifici della sperimentazione ed ai risultati raggiunti in relazione agli obiettivi prefissati;
riscontro di eventuali lavori realizzati dagli alunni singolarmente o in gruppo;
esame di tutti gli atti relativi allo scrutinio finale e alla carriera scolastica di ciascun alunno, rilevata dal credito scolastico o formativo e da ogni altro utile elemento di giudizio.
Nelle scuole statali e paritarie, per gli adempimenti di cui al precedente comma, le Commissioni si insediano il giorno prima dell’inizio delle prove scritte.

Art. 7
Prove d'esame
Per quel che concerne la prima e la terza prova scritta e il colloquio valgono le disposizioni relative allo svolgimento degli esami nei corsi ordinari.
La seconda prova scritta, che per i corsi sperimentali dell'istruzione tecnica, professionale, artistica e di arte applicata può essere grafica o scrittografica, verte su una delle discipline caratterizzanti il corso di studio per le quali le disposizioni in materia di sperimentazione prevedono verifiche scritte, grafiche o scrittografiche.
Per l'anno scolastico 2009-2010, la seconda prova scritta degli esami di Stato dei corsi sperimentali può vertere anche su disciplina o discipline per le quali il relativo piano di studio non preveda verifiche scritte. Sempre per l'anno scolastico 2009-2010, la disciplina o le discipline oggetto di seconda prova scritta sono indicate nel decreto ministeriale di cui al precedente articolo 2, corredato, ove necessario, di note contenenti indicazioni sulle modalità di svolgimento della prova medesima.
Negli istituti tecnici, istituti professionali, istituti d’arte e licei artistici le modalità di svolgimento della seconda prova scritta tengono conto, ai sensi dell’articolo 1, capoverso art. 3, comma 2, della legge 11 gennaio 2007, n. 1, della dimensione tecnico-pratica e laboratoriale delle discipline coinvolte e possono articolarsi anche in più di un giorno di lavoro.
La prova di strumento nei corsi ad indirizzo musicale presso i Conservatori di musica concorre alla determinazione del punteggio del colloquio. Tale prova, tuttavia, per la sua particolare natura e per il tempo occorrente per la relativa realizzazione, ha una sua autonoma connotazione e non si svolge contestualmente al colloquio, bensì in tempi diversi e con docenti esterni specialisti in relazione alle diverse tipologie di strumento, come previsto dall’art. 252 - comma 8 del D.L.vo 16.4.1994, n. 297, citato nelle premesse.
Per l'effettuazione di tale prova, i candidati, ripartiti in gruppi distinti corrispondenti alle tipologie di strumento oggetto della prova stessa, sono convocati secondo lo stesso ordine di chiamata valevole sia per la prova di strumento che per il colloquio.
Sempre in rapporto alla particolare natura della prova di strumento, il Presidente della Commissione viene individuato tra i musicisti che operano in Conservatori diversi da quello presso cui funziona l’indirizzo musicale sede di esame.
L'esito della prova di strumento è riportato con giudizio motivato nella certificazione di cui all'art. 13 del Regolamento, emanato con decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323, facente parte integrante del diploma.
Per l’anno scolastico 2009/2010, i candidati provenienti da corsi sperimentali di istruzione per adulti, inclusi i corsi del c.d. “Progetto Sirio” dell’istruzione tecnica, che, in relazione alla sperimentazione stessa e in presenza di crediti formativi riconosciuti - tra i quali altri titoli conseguiti al termine di un corso di studi di istruzione secondaria superiore, lauree, esami di abilitazione all'esercizio di libere professioni - siano stati esonerati, nella classe terminale, dalla frequenza di alcune materie, possono, a richiesta, essere esonerati dall'esame su tali materie nell'ambito della terza prova scritta e del colloquio. Essi dovranno comunque sostenere la prima prova scritta, la seconda prova scritta nonché la terza prova scritta e il colloquio.

Art. 8
Rinvio
Per quanto non previsto dal presente decreto si fa rinvio alla disciplina degli esami di Stato dei corsi di ordinamento.


IL MINISTRO
Mariastella Gelmini



Allegati o Link utili:

Data originaria pubblicazione: 29/1/10 h 14:10:00

 





Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
(N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.)
 




Ricerca
Ricerca:
· Cerca altri articoli nello stesso argomento: Esami di Stato - Maturità
· Cerca altri articoli dello stesso autore: Webhome

Number One
Articolo più letto relativo a Esami di Stato - Maturità:
Compensi Esami di Stato 2009 per Commissari e Presidenti Maturità a.s. 2008/09


OPZIONI:
 Invia Articolo a un Amico  Invia Articolo a un Amico

Mi spiace ma queste altre opzioni sono disponibili solo per i membri (quindi registrati) della WebCommunityLab:

  Solo Membri WebCommunityLab: registrati!

facebook

diggita

blink it

segnalo

tag on del.icio.us

furl it

search technorati

Wi Live

Save to YahooMyWeb

reddit this

oknotizie

digg this




 

Avviso ai visitatori

Avviso importante per i visitatori

Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.

Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.

Buona navigazione 



* Cerca Globale Sito *

block-cerca_centrale_rid





Con Sistema avanzato di Filtri per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette: il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).


Cerca nelle Notizie / News sulla Scuola

Cerca News Scuola
Notizie sulla Scuola


Cerca nei Forums

Cerca nei Forums
Forums Community


Cerca nelle News della WebCommunityLab

Cerca News WebCommunityLab
News della WebCommunityLab


Cerca in:
Enciclopedia Alimentazione


Cerca nella Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia
Enciclopedia Alimentazione


Cerca in:
Enciclopedia Cucina, Enologia
Salabar


Cerca nella Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia
Enciclopedia Tecnica dei Servizi,
Pratica di Cucina, Enologia


Cerca nella Sezione Ricette

Cerca nelle Ricette
Ricette Community


Cerca nella Sezione Alimenti

Cerca neigli Alimenti
Alimenti Community




Selezione News Scuola by profScaglione.it





Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it

SCUOLA (0)
(notizie dal mondo della scuola)
SCUOLA/Lombardia (13)
SCUOLA/Nazionale (5)
SCUOLA/Riforma Superiori (3)
SCUOLA/Bergamo (7)

QUOTIDIANI (0)
(news dai principali quotidiani italiani)
Gazzetta dello Sport (11)
La Repubblica (12)
Corriere della Sera (15)

ALIMENT.NE-SALUTE (0)
Tutte le News inerenti l`alimentazione, la nutrizione e le patologie correlate all`alimentazione
Alim.ne-Salute/Varie (10)
Ministero della Salute (11)

Ci sono 3 categorie principali, 9 sotto-categorie e   news.
Puoi effettuare una ricerca tra le news:
Cerca:




Benvenuto!  Ciao!

Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca.
Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google.
Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.

Ricerca personalizzata

Cerca nel Web:Cerca nel Web con Google




Progetti profscaglione.it

Nome Progetto Rapporti Lavori Status Progressione
Ambienti della WebCommunityLab 1 0 6. Testing 95% terminato95% terminato
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia 1 0 2. Avvio 10% terminato10% terminato





 


                        

Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato
un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta.
Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT)
La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.



Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.

Generazione pagina: 0.464 secondi (258)




Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine