|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
News casuale profscaglione.it |
| |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Sicurezza in Rete |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Tutti:Convegno su Competenze e ambienti di apprendimento: gli strumenti didattici, l'aula, il laboratorio, il territorio, il web - Education 2.0 Firenze 14 ottobre 2011 Postato/Ultima modifica il: Martedi, 27 Settembre 2011 (19:15:00)
Argomento: Ultime
|
-
|
Venerdì 14 ottobre 2011 a Firenze, presso la prestigiosa sede dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Annunziata 12, si terrà il 2^ Convegno di Education 2.0 dedicato alle esperienze di innovazione didattica: Competenze e ambienti di apprendimento: gli strumenti didattici, l'aula, il laboratorio, il territorio, il web; con il patrocinio di: Istituto degli Innocenti, provincia di Firenze, RCS libri education e con la partecipazione del Comune di Firenze e della Regione Toscana.
Gli insegnanti partecipanti avranno diritto all’esonero (D.G.Personale Scolastico – Uff.IV – Prot. n. AOODGPER6408 – Roma, 03.08.2011). |

Secondo convegno di Education 2.0 il prossimo 14 ottobre 2011 a Firenze presso la sede dell'Istituto degli Innocenti:
“Competenze e ambienti di apprendimento. Gli strumenti didattici, l’aula, il laboratorio, il territorio, il web”.
Education 2.0: una community online sul mondo dell’education aperta a tutti gli attori del mondo scolastico, dell’educazione e della formazione (insegnanti, dirigenti, formatori, studenti, genitori ecc.). Il parco autori di education 2.0 è composto da un team di esperti del settore sotto la direzione scientifica dell’ex ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer.
Direttore: Luigi Berlinguer
Direttore responsabile: Massimiliano Galioni
Comitato di direzione: Luigi Berlinguer, Mario Fierli, Walter Moro, Silvano Tagliagambe.
Introdurranno il convegno Luigi Berlinguer (ex Ministro dell'Istruzione), Giovanni Biondi , Antonio Giunta La Spada (direttore generale ANSAS-ex Indire), Giovanni Di Fede, Rosa Maria Di Giorgi, Alessandra Maggi, Maurizio Piscitelli, Stella Targetti.
Accedi al modulo di iscrizione al convegno: bit.ly/edu20-convegno2011
Gli insegnanti partecipanti avranno diritto all’esonero (D.G.Personale Scolastico – Uff.IV – Prot. n. AOODGPER6408 – Roma, 03.08.2011). |
 |
Quasi un anno fa il primo convegno nazionale di Education 2.0 ha ancora una volta confermato che le scuole producono esperienze importanti di innovazione su tutti gli aspetti essenziali dei processi di formazione: le scelte culturali e quelle curricolari, la didattica, l’organizzazione e gli strumenti di lavoro.
LA SCUOLA NUOVA NASCE DAL BASSO
Vogliamo sapere come le scuole affrontano l’innovazione tenendo conto della complessità di questi problemi. Ma può essere utile scegliere un punto di vista. Il secondo convegno del prossimo autunno fisserà l’attenzione sul tema degli ambienti e degli strumenti di apprendimento
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Il concetto di ambiente tradizionalmente rimanda in primo luogo all’organizzazione degli spazi, attività che presenta una strettissima relazione con la funzione di produrre sapere. I luoghi dell’apprendimento possono essere polivalenti o specializzati: aule, laboratori, spazi liberi, luoghi di incontro. E, se vogliamo avere una visione complessiva, occorre anche pensare ai luoghi fuori dalla scuola, nei quali a volte si completa l’apprendimento programmato dalla scuola stessa (per esempio a casa o in strutture dedicate) a volte si hanno altri apprendimenti. Gli spazi non sono vuoti, ma popolati di persone e oggetti, che ne fanno parte integrante e li definiscono: docenti e studenti, infrastrutture, strumenti didattici, libri, tecnologie. Il tema degli strumenti (quali, dove e come disposti, la loro accessibilità) è quindi parte integrante della nostra indagine.
AMBIENTI VIRTUALI
Attualmente il concetto di ambiente assume anche un’ultra valenza e un altro significato, legati al fatto che le nuove tecnologie, che costituiscono sempre più una componente essenziale dei luoghi didattici e degli spazi fisici in cui si svolgono i processi d’insegnamento, sono a loro volta un contenitore di nuovi ambienti (virtuali), che «potenziano» gli spazi fisici e interagiscono con essi come in un intrigante gioco di specchi. Questi ambienti virtuali diventano progressivamente più importanti nella pratica scolastica anche in virtù della consapevolezza, oggi saldamente acquisita, che i medesimi contenuti didattici, inseriti e proposti in cornici e contesti differenti, assumono significati diversi.
Dalle 9.30 alle 10.30 sarà attivo un desk per l’accoglienza dei partecipanti, poi inizieranno i lavori che si concluderanno alle 18. Stiamo organizzando quattro sessioni tematiche dedicate alle innovazioni nella didattica digitale, negli spazi di apprendimento, nei curricoli e nei rapporti tra territorio e scuola. Saranno presenti personalità della politica ed esperti di educazione e didattica che discuteranno coi docenti sulle esperienze selezionate.
|
|
Allegati o Link utili:
Fonti/Bibliografia: http://www.educationduepuntozero.it
Data originaria pubblicazione: 28/9/11 h 19:15:00
|
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|