|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti  |
| |
|
Info  |
| |
|
Statistiche  |
| | |
|
News Scuola  |
| | |
|
Didattica  |
| | |
|
Social-Community  |
| | |
|
Giochi  |
| | |
|
Svago e Relax  |
| | |
|
Aiuto  |
| | |
|
Risorse  |
| | |
|
Partecipa  |
| |
| |
La News Scuola più letta del mese |
 Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News | |
Social |
Condividi WebCommunityLab su Facebook e Twitter |
 Diventa Fan della WebCommunityLab:
Guarda il canale wcl su YouTube! |
| |
News casuale profscaglione.it |
Alimenti e Alimentazione M073 - A057 Ipssar Istituto Alberghiero Indirizzo Ristorativo - Previsione traccia esame di stato 13/14. Da qualche giorno, come tutti gli anni nel mese di maggio, gli allievi degli istituti alberghieri sono già alla ricerca di indiscrezioni e/o previsioni sulle possibili traccie / argomento del tema della seconda prova scritta che si svolgerà giovedì 19 giugno 2014 alle ore 8.30; molti fanno le loro previsioni... lo Staff di profScaglione.it anche quest'anno (con i temi dei tre precedenti anni scolastici... è andata di lusso a chi ci ha seguiti!) farà la sua previsione sulle possibili tracce della seconda prova scritta, ovviamente ..... senza alcuna garanzia (che vada di nuovo bene  anche quest'anno? Sarà tutt'altro che facile, ma ci metteremo come al solito tutto il nostro impegno  ) ... Aggiornato alle ore 17.15 del 16/6/2014
AGGIORNAMENTO: pubblicata la previsione  ... | |
News casuali sulla scuola |
| |
Ultime News Scuola per ogni Categoria |
 | Studenti Prof |
 | Studenti |
 | Prof Insegnanti |
 | Tutti |
 | Ipssar Nembro |
 | Dirigenti Presidi |
 | Scuole Istituti |
 | Genitori Studenti |
 | ATA Amministrativi Bidelli |
| |
Indice Downloads |

| |
WebCommunityLab Mobile |
 Questo è il link da digitare sul tuo Cellulare: www.profscaglione.it/mobile | |
Count Down |
Alla Fine della Scuola mancano .....
7 anni, 63 giorni, 17 ore, 35 minuti, 54 secondi fa
| |
Categoria Casuale Video Utili | |

Utili Webcommunitylab |
| |
Argomenti WebCommunityLab |
| |
| 
|
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
|  | | | | |
Studenti:Esami di Stato Maturita anno scolastico 2012/13 Termini e modalità di presentazione delle domande C.M. n.88 del 18/10/12 prot. n.6714 Postato/Ultima modifica il: Sabato, 17 Novembre 2012 (12:55:00)
Argomento: Esami di Stato - Maturità
|
-
|
C.M. n. 88 del 18/10/2012 prot. n.6714. Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria di secondo grado per l'anno scolastico 2012/2013 - Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione. Requisiti per l'ammissione agli Esami degli allievi dell'ultima classe; votazione discipline-materie, valutazione comportamento; crediti scolastici; frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato... |
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
- Ufficio Sesto -
C.M. n 88 Roma,18-10-2012
Prot. 6714
AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI
REGIONALI
LORO SEDI
AL SOVRINTENDENTE SCOLASTICO
PER LA PROVINCIA DI BOLZANO
AL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO ISTRUZIONE
DELLA PROVINCIA DI TRENTO
AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI
DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALI E
PARITARI
LORO SEDI
e, p.c.:
AL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI
ROMA
ALL’INTENDENTE SCOLASTICO PER LA SCUOLA IN
LINGUA TEDESCA
BOLZANO
ALL’INTENDENTE SCOLASTICO PER LA SCUOLA DELLE
LOCALITÀ LADINE
BOLZANO
ALL’ASSESSORE ALL’ISTRUZIONE E CULTURA DELLA
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA
AOSTA
AL SOVRINTENDENTE AGLI STUDI DELLA REGIONE
AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA
AOSTA
ALL’ASSESSORE AI BENI CULTURALI E PUBBLICA
ISTRUZIONE DELLA REGIONE SICILIA
PALERMO
AI PRESIDENTI DELLE GIUNTE PROVINCIALI DELLE
PROVINCE AUTONOME DI
BOLZANO - TRENTO
Oggetto: Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria di secondo
grado per l'anno scolastico 2012/2013 - Termini e modalità di presentazione delle
domande di partecipazione.
