|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
C.M. n. 20 del 4 marzo 2011. Emanata la Circolare n.20 del 4/3/2011 prot. n. 1483 sul numero di giorni di assenza massimi per la validità dell'anno scolastico ai fini della valutazione degli alunni / studenti nella scuola secondaria di primo e secondo grado di cui agli Artt. 2 e 14 del DPR 122/2009. | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
7 anni, 27 giorni, 23 ore, 38 minuti, 41 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Sicurezza in Rete |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Prof Insegnanti:Nuovi Istituti Professionali Linee guida Nuovo Ordinamento > Curricolo: La conoscenza dell'ambiente e del territorio DPR n 87/10 Postato/Ultima modifica il: Martedi, 26 Ottobre 2010 (6:20:00)
Argomento: Istituti Professionali
|
-
|
Curricolo: La conoscenza dell’ambiente e del territorio Linee guida definitive per il passaggio al Nuovo Ordinamento degli Istituti Professionali > DPR n.87 15/3/10 art.8 c.6 compresi quindi anche i Nuovi Istituti Professionali per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera ...
|
2. Orientamenti per l’organizzazione del curricolo
2.2 Aspetti trasversali
2.2.2 La conoscenza dell’ambiente e del territorio
I risultati di apprendimento relativi al profilo culturale, educativo e professionale degli istituti
professionali contengono espliciti riferimenti alla dimensione geografica dei saperi. La geografia,
infatti quale scienza che studia processi, segni e fenomeni, derivanti dall'umanizzazione del nostro
pianeta, sviluppa competenze che riguardano sia l’area di istruzione generale sia quelle più
specifiche di indirizzo.
Tale insegnamento, trattando tematiche relative alla sfera dell'uomo e della natura, può essere
concepito, simultaneamente e/o alternativamente, come "umanistico" e come “scientifico”,
configurandosi come ponte e snodo tra i diversi saperi e mappa di riferimento per l’acquisizione di
competenze linguistiche, storiche, economiche, sociali e tecnologiche.
La consapevolezza delle connessioni tra aspetti geografici e strutture demografiche, economiche,
sociali e culturali, il confronto tra le tradizioni culturali locali e internazionali, l’uso di strumenti
tecnologici a tutela dell’ambiente e del territorio, rafforzano la cultura dello studente, lo pongono
nelle condizioni di inserirsi nei contesti professionali con autonomia e responsabilità e favoriscono
la mobilità anche in contesti globali. Il discorso geografico s'inquadra fondamentalmente in una
visione sistemica e d'insieme, nella quale confluiscono varie componenti che afferiscono a
discipline diverse.
La grande varietà di competenze geografiche può essere proposta agli alunni e didatticamente
tradotta in più modi e in più forme a scuola, costituendo un momento didatticamente propulsivo.
Infatti, l’oggetto della geografia è radicato nella realtà stessa del mondo in cui viviamo: da qui
l'aiuto sostanzioso che lo studente può ricevere, sia per avere il "senso" degli avvenimenti correnti
sia per formulare valutazioni informate su problemi demografici, economici, socio-culturali,
politici, ambientali.
D'altra parte, però, le possibilità di comunicazione e di informazione sono legate alla disponibilità,
alla varietà e alla qualità delle fonti. Le informazioni vanno attentamente vagliate; a scuola è
necessario fornire gli alunni di valide chiavi di interpretazione, che consentano una valutazione
seria delle fonti (alle quali bisogna "reagire" in modo attivo e partecipe). Un tipo di approccio
interdisciplinare agevola, comunque, la diversificazione delle fonti da utilizzare. Questa
metodologia aiuta, tra l'altro, l'insegnante a proporre confronti critici che sono necessari all'alunno
per guardare la realtà da diverse prospettive e per giungere ad una migliore comprensione,
interpretazione e valutazione dei problemi da affrontare.
L’interdipendenza tra discipline storiche e geografiche costituisce un binomio per percorsi di
approfondimento geo-storici di tipo interdisciplinare. La cartografia non può prescindere, infatti, da
operazioni matematico-geometriche, il linguaggio della geo-graficità contribuisce alla competenza
linguistica più generale.
Nel primo biennio, in particolare, gli aspetti geografici forniscono i concetti di base
sull’organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell’ambiente naturale e
artificiale, sull’utilizzo corretto delle fonti (atlanti, carte geografiche, ecc.), sulla specificità del
linguaggio cartografico anche in vista del prosieguo degli studi.
Luogo privilegiato per affinare ed integrare le competenze geografiche è anche in questo caso il
laboratorio che si configura come centro di documentazione, sul territorio e nel territorio, che
favorisce il dialogo con il mondo esterno, anche attraverso attività mirate e consente l’utilizzo dei
vari linguaggi (grafico, numerico, visivo spaziale, sociale, ecc.) in una ricomposizione unitaria dei
saperi.
36
Per quanto riguarda la scelta delle tematiche e delle conoscenze specifiche dell’educazione
geografica, sul sito dell’ANSAS è proposto un repertorio di esemplificazioni, dal quale le istituzioni
scolastiche interessate possono attingere, nella loro autonomia, per percorsi di approfondimento,
riguardanti le seguenti discipline: italiano, matematica, storia, scienze, lingua inglese, diritto ed
economia, disegno tecnico, informatica, storia e scienze.
|
|
Allegati o Link utili:
Fonte: http://nuoviprofessionali.indire.it/
Data originaria pubblicazione: 26/10/10 h 6:20:00 |
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|