Crea il tuo Account

Home Page
  Mi Piace WebCommunityLab  Segui WebCommunityLab  Cerca nel Sito Notizie Scuola Materiali Didattici News Community Forums Tuo Account
    



 
 Ti trovi in:Home Page > Ambiente Notizie-Scuola  >  News Scuola

Riconoscimenti profScaglione.it

©

Info Utenti

Login

Nickname:
Password:
Login:

 

Social Registration Registrati
Passa da qui se hai già un account su Facebook

Termini di Servizio

Clicca su Accetto Termini Servizio per la loro accettazione e per dichiarare di avere almeno 13 anni: ti compariranno i loghi Social con cui potrai registrarti istantaneamente!


 

Ciao Utente Anonimo



Registrati direttamente qua su profScaglione.it

   Registrati


Hai perso la tua Password?




 

Guarda Lista Membri WebCommunityLab
Utenti

Membri del Sito:
Ultimi Membri Registrati alla WebCommunityLab Ultimo registrato:
     peppelarosa 
Numero totale Membri WebCommunityLab Complessivi: 1687

Persone Online:
Numero degli Ospiti Online in questo momento Ospiti: 105

Traffico:



Navigazione Sito

 Ambienti 
 HOME PAGE
 Ambienti
 Info-Statistiche
 Notizie-Scuola
 Didattica-Alimentazione
 Social-Community
 Giochi-Svago
 Aiuto-Risorse
 Info 
 Info-Statistiche
 Dedica Sito
 Chi siamo?
 Riconoscimenti
 Staff
 Contattaci
 Mappa Sito I
 Mappa Sito II
 Raccomanda il Sito
 Progetto_El_Awards2
 Presentazione WebCommunityLab
 Progetti
 Fai Proposte sui Progetti
 Partecipa alla WebCommunity
 Privacy
 TerminiServizio
 Bibliografia-Crediti
 Rss Notizie Scuola
 Rss Community
 Rss Enciclopedie Vocaboli
 Rss Ricette Community
 Rss Alimenti Community
 Rss Video YouTube
 Sistema Ricerca Globale
 Statistiche 
 Info-Statistiche
 Ricette più Viste
 Ricette più Votate
 Alimenti più Visti
 Alimenti più Votati
 Statistiche Forum
 Top Ten
 Sistema Ricerca Globale
 News Scuola 
 Notizie-Scuola
 News Scuola
 Argomenti Notizie Scuola
 News Ctg Prof
 News Ctg Stud-Prof
 News Ctg Studenti
 News Ctg Genitori-Stud
 News Ctg Presidi
 News Ctg Scuole
 News Ctg ATA
 News Ctg IPSSAR Nembro
 News Ctg Tutti
 Archivio Notizie Scuola
 Tags Scuola
 Forum Esami di Stato
 Forum Nuovi IPSSAR
 Sistema Ricerca Globale
 Didattica 
 Didattica-Alimentazione
 News Alimentazione
 Argomenti Alimentazione
 News Ctg Classi 1^
 News Ctg Classi 2^
 News Ctg Classi 3^
 News Ctg Classi 4^
 News Ctg Classi 5^
 News Ctg Tutte le Classi
 News Novità Sito
 Archivio News Alimentazione
 Enciclopedie
 Prove Strutturate
 Interrogatore
 Forums
 Mappa Ipertestuale Alimentazione Classe 5^
 Tags Alimentazione
 Ricette
 Alimenti
 Cruciverba-Alimentazione
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Fabbisogni Energia
 Equivalenze
 Acronimi
 Sistema Ricerca Globale
 Social-Community 
 Social-Community
 Fan-Facebook-Twitter
 Il Tuo Account
 Messenger
 Messaggi Privati
 Chat
 Poesie
 Racconti Narrativa
 Guestbook Sito
 Cartoline Virtuali
 Citazioni
 Barzellette
 Sistema Ricerca Globale
 Giochi 
 Giochi-Svago
 Tris
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Scacchi
 MasterMind
 Sudoku
 Coloku
 Cruciverba-Alimentazione
 Cerca Parole
 Sistema Ricerca Globale
 Svago e Relax 
 Giochi-Svago
 Barzellette
 Ricette
 Citazioni
 Cani
 Gatti
 Pesci
 Uccelli
 Rettili
 Automobili
 FIFA World Cup
 Sistema Ricerca Globale
 Aiuto 
 Aiuto-Risorse
 Come_Registrarsi
 Aiuto Online
 Contattaci
 Invio Files Materiali
 Sistema Ricerca Globale
 Cerca in Acronimi
 Cerca in Barzellette
 Cerca in Poesie Amore
 Cerca in Altre Poesie
 Cerca Utenti
 Cerca Notizie Scuola
 Cerca News Community
 Cerca nei Forums
 Cerca in Ricette
 Cerca in Alimenti
 Cerca in Enciclopedia Alimenti
 Cerca in Enc. TSPC-TSPS
 Cerca in Gallery Multimediale
 Risorse 
 Aiuto-Risorse
 Crea Password
 Codice Fiscale
 Whois
 Webb Generator
 GUIstuff
 Webb Tools
 PHP-Webb Tools
 Flash Tools
 Style Tools
 Crea Bottoni
 Creazione Banner
 Testo Scorrevole
 Testo 3d
 Convertitore Date Unix
 Byteconverter
 Sistema Ricerca Globale
 Partecipa 
 Partecipa alla WebCommunity
 News Alimentazione
 Invio Files Materiali
 Invia Vocabolo Enciclopedia
 Invia Ricetta
 Invia Alimento
 Invia Tua Poesia
 Invia Barzelletta
 Invia Tuo Link
 Fai Proposte sui Progetti
 Segnala o Consiglia
 Sistema Ricerca Globale