Per l’anno scolastico 2012/2013, si confermano le disposizioni impartite nel decorso
anno scolastico con la C.M. n.95 del 24 ottobre 2011, qui allegata, in relazione alle
modalità e termini di presentazione delle domande di partecipazione agli esami di Stato da
parte dei candidati interni ed esterni e alla procedura di assegnazione dei candidati esterni
alle istituzioni scolastiche, con le seguenti modifiche.
Le date indicate per l’anno scolastico 2011/2012, contenute nella citata C.M.
n.95/2011, si intendono puntualmente riferite anche all’anno scolastico 2012/2013. Le
stesse vengono di seguito riportate:
- 30 novembre 2012, termine di presentazione della domanda da parte dei
candidati interni al proprio dirigente scolastico;
- 30 novembre 2012, termine di presentazione della domanda da parte dei
candidati esterni ai Direttori Generali della Regione di residenza. I candidati esterni
indicano nell’istanza di partecipazione (anche nel caso in cui trattasi di indirizzi linguistici),
corredata dalla documentazione necessaria, in ordine preferenziale, almeno tre istituzioni
scolastiche in cui intendono sostenere l’esame.
I candidati esterni devono dichiarare nella domanda di ammissione la lingua e/o
lingue straniere, eventualmente, presentate.
- 31 gennaio 2013, termine di presentazione della domanda al proprio dirigente
scolastico da parte degli alunni frequentanti la penultima classe per abbreviazione per
merito;
- 31 gennaio 2013, termine ultimo di presentazione ai Direttori Generali degli Uffici
Scolastici Regionali di eventuali domande tardive, limitatamente a casi di gravi e
documentati motivi. L’ esame di tali istanze è rimesso alla valutazione esclusiva dei
competenti Direttori Generali;
-20 marzo 2013, termine di presentazione della domanda al Direttore Generale
dell’Ufficio Scolastico Regionale della Regione di residenza da parte degli alunni che
cessino la frequenza delle lezioni dopo il 31 gennaio 2013 e prima del 15 marzo 2013 e
intendano partecipare agli esami di Stato in qualità di candidati esterni.
- Alunni della penultima classe
Ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del DPR n.122/2009, sono ammessi, a domanda,
per abbreviazione per merito, direttamente agli esami di Stato del secondo ciclo gli alunni
della penultima classe che hanno riportato, nello scrutinio finale, non meno di otto decimi
in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non meno di otto decimi nel comportamento,
che hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado e
che hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o
gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei
due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti.
Le votazioni suddette non si riferiscono all’insegnamento della religione cattolica.- Alunni dell’ultima classe
Sono ammessi agli esami di Stato gli alunni dell’ultima classe che, nello scrutinio
finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o
gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento
vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (art.6, comma 1, D.P.R. 22
giugno 2009,n.122). Il voto di comportamento concorre alla determinazione dei crediti
scolastici (articolo 4, comma 2, D.P.R. 22 giugno 2009,n.122 ).
Per gli studenti di tutte le classi di istruzione secondaria di secondo grado, ai fini
della valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta, ai sensi dell’art.14, comma 7 del
DPR 22 giugno 2009, n.122, la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale
personalizzato.
La C.M. n.20 del 4-3-2011, concernente la “validità dell’anno scolastico per la
valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado-Artt.2 e 14 DPR
122/2009”, ha fornito alcune indicazioni finalizzate ad una corretta applicazione della
normativa in questione.
La circolare ha precisato che la base di riferimento per la determinazione del limite
minimo di presenza è il monte ore di lezioni, che consiste – come previsto dal citato art.14,
comma 7, del D.P.R. n.122/2009 – nell’orario complessivo di tutte le discipline e non nella
quota oraria annuale di ciascuna disciplina.
