|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
Pubblicato l'elenco completo con la Composizione delle Commissioni riguardanti l'esame di stato 2012/13 con i relativi Commissari. Si riportano in questo articolo quelle riguardanti l'Ufficio Scolastico Regione Calabria riferite alla provincia di Cosenza. MIUR - AGGIORNATO | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
7 anni, 27 giorni, 23 ore, 12 minuti, 14 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Sicurezza in Rete |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Prof Insegnanti:Nuovi Istituti Professionali Linee guida Nuovo Ordinamento > Motivare gli studenti a costruire il proprio progetto di vita e di lavoro DPR n 87/10 Postato/Ultima modifica il: Sabato, 16 Ottobre 2010 (6:20:00)
Argomento: Istituti Professionali
|
-
|
Motivare gli studenti a costruire il proprio progetto di vita e di lavoro Linee guida definitive per il passaggio al Nuovo Ordinamento degli Istituti Professionali > DPR n.87 15/3/10 art.8 c.6 compresi quindi anche i Nuovi Istituti Professionali per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera ...
|
1. AZIONI PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
16
1.3. Motivare gli studenti a costruire il proprio progetto di vita e di lavoro
Motivare gli studenti richiede un particolare impegno negli istituti professionali per prevenire e
contrastare gli elevati tassi di dispersione scolastica e di abbandono.
E’ necessario, quindi, che gli istituti medesimi progettino e realizzino, nella loro autonomia,
interventi didattici in grado di:
- assicurare la migliore continuità possibile tra il primo e il secondo ciclo di istruzione;
- orientare gli studenti per tutta la durata del primo biennio in relazione alle loro attitudini e
vocazioni;
- valorizzare le diverse identità, differenze culturali, stili di apprendimento e abilità dello
studente.
La continuità
Il sistema educativo di istruzione e formazione nazionale presenta oggi due distinti modelli
organizzativi, che, in relazione al primo e al secondo ciclo, vanno resi progressivamente coerenti,
anche attraverso la valorizzazione delle buone pratiche.
Si pone, quindi, il problema di garantire il diritto dello studente ad un percorso formativo organico
e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale della sua persona.
Una corretta azione educativa richiede che il progetto formativo accompagni lo studente con
continuità nell’acquisizione graduale dei risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenze,
abilità e competenze a conclusione del quinquennio, in modo da prevenire le difficoltà e le
situazioni di criticità riscontrate nei passaggi tra i due gradi di scuola che sono, di solito, la causa
principale dell’elevata dispersione scolastica ancora perdurante soprattutto nel primo biennio
dell’istruzione secondaria superiore.
La continuità diviene, quindi, un obiettivo prioritario per educare lo studente a riorganizzare i
saperi, le competenze e le esperienze acquisite. Continuità del processo educativo significa,
pertanto, considerare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coerente che, da una
parte, valorizzi quello che lo studente sa e sa fare e, dall’altra, riconosca la specificità degli
interventi e del profilo educativo culturale e professionale al termine di ogni ciclo scolastico.
E’ molto importante che gli insegnanti conoscano i risultati di apprendimento che lo studente ha
conseguito effettivamente prima del suo ingresso nel secondo ciclo, anche allo scopo di consentire
loro di programmare e attuare eventuali azioni di recupero e di orientamento ispirate ai principi
della continuità verticale e dell’integrazione tra i sistemi.
A questo fine, il modello della rete territoriale tra scuole medie, scuole secondarie superiori, uffici
scolastici provinciali, enti locali, associazioni e altri soggetti si è rivelato finora il più efficace per
coinvolgere un’ampia fascia di destinatari, con interessi e aspettative diversi.
Le reti facilitano, infatti, i contatti con le famiglie sia nella fase di informazione e
sensibilizzazione precedente alle iscrizioni al secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione,
sia nelle successive attività di orientamento o ri-orientamento.
Grazie alla loro capacità di “fare sistema”, infatti, le reti favoriscono l’inclusione; riducono gli
insuccessi e le uscite precoci dai percorsi scolastici e formativi; facilitano eventuali passaggi tra i
percorsi educativi; accrescono il numero dei diplomati e i livelli di istruzione anche degli adulti.
