|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
Movimenti Interprovinciali. Resi noti i trasferimenti, passaggi di cattedra e di ruolo per la scuola secondaria di secondo grado nella provincia di Bergamo per l' a.s. 2012/13 - Ufficio scolastico provinciale di Bergamo | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
5 anni, 311 giorni, 19 ore, 31 minuti, 46 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Utili Webcommunitylab |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Studenti Prof:Concorso nazionale per gli alunni degli istituti professionali che hanno conseguito il diploma di qualifica nell’anno scolastico 2008/09 Postato/Ultima modifica il: Lunedi, 15 Febbraio 2010 (19:22:55)
Argomento: Concorsi Scuola
|
-
|
Gara Nazionale per gli alunni degli istituti professionali che hanno conseguito il diploma di qualifica nell’anno scolastico 2008/2009 e per gli alunni degli istituti tecnici che avranno conseguito l’ammissione al quinto anno di corso negli scrutini conclusivi del corrente anno scolastico 2009/2010.
|
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
- Ufficio I -
Prot.AOODGOS n.1024
Roma, 12 febbraio 2010
OGGETTO: Gara Nazionale per gli alunni degli istituti professionali che hanno conseguito il
diploma di qualifica nell’anno scolastico 2008/2009 e per gli alunni degli istituti tecnici che avranno
conseguito l’ammissione al quinto anno di corso negli scrutini conclusivi del corrente anno
scolastico 2009/2010.
1 - PREMESSA E CONSIDERAZIONI GENERALI
Si porta a conoscenza delle SS.LL. che questa Direzione Generale organizza, anche per il corrente
anno, lo svolgimento della Gara in oggetto, in considerazione della sua validità e della favorevole
accoglienza ottenuta da parte delle istituzioni scolastiche e degli studenti, nonché della rilevanza degli
obiettivi che le sono propri: valorizzazione delle eccellenze, verifica di abilità acquisite e di livelli
professionali e culturali raggiunti in relazione ai curricoli, scambio di esperienze tra realtà socioculturali
diverse, diffusione sul territorio di una immagine dell'istruzione adeguata alle nuove realtà emergenti in
campo nazionale ed europeo, approccio sempre più puntuale ad un sistema integrato scuola-formazione.
Attese tali finalità, si pregano i Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali di seguire con
attenzione la manifestazione e di favorire e supportare gli istituti nella partecipazione e nell’organizzazione
della stessa.
I dirigenti scolastici degli istituti di riferimento presso i quali si svolgeranno le prove nazionali
(indicati nell’allegato), si attiveranno presso tutte le componenti locali, ivi comprese quelle imprenditoriali,
al fine di coinvolgere sempre più ampi settori sociali nell’iniziativa, tesa anche, si rammenta, a diffondere sul
territorio la consapevolezza e la conoscenza dei contenuti e dei valori del settore dell’istruzione tecnica e
professionale. A tal fine appare opportuno segnalare la possibilità di poter utilizzare, qualora siano
2
disponibili, anche eventuali spazi web a disposizione degli istituti, sia per promuovere la manifestazione, sia
per veicolare più rapidamente le comunicazioni presso i partecipanti.
I dirigenti scolastici vorranno, inoltre, rendere partecipi dell’iniziativa medesima gli studenti, anche
attraverso le loro rappresentanze.
In seguito alla Convenzione stipulata in data 16 maggio 2006 tra questa Amministrazione e il Collegio
Nazionale degli Agrotecnici (disponibile sugli spazi internet istituzionali all’indirizzo
http://www.pubblica.istruzione.it/protocolli_miur/2006/agrotecnici_intesa.pdf ), l’organizzazione delle fasi
nazionali delle Gare dei corsi di qualifica professionale di op. agroambientale, op. agroindustriale e op.
agrituristico, nonché del corso di istruzione tecnica indirizzo agrario (progetto Cerere), sarà sostenuta e
supportata dal Collegio in parola, secondo le modalità espresse nella citata Convenzione. I dirigenti scolastici
degli istituti di riferimento, designati per le suddette gare, vorranno pertanto prendere contatto, quanto prima,
con la segreteria nazionale del Collegio, presso l’ufficio di rappresentanza di Roma, tel. 06/68134383, fax.
