|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, FONDAZIONE TELECOM ITALIA E ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA: FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA PER RICONOSCERE E COMBATTERE LA DISLESSIA NELLE SCUOLE ITALIANE
L’accordo prevede la realizzazione di due progetti operativi “Non è mai troppo presto” per il riconoscimento precoce della dislessia e “A scuola di dislessia” per la formazione specifica degli insegnanti L’intesa odierna si inquadra in un più ampio programma di interventi già avviato da Fondazione Telecom Italia e Associazione Italiana Dislessia nel 2009 per la durata di tre anni scolastici e un investimento, da parte di Fondazione Telecom Italia, pari a 1,5 milioni di euro. | |
Argomento Casuale Scuola |

Cerca in: Sistema Informativo MIUR, AT ex USP
 | Decreto n. 137 del 23 luglio 2014: Trasferimenti e passaggi scuola secondaria di II grado a.s. 2014/2015 - Bergamo |  | Trasferimenti, Passaggi di cattedra, Passaggi di ruolo Interprovinciali Bergamo Scuola secondaria di secondo grado a.s. 2014/15 Mobilità |  | Trasferimenti, Passaggi di cattedra, Passaggi di ruolo Provinciali Bergamo Scuola secondaria di secondo grado a.s. 2014/15 Mobilità |  | Trasferimenti, Passaggi di cattedra, Passaggi di ruolo Interprovinciali Bergamo Scuola secondaria di secondo grado a.s. 2013/14 Mobilità |  | Trasferimenti, Passaggi di cattedra, Passaggi di ruolo Provinciali Bergamo Scuola secondaria di secondo grado a.s. 2013/14 Mobilità |  | Decreto n. 167 del 9 luglio 2013: Trasferimenti e passaggi scuola secondaria di II grado a.s. 2013/2014 - Bergamo |  | Trasferimenti, Passaggi di cattedra, Passaggi di ruolo Interprovinciali Bergamo Scuola secondaria di secondo grado a.s. 2012/13 Mobilità |  | Trasferimenti, Passaggi di cattedra, Passaggi di ruolo provinciali Bergamo Scuola secondaria di secondo grado a.s. 2012/13 Mobilità |  | Decreto n. 131 del 26 luglio 2012: Trasferimenti e passaggi scuola secondaria di II grado a.s. 2012/2013 - Bergamo |
| |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
5 anni, 311 giorni, 12 ore, 18 minuti, 26 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Utili Webcommunitylab |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Tutti:Firmato protocollo di intesa contro la Dislessia tra MIUR, Associazione Italiana Dislessia e Fondazione Telecom Postato/Ultima modifica il: Martedi, 16 Marzo 2010 (7:00:00)
Argomento: Diversamente Abili
|
-
|
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, FONDAZIONE TELECOM ITALIA E ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA: FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA PER RICONOSCERE E COMBATTERE LA DISLESSIA NELLE SCUOLE ITALIANE
L’accordo prevede la realizzazione di due progetti operativi “Non è mai troppo presto” per il riconoscimento precoce della dislessia e “A scuola di dislessia” per la formazione specifica degli insegnanti L’intesa odierna si inquadra in un più ampio programma di interventi già avviato da Fondazione Telecom Italia e Associazione Italiana Dislessia nel 2009 per la durata di tre anni scolastici e un investimento, da parte di Fondazione Telecom Italia, pari a 1,5 milioni di euro.
|
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COMUNICATO STAMPA
Roma, 3 marzo 2010
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, il Presidente di
Fondazione Telecom Italia Joaquín Navarro-Valls e il Presidente dell’Associazione Italiana Dislessia
Rosabianca Leo hanno firmato oggi un Protocollo d’Intesa finalizzato a realizzare due progetti
operativi per riconoscere precocemente e combattere la dislessia nelle scuole italiane. L’accordo si
inquadra in un più ampio programma di interventi già avviato da Fondazione Telecom Italia e
Associazione Italiana Dislessia nel 2009 per la durata di tre anni scolastici e un investimento, da parte
di Fondazione Telecom Italia, pari a 1,5 milioni di euro.