17
L’orientamento
Come sopra accennato, la collaborazione tra le scuole e gli altri soggetti del territorio, a partire dal
raccordo con le scuole del primo ciclo, è molto importante anche per realizzare iniziative e percorsi
capaci di motivare gli studenti a costruire progressivamente il proprio progetto di vita e di lavoro.
I giovani incontrano oggi maggiori difficoltà a disegnare il proprio futuro professionale e a
definire le strategie per realizzarlo. Il mondo non solo è radicalmente mutato, ma continua a
cambiare con una velocità sconosciuta alle generazioni che li hanno preceduti. Le scelte diventano
più difficili e complesse; il percorso di orientamento va costruito per tutta la durata della scuola
secondaria superiore, cogliendo tutte le opportunità per valorizzare attitudini e talenti personali.
Diventa essenziale sviluppare, pertanto, una cultura dell’orientamento che, privilegiando la
dimensione formativa e operativa piuttosto che quella informativa, accolga gli studenti fin dal loro
ingresso nella scuola secondaria e li accompagni lungo l’intero percorso di studi, motivandoli verso
le professioni tecniche, con un’approfondita conoscenza del settore di riferimento e delle sue
prospettive evolutive, affinché ogni giovane si senta protagonista del proprio processo di
formazione e orgoglioso del contributo professionale che può dare allo sviluppo del Paese.
Sotto il profilo metodologico, nella definizione degli interventi didattici da realizzare, è
importante che gli istituti professionali prevedano azioni di orientamento degli studenti sin dal
primo biennio come parte integrante del percorso formativo, anche ai fini dell’eventuale
prosecuzione della loro formazione in percorsi di apprendistato; è auspicabile che gli studenti
imparino il prima possibile ad elaborare le acquisizioni che la scuola propone loro attraverso lo
studio delle discipline, arricchendole e integrandole con esperienze che li mettano in grado di
confrontarsi, con crescente autonomia, con le richieste dal mondo del lavoro e delle professioni. A
questo fine, sono molto importanti progetti di stage, tirocinio e di alternanza, che possano proporre
agli studenti attività coinvolgenti, con il diffuso utilizzo di metodologie attive ed esperienze in
contesti applicativi.
La valorizzazione delle identità
Tutte le diverse identità e competenze degli studenti sono un valore e una risorsa da far emergere
per la loro crescita educativa globale. In tale prospettiva, le problematiche interculturali assumono,
negli istituti professionali, una rilevanza particolare, in quanto sono molto numerosi gli studenti
stranieri che li frequentano.
Costruire una dimensione interculturale nella scuola, come indicato nei relativi documenti
nazionali2, ha il fine di coniugare la capacità di conoscere e apprezzare le differenze tra le persone e
le culture con la ricerca di una coesione sociale aperta al contesto culturale del territorio, secondo
una visione della “cittadinanza” coerente con i valori della Costituzione.
Per questo è indispensabile la promozione delle competenze chiave di cittadinanza, a partire dalla
lingua italiana. La conoscenza della lingua italiana è spesso uno dei primi scogli da superare per gli
studenti stranieri. L’insegnamento dell’italiano come seconda lingua è essenziale per il processo di
integrazione, condizione di base per capire ed essere capiti, per studiare e avere successo scolastico,
per sentirsi parte della società civile.
Nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didattica di ciascuna istituzione scolastica, è auspicabile
che l’impegno degli istituti si concentri prevalentemente su principi che sviluppino gli aspetti
2 C.M. n. 24 del 1/3/2006, Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri;
D.M. del 6/12/2006, costitutivo dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione
interculturale.
18
educativi più intimamente connessi con la dimensione della progettualità personale, in funzione di
una facilitazione delle scelte degli studenti.
Per svolgere questo delicato compito e raccogliere questa sfida, la scuola non può agire da sola, ma
ha bisogno di fare riferimento ad una rete di relazioni con il territorio che coinvolge gli enti locali,
le imprese, l’associazionismo, il volontariato, le organizzazioni sociali e professionali.
|
|
Allegati o Link utili:
Fonte: http://nuoviprofessionali.indire.it/
Data originaria pubblicazione: 16/10/10 h 6:20:00 |
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|