06/68135409, e-mail: agrotecnici@agrotecnici.it, al fine di concordare le previste modalità di intervento e
collaborazione.
2 - ORGANIZZAZIONE
Viste le diversità curricolari presentate dai corsi di istruzione professionale e dai corsi di istruzione
tecnica, che si riflettono sui tempi di acquisizione delle competenze specifiche da parte dei rispettivi studenti,
si ritiene opportuno diversificare alcune caratteristiche organizzative delle Gare Nazionali nei due
ordinamenti, che avranno quindi svolgimento in tempi diversi, come precisato più avanti al paragrafo 2B.
Pertanto, alle gare potranno partecipare gli allievi che:
. negli istituti professionali, nell’anno scolastico 2008/2009, abbiano superato gli esami di qualifica
nei corsi indicati nella tabella sotto riportata;
. negli istituti tecnici, nel corrente anno scolastico 2009/2010, otterranno la promozione alla quinta
classe nei corsi indicati nella tabella sotto riportata;
Istruzione Professionale
Settore Industria e Artigianato
operatore elettrico
operatore elettronico
operatore termico
operatore meccanico
operatore della moda
operatore chimico biologico
operatore delle telecomunicazioni
operatore meccanico del settore odontotecnico
operatore meccanico del settore ottico
operatore grafico industriale
operatore dell'industria del mobile e
dell'arredamento
Settore Servizi
operatore della gestione aziendale
operatore dell'impresa turistica
Istruzione Tecnica
Istituti Tecnici Agrari
indirizzo agrario (progetto Cerere)
Istituti Tecnici Industriali
indirizzo elettrotecnica e automazione
indirizzo elettronica e telecomunicazioni
indirizzo meccanica
indirizzo informatica industriale (progetto Abacus)
indirizzo chimica
Istituti Tecnici Commerciali, Geometri e
Turistici
indirizzo giuridico, economico, aziendale
indirizzo geometri (progetto Cinque)
indirizzo periti aziendali (progetto Erica)
indirizzo programmatori (progetto Mercurio)
3
operatore grafico-pubblicitario
operatore ai servizi sociali
operatore ai servizi di cucina
operatore ai servizi di sala-bar
operatore ai servizi di segreteria e ricevimento
Settore Agricoltura e ambiente
operatore agroambientale
operatore agroindustriale
operatore agrituristico
operatore del mare
indirizzo turistico (progetto Iter)
Istituti Tecnici Nautici
indirizzo direttore di macchina di nave mercantile
2A) Fasi della manifestazione
La Gara si svolgerà in due fasi:
. A livello di singola scuola
Ogni scuola individua, secondo propri criteri e nell’ambito di ognuna delle qualifiche o dei corsi
indicati, lo studente ritenuto, per profitto scolastico e capacità, più idoneo a rappresentare l'istituto (un alunno
per qualifica o corso anche nel caso che l'istituto avesse più sedi).
. A livello nazionale
Conformemente al criterio stabilito nelle precedenti circolari e che viene ribadito, sono individuati,
di norma, quali istituti di riferimento presso i quali svolgere la prova nazionale, le scuole i cui allievi
siano risultati vincitori nella precedente edizione.
I nominativi degli studenti, individuati a livello di singola scuola, uno per ciascuna qualifica
professionale o corso di istruzione tecnica, dovranno essere segnalati, nel più breve tempo possibile, al
dirigente scolastico dell'istituto di riferimento, al quale dovrà essere parimenti inviata copia della
documentazione didattica utile per accertare le competenze ed abilità tecniche e professionali acquisite dai
relativi studenti.
Gli stessi studenti verranno convocati, in fase immediatamente successiva, presso l'istituto medesimo
per sostenere, in sede nazionale, le prove finali oggetto della gara.
Gli alunni dell'istituto presso cui si svolge la gara nazionale potranno partecipare fuori concorso.
2B) Prova nazionale
In relazione ai settori di interesse, ciascuna prova nazionale consisterà nell’elaborazione di casi o
nello sviluppo e realizzazione di progetti concernenti le discipline tecniche maggiormente professionalizzanti
dell’indirizzo di studi, tratti dalla propria realtà produttiva.
La durata della prova è prevista di norma in due giornate di cinque ore ciascuna, fatte salve eventuali
modifiche per particolari situazioni.
