|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
News casuale profscaglione.it |
Maturita Tracce Testo - Prova scritta Tema (compito) di Italiano P000 Esami di stato 2009 Tutte le scuole secondarie di secondo grado (superiori), indirizzi ordinamento e sperimentali compresi Istituto professionale IPSSAR Scuola alberghiera A.S. 2008/09 Esami Maturita. Questo il testo del tema assegnato nella prima prova scritta in tutti i tipi di scuole secondarie di secondo grado (superiori), in tutti gli indirizzi (di ordinamento e sperimentali), compreso quindi quello ristorativo e quello turistico degli istituti alberghieri per la ristorazione ..... | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Sicurezza in Rete |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Dirigenti Presidi:Aspetti finanziari, organizzazione, gestione laboratori tecnico pratici cucina e sala Istituti alberghieri IPSSAR >> Istituti Enogastronomia Ospitalita` Alberghiera Postato/Ultima modifica il: Sabato, 2 Aprile 2011 (17:30:00)
Argomento: IPSSAR
|
-
|
Riceviamo da un Dirigente scolastico di un IPSSAR - che ha delle difficoltà, all'interno del suo istituto, nell'organizzazione e gestione dei laboratori tecnico pratici TSPC TSPS - una richiesta di aiuto e volentieri pubblichiamo, condividendo il materiale con i frequentatori della community, sperando che possa essere di aiuto anche ad altri istituti.
Tra gli istituti di istruzione secondaria superiore di secondo grado infatti, gli istituti alberghieri (IPSSAR), ora nuovi Istituti per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, insieme agli Istituti tecnici agrari, rappresentano delle realtà particolarmente complesse con problematiche particolari non presenti in altre scuole, a volte di difficile soluzione, soprattutto quando il Dirigente si trova a dirigere un tale tipo di istituto per la prima volta, come nel caso del nostro lettore.
|
L'organizzazione dei Laboratori tecnico-pratici negli Istituti Alberghieri rappresenta sicuramente un aspetto caratterizzante di tali istituti rispetto alle altre scuole secondarie di secondo grado, che porta con se' non poche problematiche di diversa natura, non sempre facilmente risolvibili.
Il vincolo fondamentale è rappresentato dalle disponibilità di bilancio, così come programmate all'interno del Programma annuale dell'istituzione scolastica.
In un istituto alberghiero l'incidenza delle spese per i Progetti riguardanti i tre Laboratori (cucina, sala e ricevimento) può arrivare anche fino al 30-40-50% sul totale del relativo Aggregato (P-Progetti), rappresentando quindi la voce più impegnativa alla quale l'istituzione scolastica deve far fronte, in una situazione generale sempre più difficile per la progressiva e costante diminuzione dei relativi finanziamenti dallo Stato.
Non ci si soffermerà, in tale relazione, sugli aspetti etico-sociali delle scelte che necessariamente un Istituto alberghiero si trova a dover affrontare ogni anno all'interno del Consiglio di Istituto (ad es. la voce relativa il Contributo degli alunni per le spese dei laboratori, all'interno del relativo Aggregato - Contributi da privati vincolati, riguardanti le famiglie) dove non deve mai venir meno – a nostro parere – l'appoggio unanime della componente genitori; si prenderà invece qui in esame la problematica esclusivamente dal punto di vista finanziario-didattico-gestionale, mettendo in rilievo i “punti critici” in grado di condizionare la gestione amministrativa globale dell'istituto stesso.
Al termine dell'anno finanziario, in sede di Conto consuntivo, l'ammontare delle entrate deve pareggiare quello delle uscite, per cui così come in qualsiasi bilancio aziendale, il discorso è tanto banale quanto problematico: per incrementare le disponibilità di bilancio è necessario un giusto equilibrio tra l'aumento delle entrate e la diminuzione delle uscite, nel rispetto delle scelte di natura didattica dei docenti e tenendo sempre in primo piano il P.O.F. dell'istituto.