Ricerca Globale





La News Scuola più letta del mese

Mi spiace ma in questo mese non sono state pubblicate News

Ci spiace ma in questo mese non sono ancora state pubblicate News

Tags Cloud Scuola


sperimentazione Decreti A.S. 2008/09 esami orali nuovi programmi ministeriali istituti professionali settore servizi commerciali valutazione intermedia opzione Pasticceria seminari aggiornamento docenti finanza pubblica Progetto per l integrazione degli allievi diversamente abili Ministero dell economia e delle finanze QCER iscrizioni Maturita` a.s. 2013/14 programma ministeriale matematica istituti professionali Maturita` Istituti Tecnici Corsi Sperimentali Bolzano n. 170 elettronica ed elettrotecnica adozione libri di testo a.s. 2012/13 eLearning awards vecchi IPSSAR Regolamento esami di stato secondo grado collaboratori dirigente scolastico programmi diritto ed economia biennio Esami di Stato Corsi Sperimentali Bolzano posti di insegnamento programma ministeriale di Scienze Integrate: Chimica uso creativo e innovativo delle TIC Diritto al giudizio Programmi Ministeriali Nuovi Istituti Professionali istituto alberghiero Nembro

Categorie News Scuola


Studenti Prof
Studenti
Prof Insegnanti
Tutti
Ipssar Nembro
Dirigenti Presidi
Scuole Istituti
Genitori Studenti
ATA Amministrativi Bidelli

Argomenti News Scuola


Ultime
Normativa Scolastica
IPSSAR
Tracce Temi Esami di Stato
Società
Esami di Stato - Maturità
Istituti Professionali
Europa
Diversamente Abili
Orientamento Scolastico
Note Ministero
TIC e Tecnologie Digitali
Sistema Informativo MIUR, AT ex USP
Concorsi Scuola
Istituti Enogastronomia Ospitalita` Alberghiera ex Ipssar
Web Accessibile
Graduatorie Docenti
Istituti Tecnici
Funzione Pubblica

News casuale profscaglione.it


Firmata l'intesa che prevede, In Lombardia, il passaggio dell'Istruzione Professionale alla Regione. Prima fase a.s. 2009/10; seconda fase: 2010/11 ...

Argomento Casuale Scuola

Notizie dal mondo del Tennis

Cerca in:
Notizie dal mondo del Tennis

10° Trofeo Pezzoli di Tennis Italy Challenger - ''Tennis Club Città dei Mille''
10° Trofeo Pezzoli di Tennis Italy Challenger - ''Tennis Club Città dei Mille"

News casuali sulla scuola

News casuale scuola
Giovedì, 16 giugno 2016
Tema Maturità Esame di stato - Istituto alberghiero Traccia uscita Seconda prova: Alimenti e Alimentazione M508 anno 2015 A.S. 2014/15 IPSSAR Scuola alberghiera

Lunedì, 29 febbraio 2016
Materie Esami Maturità Esame di stato 2016 Istituto alberghiero Seconda prova scritta Maturita A.S. 2015/16 IPSSAR Scuola alberghiera Enogastronomia Uscite

Giovedì, 18 giugno 2015
Previsioni Traccia Alimentazione Alberghiero Seconda prova scritta IPSSAR 2015 Alimenti e Alimentazione Maturita` Esami di Stato 2014/15

Giovedì, 04 giugno 2015
Commissioni Esami di Stato 2015 Maturità: uscite le commissioni con i commissari esterni e presidenti provincia di Bergamo a.s. 14/15

Giovedì, 29 gennaio 2015
Materie Esami Maturità Esame di stato 2015 Istituto alberghiero Seconda prova scritta Maturita A.S. 2014/15 IPSSAR Scuola alberghiera Maturità prove Uscite Enogastronomia

Archivio

Ultime News Scuola per ogni Categoria

Studenti Prof
Clicca sul link per Leggere la NewsGlobal Junior Challenge 2017 - 8^ edizione
Clicca sul link per Leggere la NewsMaterie Esami Maturità Esame di stato 2017 Istituto alberghiero Seconda prova scritta Maturita A.S. 2016/17 IPSSAR Scuola alberghiera Enogastronomia Uscite

Studenti
Clicca sul link per Leggere la NewsTema Maturità Esame di Stato Istituto Alberghiero Opzione Pasticceria Traccia uscita Seconda prova: Alimenti e Alimentazione M508 A.S. 2014/15 IPSSAR Scuola alberghiera
Clicca sul link per Leggere la NewsTraccia Simulazione Ministero Seconda prova Esami di Stato Alimentazione Alberghiero IPSSAR Enogastronomia 2015