Obiettivo principale delle iniziative è affrontare su più fronti, in modo efficace e risolutivo, un problema
come la dislessia, che in Italia è conosciuto dal punto di vista scientifico, ma non sono ancora state
approntate adeguate strategie per combatterlo. Si stima interessi circa 350.000 studenti italiani fra i
6 e i 19 anni, pari al 4-5% della popolazione scolastica (mediamente uno studente ogni classe di 20
alunni) ed è causa frequente di abbandono scolastico e di correlati problemi di autostima e di
motivazione all’apprendimento.
Il Protocollo d’Intesa firmato oggi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, da
Fondazione Telecom Italia e dall’AID prevede la realizzazione di due progetti operativi: “Non è mai
troppo presto” per il riconoscimento precoce della dislessia e “A scuola di dislessia” per la formazione
specifica degli insegnanti.
“Non è mai troppo presto” – l’importanza del riconoscimento precoce
Il progetto è mirato al riconoscimento precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento. La ricerca
scientifica conferma che una diagnosi tempestiva è determinante per il recupero di questi disturbi: un
intervento corretto entro il secondo anno della scuola primaria, infatti, permette una riduzione
dell’entità del disturbo significativamente maggiore di quanto può avvenire negli anni successivi. Il
progetto, che avrà durata triennale, si propone quindi di definire e sperimentare un protocollo di
screening scientificamente attendibile, replicabile in modo omogeneo sul territorio nazionale, per
2
individuare gli indicatori di rischio più sensibili e verificare l’efficacia di interventi didattici mirati e
precoci. Sarà quindi analizzata per 3 anni l’evoluzione delle competenze di lettura e scrittura di circa
7.000 bambini, coinvolgendo 300 classi e insegnanti della scuola pubblica e privata.
“A Scuola di Dislessia” – la formazione specifica degli insegnanti
Il progetto è finalizzato alla formazione specifica degli insegnanti e alla sperimentazione di modalità
didattiche inclusive basate sull’utilizzo del personal computer. Sarà attivata una rete di 6.000
insegnanti “referenti” coinvolgendo, nell’arco di 3 anni, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado in
tutte le Regioni italiane. I docenti riceveranno una formazione specifica, teorica e pratica, per la
gestione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento mirata anche ad introdurre e stimolare
l’utilizzo del personal computer nelle classi.
L’intesa odierna si inquadra in un più ampio programma di interventi già avviato da Fondazione
Telecom Italia e Associazione Italiana Dislessia nel 2009 per la durata di tre anni scolastici e un
investimento, da parte di Fondazione Telecom Italia, pari a 1,5 milioni di euro. Tale programma, oltre
ai già citati “Non è mai troppo presto” e “A scuola di dislessia”, comprende altri due progetti operativi:
“Campus informatici” e “Lo zaino multimediale”.
“Campus informatici” – le tecnologie sono il miglior alleato dei ragazzi dislessici
Obiettivo principale del progetto è formare i ragazzi dislessici all’uso degli strumenti informatici utili
per lo studio e l’apprendimento, attraverso un’esperienza residenziale di gruppo e la proposta di temi
e argomenti stimolanti e motivanti che permettano di sperimentare un apprendimento attivo, creativo
ed efficace. I Campus saranno realizzati come settimane residenziali, nei mesi estivi, in gruppi di circa
15 soggetti suddivisi per classe, che integrino attività didattiche e momenti di confronto personale;
ogni gruppo sarà accompagnato da esperti di didattica e informatica e da animatori con conoscenza
specifica di questi disturbi. Per ogni anno di realizzazione del progetto saranno coinvolti 60 ragazzi
provenienti dalle diverse regioni italiane, di fascia d’età compresa tra i 12 e i 15 anni.