La fase nazionale delle Gare riservate agli allievi dell’istruzione professionale dovrà essere svolta nel
periodo compreso tra marzo e maggio 2010. Per gli alunni dell’istruzione tecnica la fase nazionale si terrà
nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2010. Nell’ambito di tali intervalli temporali i dirigenti
scolastici degli istituti di riferimento individueranno le date ritenute più idonee per lo svolgimento della
manifestazione, avendo cura di darne tempestiva informativa agli istituti dell’indirizzo di competenza di tutto
il territorio nazionale e, per conoscenza, a quest’ufficio.
E' opportuno ricordare, inoltre, per quanto riguarda l'uso dei PC nello svolgimento delle gare, che gli
alunni partecipanti con propri programmi applicativi dovranno essere in grado di gestirli autonomamente e
che i docenti accompagnatori potranno eventualmente aiutare gli studenti limitatamente all'installazione del
software.
4
2C) Commissioni di valutazione
Le operazioni di valutazione saranno svolte da apposite commissioni costituite da un Ispettore
Tecnico del settore, indicato dall’Ufficio Scolastico Regionale o da questo Ministero, dal dirigente scolastico
dell’istituto di riferimento e da uno o più docenti di materie tecniche dell'istituto stesso, nonché,
eventualmente, da rappresentanti esterni del mondo produttivo. In relazione al numero dei partecipanti
all’iniziativa, la commissione potrà essere costituita da un numero maggiore di docenti.
Alle Gare dei corsi di qualifica professionale di op. agroambientale, op. agroindustriale e op.
agrituristico, nonché del corso di istruzione tecnica indirizzo agrario (progetto Cerere), farà parte della
commissione giudicatrice anche un rappresentante del Collegio Nazionale Agrotecnici.
2D) Altre disposizioni
I criteri per la determinazione del contenuto specifico della prova Nazionale e per la valutazione
saranno stabiliti dalle commissioni prima dell’inizio della prova stessa.
Saranno formulate graduatorie finali per ciascuna qualifica professionale o corso di istruzione
tecnica e, a parità di punteggio, precederà l'allievo più giovane.
Allo scopo di disporre di sistematici elementi di monitoraggio e di valutazione, si pregano i dirigenti
scolastici degli istituti di riferimento di far pervenire a quest’ufficio, una volta terminate le operazioni di
valutazione, una sintetica relazione della manifestazione, unita alle graduatorie finali con l'elenco nominativo
degli alunni munito dell'indicazione completa dell'istituto di provenienza, indirizzo ed intitolazione.
Al fine di rispettare lo scadenzario degli adempimenti organizzativi previsti, si pregano i dirigenti
scolastici degli istituti di riferimento di adoperarsi perché l’inoltro delle documentazioni sopra richieste
avvenga entro le date indicative del 15 giugno 2010, per le gare relative agli indirizzi dell’istruzione
professionale e del 31 dicembre 2010, per le gare relative ai settori dell’istruzione tecnica.
2E) Premi per i vincitori
Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito.
Come già avvenuto negli anni precedenti, potranno essere erogati ulteriori premi nella misura
stabilita attraverso il calcolo della ripartizione dei fondi destinati alla valorizzazione delle eccellenze (D.Lvo
262/07).
Agli studenti che risulteranno vincitori negli indirizzi professionali agroambientale, agroindustriale e
agrituristico, nonché nel corso di istruzione tecnica di indirizzo agrario (progetto Cerere), potranno
eventualmente essere riservati altri premi e riconoscimenti, messi a disposizione dal Collegio Nazionale
Agrotecnici.
Una volta ricevute le graduatorie finali, sarà cura di questo Ufficio consegnare agli istituti di
riferimento gli attestati di merito destinati ai primi tre alunni classificati. Successivamente i dirigenti
scolastici degli istituti di riferimento provvederanno all'inoltro dei diplomi in parola presso gli interessati.
3 - ASPETTI FINANZIARI
Considerate le difficoltà finanziarie cui vanno incontro gli istituti designati ad organizzare le prove a
livello nazionale e tenuto conto dell’esperienza dello scorso anno, si ritiene opportuno individuare principi
organizzativi diretti a una compartecipazione di tutte le scuole agli oneri stessi.