La citata CM n.20/2011 ha previsto, opportunamente, per le scuole alcuni
adempimenti, finalizzati ad agevolare la conoscenza tempestiva da parte delle famiglie
della presenza scolastica degli studenti.
A tal fine, all’inizio dell’anno scolastico le istituzioni scolastiche comunicano ad ogni
studente e alla sua famiglia il relativo orario annuale personalizzato e il limite minimo delle
ore di presenza complessive da assicurare per la validità dell’anno. Le istituzioni
scolastiche pubblicano altresì all’albo dell’istituto le deroghe a tale limite previste dal
collegio dei docenti.
Le scuole devono fornire, secondo una periodicità definita autonomamente da
ciascuna istituzione scolastica e comunque prima degli scrutini intermedi e finali,
informazioni puntuali ad ogni studente e alla sua famiglia perché sia loro possibile avere
aggiornata conoscenza della quantità oraria di assenze accumulate.
Si aggiunge che, ai sensi dell’art.14, comma 7, del DPR n.122/2009, le istituzioni
scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il
primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per
assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non
pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione
degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza,
comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la
non ammissione all’esame di Stato. Di tale accertamento e della eventuale impossibilità di
procedere alla valutazione per l’ammissione all’esame di Stato si dà atto mediante
redazione di apposito verbale da parte del consiglio di classe.
La C.M. n.20 del 4-3-2011, ha previsto, a titolo indicativo e nel rispetto
dell’autonomia scolastica, fra le casistiche apprezzabili ai fini delle deroghe, le assenze
dovute a:
gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
terapie e/o cure programmate;
donazioni di sangue;
partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute
dal C.O.N.I.;
adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano
il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con laChiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei
rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa
stipulata il 27 febbraio 1987).
- Alunni in possesso del diploma professionale di tecnico, di durata quadriennale
Nelle more della piena attuazione dell’art. 15, comma 6, del decreto legislativo 17 ottobre
2005, n. 226, gli studenti in possesso di uno dei diplomi professionali di tecnico, di durata
quadriennale, di cui all’allegato 4 all’Accordo in sede di Conferenza unificata 29 aprile
2010, recepito con il decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
adottato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali il 15 giugno 2010,
confermato dall’allegato 3 all’Accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio
2011, recepito con il decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
adottato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali l’11 novembre 2011
possono presentare domanda di ammissione agli esami di Stato per il conseguimento di
un diploma di istruzione professionale coerente con il percorso seguito, sempreché siano
stati ammessi alla frequenza del corso annuale di cui al citato articolo 15, comma 6 del
decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226.
Le modalità di realizzazione del predetto corso annuale sono definite dagli accordi
territoriali previsti dal capo VII delle linee guida di cui all’articolo 13, comma 1 quinquies,
della legge 2 aprile 2007, n. 40, adottate, previa intesa in Conferenza Unificata del 16
dicembre 2010, con decreto del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca n. 4 del
18/1/2011.
Gli studenti interessati presentano la predetta domanda al Direttore Generale dell’Ufficio
scolastico della regione ove risiedono entro il 30 novembre 2012.
- Disposizioni generali
I dirigenti scolastici, ai quali vengono assegnate dal Direttore Generale regionale le
domande dei candidati esterni di partecipazione all’esame di Stato, effettuano
immediatamente l’esame delle relative posizioni, dando comunicazione al Direttore
Generale di eventuali irregolarità non sanabili riscontrate. Il Direttore Generale inviterà i
dirigenti scolastici ad effettuare tempestivamente un attento esame della regolarità di tutte
le domande presentate dai candidati esterni, al fine di evitare che eventuali situazioni
irregolari emergano successivamente in sede di esami di Stato, incidendo sul proficuo
svolgimento degli esami di Stato.
A proposito dei candidati esterni, pare opportuno rammentare che:
i candidati esterni provvisti di idoneità o di promozione all'ultima classe, ovvero di
ammissione alla frequenza di detta classe, ottenuta in precedenti esami di maturità o di
abilitazione ovvero di qualifica professionale quadriennale, dello stesso corso di studio,
sostengono l'esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno.