“Lo zaino multimediale” – la biblioteca digitale sul web
Il progetto, di durata triennale, si propone di fornire ad ogni alunno dislessico in età scolare libri
scolastici in formato digitale e facilmente accessibile. Tale formato, infatti, permette di leggere il libro
su un PC con un programma di sintesi vocale oppure attraverso un lettore di e-book ed è uno dei più
validi aiuti ad una piena integrazione dello studente dislessico. Obiettivo finale del progetto è rendere
disponibile una vera e propria biblioteca digitale sul web (www.biblioaid.it), alla quale ogni studente
possa accedere previa registrazione e scaricare i testi scolastici. Nel triennio si prevede un sostanziale
incremento della popolazione servita fino a 16mila utenti registrati e 40mila libri distribuiti attraverso
le precedenti modalità di distribuzione (tramite posta e cd contenenti file pdf).
I quattro progetti operativi descritti sopra si svilupperanno sull’intero territorio nazionale, con
particolare attenzione a quelle realtà dove i disturbi specifici dell’apprendimento sono ancora poco
riconosciuti e tutelati. Oltre al raggiungimento degli obiettivi immediati, i progetti sono stati costruiti in
modo da servire come modello nell’attuazione, da parte delle istituzioni scolastiche, di misure a
favore del benessere in classe dei ragazzi che soffrono di questi problemi.
“Il Miur – dichiara il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini - non
poteva rimanere indifferente di fronte ad un problema che incide negativamente sulla capacità di
apprendimento degli studenti e rappresenta una delle cause più frequenti dell’abbandono scolastico.
Oggi è una giornata importante per la scuola, per le famiglie e per tutti gli studenti che combattono
ogni giorno contro la dislessia e che da anni chiedono alle istituzioni soluzioni su questo problema.
Finalmente è stato elaborato un progetto concreto ed efficace che si svilupperà su tutto il territorio
nazionale per contrastare l’abbandono scolastico e aiutare quei ragazzi che, non meno intelligenti
degli altri, hanno bisogno di un vero supporto per superare le loro difficoltà di apprendimento”.
“La dislessia è una forma di disagio che spesso viene sottovalutata, ma che può influire
negativamente sulla crescita dei giovani e su una loro completa integrazione nella scuola e nella
società. Fondazione Telecom Italia” - dichiara il Presidente Joaquín Navarro-Valls - “ha deciso di
impegnarsi per combattere la dislessia in piena coerenza con la propria missione volta a concentrare
attività e risorse sui bisogni della società non ancora emersi o poco conosciuti, sulla promozione del
diritto allo studio e alla conoscenza come fattore fondamentale di abilitazione e inclusione sociale”.
3
“Oggi è davvero un momento importante per l’AID e per centinaia di migliaia di bambini dislessici in
Italia, bambini intelligenti come gli altri, ma scambiati spesso per svogliati e somari” – commenta
Rosabianca Leo, Presidente AID e madre di due ragazze dislessiche. “Dopo anni drammatici, in cui il
diritto allo studio per i nostri figli non era certo, finalmente le istituzioni scolastiche rispondono alla
richiesta di aiuto delle famiglie dei bambini con DSA. La spinta arriva dal sociale, cioè dalla
Fondazione Telecom Italia, che si è unita a noi per dare una mano concreta ai nostri ragazzi. Ma il vero
riconoscimento arriverà dai nostri figli e dal successo scolastico che altrimenti non avrebbero avuto.
Come genitore e Presidente nazionale dell’AID considero l’intesa tra Fondazione Telecom-AID e MIUR
un passo fondamentale del percorso di riconoscimento istituzionale dei bisogni dei bambini e ragazzi
con DSA all’interno della scuola, intrapreso già da qualche anno. E’ inoltre un importante segnale
dell’Italia alla Comunità Europea: il mondo della scuola d’ora in avanti si farà carico dei problemi e dei
diritti di bambini e ragazzi con DSA, in ottemperanza alle direttive europee e alla Convenzione dei
diritti sul fanciullo. Mi auguro che il prossimo passo sia la rapida approvazione di una legge nazionale
che stabilisca regole e strumenti per aiutare questi bambini in tutte le scuole di ogni ordine e grado
nell’intero Paese”.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Associazione Italiana Dislessia
Fondazione Telecom Italia
|
|
Allegati o Link utili:
Fonte: MIUR
Data originaria pubblicazione: 16/3/10 h 7:00:00 |
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|