Pertanto, ogni Istituto verserà all'istituto di riferimento, che la introiterà in partite di giro, una quota
di partecipazione, che questa Direzione Generale ha stimato congrua in € 150,00 per ogni alunno
partecipante alla gara.
Resta inteso che dovrà essere sostenuta dagli istituti partecipanti la spesa riguardante il viaggio e il
5
soggiorno degli allievi e dei docenti accompagnatori.
Si ritiene utile, inoltre, ricordare, ai dirigenti scolastici degli istituti di riferimento, della possibilità di
individuare forme di finanziamento integrative, valutando l’opportunità, nell’ambito dell’autonomia di ogni
istituto, di coinvolgere nell’iniziativa enti e sponsor esterni, in grado di fornire un concreto sostegno alla
manifestazione.
IL DIRETTORE GENERALE
Mario G. Dutto
6
ISTITUTI DI RIFERIMENTO
Istruzione Professionale:
Qualifica di operatore elettrico
IPSIA “Giorgi” – Verona
Qualifica di operatore elettronico
IIS “Zanussi” – Pordenone
Qualifica di operatore termico
IPSIA “Moretto” – Brescia
Qualifica di operatore meccanico
IPSIA “Giorgi” – Verona
Qualifica di operatore chimico-biologico
IPSIA “Fermi” – Verona
Qualifica di operatore meccanico odontotecnico
IIS “Ruzza/Pendola” – Padova
Qualifica di operatore delle telecomunicazioni
IPSIA “Parma” – Saronno (VA)
Qualifica di operatore della moda
ITCS “Pertini” – Camposampiero (PD)
Qualifica di operatore dei servizi sociali
ISIS “Nightingale” – Castelfranco Veneto (TV)
Qualifica di operatore ai servizi di cucina
Qualifica di operatore servizi di segreteria e
ricevimento
Qualifica di operatore servizi sala bar
IPSAR “Beltrame” – Vittorio Veneto (TV)
Qualifica di operatore agro-ambientale
IIS “G.Ponti” – Mirano (VE)
Qualifica di operatore agro-industriale
IPSAA "A.M. Mazzei" - Giarre (CT)
Qualifica di operatore del mobile e arredamento
IPSIA di Brugnera (PN)
Qualifica di operatore dell'impresa turistica
IPSCT “Milani” – Meda (MI)
Qualifica di operatore meccanico ottico
IIS “Fermi”- Pieve di Cadore (BL)
Qualifica di operatore grafico pubblicitario
IPSCTP “Marco Polo” – Desenzano del Garda (BS)
Qualifica di operatore agrituristico
ISIS “Duca degli Abruzzi” – Padova
Qualifica di operatore della gestione aziendale
IPSSCT “A. Da Schio” – Vicenza
Qualifica di operatore del mare
IPSIA “Calamatta” – Civitavecchia (RM)
Qualifica di operatore grafico-industriale
IPSIA “Ripamonti” – Como
Istruzione Tecnica:
Indirizzo agrario (progetto Cerere)
IIS ITA “Ulpiani” - Ascoli Piceno
Indirizzo elettrotecnica e automazione
ITI “Malignani” - Udine
Indirizzo elettronica e telecomunicazioni
ITIS “L. Geymonat” - Tradate (VA)
Indirizzo meccanica
ITIS “Badoni” - Lecco
Indirizzo informatica industriale (progetto Abacus)
ITIS “E. Barsanti” Castelfranco Veneto (TV)
Indirizzo chimica
ITIS “T. Buzzi” - Prato
Indirizzo giuridico, economico, aziendale
IIS “Paciolo/D’Annunzio” Fidenza (PR)
Indirizzo geometri (progetto Cinque)
I.T.S.G. “Scarpa” - San Donà di Piave (VE)
Indirizzo periti aziendali (progetto Erica)
I.T.C. “Marco Polo” - Verona
Indirizzo programmatori (progetto Mercurio)
ITCS “G. Maddalena” – Adria (RO)
Indirizzo turistico (progetto Iter)
ITT “Marco Polo” - Firenze
Indirizzo Nautico “Aspirante al comando di navi
mercantili”
IIS “Cristofaro Mennella” - Casamicciola Terme
(NA)
|
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|