|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
News casuale profscaglione.it | 
Dopo le immissioni in ruolo degli insegnanti neoassunti all'inizio dell'anno (dopo l'espletamente di tutte le relative procedure per le immissioni dei docenti neo immessi in rulo), l'anno di prova dei neoassunti prevede un tirocinio di formazione scuola per tutti quei colleghi che finalmente non sono più dei `precari scuola`. Un anno di prova con relativo tirocinio aspetta il docente neoassunto, tirocinante per quest'anno scolastico. Un anno con diversi adempimenti, quali ad es la presentazione della relazione di tirocinio e la frequenza dei corsi di formazione, senza dimenticare l'importanza della relazione del tutor. La Nota prot. n.2984 appena pubblicata, relativa la `Formazione in ingresso per il personale docente ed educativo – Anno scolastico 2008-2009`, riguardante il personale docente ed educativo e le relative le procedure per l’anno di formazione, regolate dall’articolo 440 del Decreto Legislativo n. 297/94, stabilisce il monte ore del corso di formazione e fornisce indicazioni operative sugli itinerari formativi per i docenti neoassunti. | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Sicurezza in Rete |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Tutti:Articolazione aree indirizzo in Opzioni Istituti Professionali - Allegato A Postato/Ultima modifica il: Lunedi, 12 Marzo 2012 (11:45:00)
Argomento: Istituti Professionali
|
-
|
Allegato A Definizione ambiti, criteri, modalità articolazione aree di indirizzo degli istituti professionali in opzioni con l'utilizzo degli spazi di flessibilità previsti dall'art. n.5 c.3 lettera B) del DPR 15 marzo 2010 n.87. |
Allegato A: ambiti, criteri, modalità per l'ulteriore articolazione delle aree di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali in Opzioni
BOZZA AL 16 novembre 2011
ALLEGATO A)
AMBITI – CRITERI – MODALITA'
per l'ulteriore articolazione delle aree di indirizzo
dei percorsi degli istituti professionali
in opzioni
La nuova identità degli istituti professionali che pone come proprio riferimento la formazione tecnico-professionale riferita alle filiere produttive di rilevanza nazionale che localmente possono anche assumere connotazioni specifiche, mostra la stretta e diretta interdipendenza con il territorio e le esigenze che da questo provengono. Da qui la necessità di articolare i percorsi di studio dell’Istruzione Professionale nella prospettiva dell’innovazione e delle applicazioni necessarie che conseguono al continuo sviluppo delle scienze tecnologiche, senza determinare una frammentazione e una disarticolazione dei percorsi formativi.
L’obiettivo dei nuovi percorsi degli Istituti Professionali è di far acquisire, nell’ambito di settori produttivi relativamente ampi, capacità operative attraverso le quali il diplomato dell’Istruzione Professionale applica le tecnologie a processi specifici anche attraverso la progettazione e la realizzazione di soluzioni. Il carattere distintivo della formazione proposta dagli Istituti Professionali è dunque quello di assicurare allo studente l’acquisizione delle necessarie competenze per personalizzare gli usi delle tecnologie in contesti specifici, attraverso l’utilizzo di assetti organizzativi e strumenti tecnologici pertinenti.
L'articolazione degli indirizzi di studio degli istituti professionali in due settori e sei indirizzi - come definiti con il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87 - risponde, in linea generale, alle esigenze di formazione in relazione alla domanda di competenze professionali espressa dal mercato, ferma restando l’esigenza di garantire agli studenti la possibilità di acquisire una solida ed unitaria cultura generale per divenire cittadini consapevoli, attivi e responsabili.
Questo quadro generale può tuttavia essere ulteriormente articolato laddove specifiche realtà produttive, rilevanti sotto il profilo dell’identità del territorio e influenti sul piano socio-economico, richiedano esperienze formative che, in ragione della loro specificità, non trovano adeguata e corrispondente collocazione nel nuovo assetto ordinamentale.
Le “opzioni” costituiscono la risposta a tali esigenze che si attua attraverso un processo di interazione e condivisione tra i soggetti a diverso titolo coinvolti, processo che si sviluppa sulla base delle indicazioni contenute nel Regolamento di riordino degli istituti professionali ove si prevede, per l’ulteriore articolazione delle aree di indirizzo, la definizione di ambiti, criteri e modalità di seguito individuati:
ambiti
Gli ambiti di applicazione delle opzioni derivano prioritariamente
dai piani di sviluppo strategico espressi nei documenti di politica nazionale e comunitaria
dalla specificità dei distretti industriali
criteri
raccordo e diversificazione con i percorsi di istruzione e formazione professionale;
coerenza con l’identità degli istituti professionali e differenziazione dagli indirizzi dell’istruzione tecnica;
coerenza con le filiere produttive di riferimento rilevanti nei contesti territoriali e nazionali interessate da processi di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale dei servizi
coerenza delle competenze in esito con il profilo culturale dell’indirizzo di riferimento;
opportunità di valorizzare le risorse umane e materiali esistenti per non aggiungere nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica;
prospettive occupazionali;
impossibilità ad attuare il percorso proposto attraverso l’utilizzo della quota di autonomia;
possibilità di integrare la formazione specifica con corsi I.T.S o IFTS.
modalità
Le ulteriori articolazioni delle aree di indirizzo, per le quali si ritiene opportuna l’attivazione a livello locale, devono trovare corrispondenza con l’Elenco nazionale delle opzioni per gli Istituti Professionali previsto dall’art. 8, comma 4), lettera c) del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87 (Allegato B del presente decreto interministeriale).
L’individuazione dell’opzione e la conseguente attivazione si realizza con la programmazione del piano dell’offerta formativa regionale tenuto conto delle specifiche esigenze di tipo economico e produttivo del territorio.
Le modalità di attivazione dovranno quindi inserirsi nell’ambito delle procedure di definizione e attivazione del predetto piano e dovranno garantire la non determinazione di nuovi e maggiori oneri a carico dello Stato
|
|
Allegati o Link utili:
Fonte: http://www.flcgil.it
Data originaria pubblicazione: 12/3/12 h 11:45:00 |
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|