|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
Riordino Nuove classi di concorso Tabella C e relativi insegnamenti tecnico pratici (laboratori ITP). Allegato C.
Nuova bozza, dell`8 novembre 2012, sul decreto per le nuove classi di concorso di abilitazione (riordino, corrispondenze, accorpamenti) che forse saranno attivate dal prossimo anno scolastico 2013/14, sono state inviate al CNPI Consiglio Nazionale della Pubblica istruzione per il previsto parere. | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
5 anni, 311 giorni, 18 ore, 6 minuti, 57 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Sicurezza in Rete |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Prof Insegnanti:Programmi ministeriali Corsi Biennio post-qualifica Classi 4^-5^ Istituti professionali di Stato D.M. 15/4/94: Curricolo Postato/Ultima modifica il: Giovedi, 2 Settembre 2010 (6:45:00)
Argomento: Istituti Professionali
|
-
|
Decreto Ministeriale D.M. 15 aprile 1994: Programmi e orari di insegnamento per i corsi post-qualifica degli istituti professionali di Stato: Premessa e Struttura del Curricolo.
Riprendiamo la pubblicazione dei Programmi Ministeriali degli Istituti Alberghieri riguardanti il biennio postqualifica: 4^ quarte e 5^ quinte classi. Infatti anche se da quest'a.s. sono partiti i nuovi Istituti per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera con le classi 1^ prime, nelle altre classi i programmi ministeriali sono ancora quelli del D.M. 15/4/1994.
|
Premessa
La linea dell'innovazione dell'ordine di studi professionale, che ha trovato una sua prima
realizzazione nei curricoli del triennio di qualifica, tende:
- a rilanciare l'istruzione professionale rivalutando in particolare il ruolo storico di questo
settore, che è quello di offrire adeguata formazione ai giovani interessati ad un rapido
accesso al mondo del lavoro;
- alla ridefinizione di un ciclo corto adeguato alla evoluzione della struttura e degli obiettivi
formativi del sistema scolastico;
- al superamento del parallelismo conflittuale dei rapporti tra istruzione professionale e
formazione regionale, sulla base del rispetto delle diverse vocazioni istituzionali e quindi
della programmazione di un'offerta formativa integrata.
In tale quadro tutto l'impianto tradizionale dei corsi post-qualifica appare non più agibile.
L'impianto curricolare, ispirandosi ad una logica induttiva, avrebbe dovuto ampliare la
formazione culturale per sopperire alle carenze dei corsi di qualifica e cercare in questo
modo di dare il necessario supporto alla prosecuzione degli studi in sede universitaria.
Tali corsi invece:
a) vengono ad essere superati dai nuovi obiettivi sostanzialmente rispondenti al quadro
dei punti fermi cui è pervenuto il dibattito sulla riforma della scuola secondaria superiore
ed alle stesse elaborazioni maturate nella commissione ministeriale costituita per la
revisione dei programmi del primo biennio, che hanno condotto, già nel nuovo
ordinamento didattico dei corsi di qualifica, ad un ribaltamento dei vecchi equilibri
formativi;
b) devono rapportarsi alla realtà regionale consolidatasi successivamente alla loro nascita,
che, indubbiamente pone problemi di riparto istituzionale di competenze e nei cui confronti
va perseguita una strategia di integrazione;
c) non possono più consistere in itinerari di prosecuzione degli studi rispondenti alle
logiche tipiche della tradizione scolastica: ai giovani che hanno conseguito la qualifica e
che si pongono l'esigenza di una ulteriore formazione, si deve offrire, ormai una gamma di
opportunità e di sbocchi, coerente, da un lato, con il nuovo triennio di qualifica e, dall'altro,
con le sempre più evidenti caratteristiche di scuola di frontiera dell'istruzione professionale,
per riconquistare una concreta spendibilità nel mercato del lavoro.
D'altra parte, se attraverso l'innovazione dei curricoli di qualifica, si è realizzato un
momento di rilancio della scuola nella formazione professionale di primo livello, non
poteva non porsi in una analisi più complessiva dell'offerta formativa, il problema del "postqualifica":
- per garantire il diritto dei capaci e meritevoli di avere percorsi adeguati per il
proseguimento degli studi;
- perché gli stessi obiettivi di polivalenza formativa propri del nuovo percorso del triennio
iniziale presuppongono logicamente di dover prevedere ulteriori momenti di formazione
finalizzata a più specifiche qualificazioni professionali.
In tali prospettive emerge imprescindibile l'utilità di una strategia della collaborazione con
le Regioni, idonea a rafforzare sia l'azione della scuola che quella della formazione
extrascolastica.
Tale scelta trova conferma nell'intesa generale per la conclusione di accordi regionali e
provinciali in materia di integrazione dei sistemi formativi sottoscritta dal Ministero della
Pubblica Istruzione e dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni; nelle intese specifiche
siglate con numerose Regioni; nella collaborazione che, di fatto, si è già realizzata nei
corsi post-qualifica attivati in via sperimentale.
L'impostazione dei nuovi curricoli si basa, quindi, su tre direttrici fondamentali, mirate a
realizzare:
- una collaborazione istituzionale con il sistema di formazione professionale regionale;
- un itinerario formativo finalizzato all'acquisizione di professionalità definite, mediando tra
istanze formative di valenza nazionale e specifiche esigenze territoriali, in un'ottica
coerente con le strategie che hanno informato il nuovo ordinamento didattico, a livello di
qualifica;
- l'offerta di un corso di studi di spessore scientifico e tecnologico tale da far conseguire
livelli adeguati all'acquisizione di un diploma di maturità e nel contempo da costituire
cardine culturale su cui innestare interventi formativi regionali differenziati e fortemente
finalizzati a specifiche professionalità.
STRUTTURA DEL CURRICOLO
Il curricolo dei corsi post-qualifica è strutturato in un biennio caratterizzato da due
pacchetti formativi l'uno di organizzazione scolastica, l'altro di competenza regionale.
A) Organizzate in sede scolastica:
I) area delle discipline comuni di formazione umanistica e scientifica: 15 ore settimanali
II) area delle discipline di indirizzo: 15 ore settimanali
Totale ore annuali in sede scolastica: 900
B) di competenza regionale:
III) area di professionalizzazione
totale ore annuali di competenza regionale: 300/450
totale ore annuali curricolo integrato da 1200 a 1350
L'attività didattica della prima e seconda area si svolge, di norma, in cinque giorni
settimanali.
La quota di curricolo relativa all'intervento regionale si svincola dalle logiche organizzative
della scansione settimanale del tempo-scuola.
Ad essa resta riservato, di norma, un giorno di ciascuna settimana e moduli intensivi da
svolgere nei modi e nei tempi definiti in sede progettuale, tenuto anche conto delle
scadenze connesse all'effettuazione degli esami di maturità.
Dal punto di vista dell'ordinamento curricolare la terza area concorre a costituire temposcuola
a tutti gli effetti.
Al termine del corso gli allievi conseguono, secondo le norme dei diversi ordinamenti:
- diploma di maturità
- attestato di professionalità
L'intervento di competenza regionale potrà concludersi anche successivamente agli esami
di maturità.
Data l'unitarietà del curricolo, i risultati, finali o intermedi, conseguiti nell'area di
professionalizzazione devono concorrere alla valutazione degli alunni in sede di scrutinio
di ammissione agli esami di maturità.
Per quanto concerne gli scrutini e gli esami di maturità, verranno impartite apposite
istruzioni, nell'ambito della normativa generale.
|
|
Allegati o Link utili:
Data originaria pubblicazione: 2/9/10 h 6:45:00 |
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|