... omissis ... (vedere documento originale presente tra gli allegati)
Qui di seguito una scheda sui cosiddetti “punti critici” che più spesso si incontrano durante la gestione di un Istituto Alberghiero, con l'indicazione di alcuni dei possibili strumenti utilizzabili per il loro superamento e l'indicazione delle figure direttamente coinvolte nei relativi processi.
... omissis ... (vedere documento originale presente tra gli allegati)
SOFTWARE GESTIONALI LABORATORIO DI CUCINA
I sotware utili per la gestione di un laboratorio di cucina che consentono di gestire tutte le problematiche annesse (elaborazione menù, calcolo costo pasto/menù, elaborazione lista della spesa, analisi nutrizionale, …) non sono molti.
Si citano, a titolo di esempio:
Calcolare in cucina F&B manager
ChefSupply
Shop'NCook Pro Ricette & Costi 3.4
Il primo (Calcolare in cucina F&B manager), considerato il suo costo (600 euro IVA esclusa con una licenza valida su due computer) e la necessità di registrarsi per poterlo utilizzare in demo non è stato visionato (è comunque reperibile a questo indirizzo: http://www.euroculinary.it/CalcolareInCucina.asp).
Il secondo, “Chef Supply”, interessante, è un software fornito in accompagnamento all'adozione di un libro di testo edito dalla Calderini: “La scuola di cucina” di Paolo Gentili. E' un software che consente la programmazione dei flussi di magazzino, dei costi delle materie prime e dei singoli piatti, la modificazione delle ricette archiviate con automatico ricalcolo dei costi, la composizione di menu personalizzati, la creazione di nuove ricette, l'abbinamento cibo/vino ( http://www.calderini.it/espandi_libro/secondaria_II_grado/Area_tecnica_e_tecnologia/tecnica_alberghiera/articoli/Chef_Supply.html). E' necessaria la registrazione per scaricare una versione di prova, mancante però di alcune funzionalità. Da verificare le condizioni di utilizzo, comunque da provare.
Il terzo, Shop'NCook Pro Ricette & Costi 3.4, è caratterizzato dal basso costo (circa 100 euro per una licenza), possiede numerose funzionalità, è fornito di garanzia, di un anno di aggiornamenti gratuiti e di un account di Accesso Diretto di un anno con la banca dati di ricette on-line. Lo abbiamo installato e testato per alcuni giorni: è sicuramente un software da provare e valutare con attenzione. Come per tutti i software è indispensabile il suo reale utilizzo per poterne valutare efficacemente pregi, difetti e la corrispondenza alle proprie reali esigenze. Sembra comunque un buon prodotto, che richiede però, soprattutto nella fase iniziale, una certa mole di lavoro per personalizzarlo alle proprie esigenze; lavoro che potrebbe risultare non gradito ai docenti tecnico-pratici, se non ne vengono ben comprese le sue funzionalità e la migliore organizzazione del lavoro che potrebbe derivarne dopo qualche anno di utilizzo all'interno dell'istituto. Riportiamo qua di seguito alcuni indirizzi utili:
Caratteristiche e funzionalità del software: http://www.shopncook.com/it/pro.html
Tutorial online: http://www.shopncook.com/it/slideShow.html
Guida utente: http://www.shopncook.com/doc/it/toGetStarted.html
Per scaricare una demo gratuita funzionante per 45 giorni: http://www.shopncook.com/it/download.html?
In relazione a tali software, qualora qualche scuola decidesse di provare ad utilizzarne qualcuno, è gradito l'invio di un giudizio tramite questo form: http://www.profscaglione.it/modules.php?name=Feedback.
Speriamo che tale relazione - lungi dall'essere esaustiva, per una problematica gestionale ed organizzativa tanto complessa - possa essere d'aiuto e contenere spunti di riflessione utili per la risoluzione dei problemi che si incontrano all'interno degli istituti alberghieri.
(N.B.: la relazione proposta in questo articolo è stata elaborata nello scorso a.s. 2010/11, per cui i software menzionati potrebbero essere nel frattempo cambiati).
Webprof
|
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|