Sostengono altresì l’esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno i candidati esterni
che abbiano frequentato l’ultimo anno di corso nell’anno o negli anni scolastici precedenti
e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano conseguito il relativo Diploma; così parimenti i
candidati esterni che abbiano superato nell’anno o negli anni precedenti l’esame
preliminare e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano sostenuto le relative prove, ovvero
non le abbiano superate (parere dell’Ufficio legislativo in data 16-2-2010).
L'esito positivo degli esami preliminari, anche in caso di mancato superamento
dell'esame di Stato, vale come idoneità all'ultima classe del tipo di istituto di istruzione secondaria di secondo grado cui l'esame si riferisce. L'esito dei medesimi esami
preliminari, in caso di non ammissione all'esame di Stato, può valere, a giudizio del
consiglio di classe o delle apposite commissioni d'esame di cui all'art. 4 della O.M. n.41
dell’11 maggio 2012, come idoneità ad una delle classi precedenti l’ultima ovvero come
idoneità all’ultima classe. Tale disposto si applica anche in caso di mancata presentazione
agli esami di Stato.
I dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche paritarie e legalmente riconosciute,
subito dopo il termine del 30 novembre, comunicano al competente Direttore Generale
regionale il numero ed i relativi nominativi dei candidati interni agli esami di Stato.
Si ricorda, infine, che ai sensi dell’art.3 della OM n.68 dell’1-8-2012, la prima prova
scritta dell’esame di Stato di istruzione secondaria di secondo grado si svolgerà il giorno
19 giugno 2013, alle ore 08.30.
IL DIRETTORE GENERALE
Carmela Palumbo
|
|
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. (N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.) | |
|
Avviso ai visitatori
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione  |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Selezione News Scuola by profScaglione.it
|
|
Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it
|
|
Ciao!
Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca. Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google. Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.
Cerca nel Web:
|
|
|
Progetti profscaglione.it
Nome Progetto |
Rapporti |
Lavori |
Status |
Progressione |
 |
Ambienti della WebCommunityLab |
1 |
0 |
6. Testing |
    |
 |
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia |
1 |
0 |
2. Avvio |
    |
|
|
Archivio News profScaglione.it
 Seleziona il Mese da vedere:
Dicembre, 2018
Ottobre, 2017
Maggio, 2017
Gennaio, 2017
Giugno, 2016
Febbraio, 2016
Giugno, 2015
Gennaio, 2015
Novembre, 2014
Luglio, 2014
Giugno, 2014
Maggio, 2014
Gennaio, 2014
Settembre, 2013
Luglio, 2013
Giugno, 2013
Maggio, 2013
Marzo, 2013
Febbraio, 2013
Gennaio, 2013
Dicembre, 2012
Novembre, 2012
Settembre, 2012
Agosto, 2012
Luglio, 2012
Giugno, 2012
Maggio, 2012
Aprile, 2012
Marzo, 2012
Febbraio, 2012
Gennaio, 2012
Dicembre, 2011
Novembre, 2011
Ottobre, 2011
Settembre, 2011
Agosto, 2011
Luglio, 2011
Giugno, 2011
Maggio, 2011
Aprile, 2011
Marzo, 2011
Febbraio, 2011
Gennaio, 2011
Dicembre, 2010
Novembre, 2010
Ottobre, 2010
Settembre, 2010
Agosto, 2010
Luglio, 2010
Giugno, 2010
Maggio, 2010
Aprile, 2010
Marzo, 2010
Febbraio, 2010
Gennaio, 2010
Dicembre, 2009
Novembre, 2009
Luglio, 2009
Giugno, 2009
Maggio, 2009
Aprile, 2009
Marzo, 2009
Febbraio, 2009
Gennaio, 2009
Dicembre, 2008
Novembre, 2008
Ottobre, 2008
Settembre, 2008
Luglio, 2008
Giugno, 2008
Aprile, 2008
Marzo, 2008
Gennaio, 2008
Dicembre, 2007
Novembre, 2007
Ottobre, 2007
Agosto, 2007
Luglio, 2007
Aprile, 2007
Marzo, 2007
Dicembre, 2006
Giugno, 2006
Aprile, 2006
Gennaio, 2006
Mostra tutte le News di profScaglione.it |
|
|