Prof Insegnanti
Clicca sul link per Leggere la NewsDiscipline caratterizzanti i singoli corsi di studio sulle quali si svolgeranno le seconde prove scritte degli Esami di Stato 2014/15 Licei
Clicca sul link per Leggere la NewsDiscipline caratterizzanti i singoli corsi di studio sulle quali si svolgeranno le seconde prove scritte degli Esami di Stato 2014/15 Istituti Tecnici

Tutti
Clicca sul link per Leggere la NewsCaratteristiche WebCommunityLab
Clicca sul link per Leggere la NewsLa didattica nella WebCommunityLab

Ipssar Nembro
Clicca sul link per Leggere la NewsElezioni RSU 2006 IPSSAR Nembro: confronto con il 2003
Clicca sul link per Leggere la NewsScuola chiusa anche domani, sabato 28 gennaio'06

Dirigenti Presidi
Clicca sul link per Leggere la NewsAspetti finanziari, organizzazione, gestione laboratori tecnico pratici cucina e sala Istituti alberghieri IPSSAR >> Istituti Enogastronomia Ospitalita` Alberghiera
Clicca sul link per Leggere la NewsNuove norme in materia disciplinare Dirigenti scolastici: infrazioni, sanzioni e sospensione cautelare di cui al decreto legislativo 27/10/09, n. 150

Scuole Istituti
Clicca sul link per Leggere la NewsEsami di Stato di istruzione secondaria di secondo grado Commissioni di esame Presentazione domande on line - scheda modello ES-1
Clicca sul link per Leggere la NewsAlternanza scuola lavoro nelle classi quinte degli istituti professionali e alberghieri (IPSSAR) attivate nel corrente anno scolastico 2010/11

Genitori Studenti
Clicca sul link per Leggere la NewsIscrizioni Scuole Infanzia e Scuole ogni ordine e grado per anno scolastico 12/13 Scuole secondarie superiori di secondo grado C.M. n. 110 29/12/11
Clicca sul link per Leggere la NewsIscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2011/2012 Scuole secondarie superiori di secondo grado - C.M. n. 101 30/12

ATA Amministrativi Bidelli
Clicca sul link per Leggere la NewsNuove norme in materia disciplinare Personale ATA: infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare di cui al decreto legislativo 27/10/09, n. 150

Ultime Scuola dal Forum

Forums

posterModalità di svolgimento seconda prova Esami di Stato 2014/15
posterCompenso commissari interni su due commissioni
posterAutorizzazione utilizzo mezzo proprio Commissario Esami
posterProgrammi Ministeriali Italiano e Storia classi 1^ e 2^
posterCompenso commissari esterni non in servizio

Cerca News Scuola

Cerca News Scuola
Ricerca in:



Cerca nelle News-RSS

Cerca nei feed

Indice Downloads


-Classi 1^ (4)

--Esercitazioni di Laboratorio (2)

Materiali Didattici Classi (2)

-Classi 3^ (9)

-Istituti Professionali (4)

-Mobilità personale scuola (1)

-Software Utili (5)

-Verifiche Scritte (7)

Pubblicazioni (4)

Software Didattici (5)

-Software (1)


Ultimi Video Ufficiali

Post-it Mail
Hai letto una scadenza importante? Se sei un membro della Community puoi inviarti in automatico una email uno o più giorni prima con: `Post-it Mail`, servizio gratuito della WebCommunityLab!

Categoria Casuale Video Utili
Utili Webcommunitylab

Utili Webcommunitylab

Argomenti WebCommunityLab


Notizie
Vacanze
Novità
Nuovi Moduli
Nuovi Blocchi
Novità Forum
Nuovi Addon

  
 

Navigazione Ambienti WebCommunityLab

Info-Statistiche
News Scuola
Didattica & Alimentazione
Social-Community
Giochi $ Svago
Help

 


Tutti:

Italian Teacher Prize - Premio Nazionale Insegnanti 2016 MIUR e Varkey Foundation - prima edizione


Postato/Ultima modifica il: Lunedi, 15 Maggio 2017 (18:54:39)
Argomento: Concorsi Scuola
-Concorsi Scuola




Si è svolta, nell'a.s. 2016/2017, la prima edizione dell'Italian Teacher Prize il "Premio Nazionale Insegnanti" indetto dal MIUR in collaborazione con la Varkey Foundation (responsabile già da alcuni anni del "Global Teacher Prize"): l’edizione italiana del Global teacher Prize, il cosiddetto "Premio Nobel dei Docenti"...

 Italian Teacher Prize - Premio Nazionale Insegnanti
 




facebook diggita blink it segnalo tag on del.icio.us furl it search technorati Wi Live Save to YahooMyWeb reddit this oknotizie digg this   



... “Racconteremo al Paese le storie di chi sta ispirando i nostri ragazzi”.
L’Italian Teacher Prize intende celebrare gli insegnanti italiani e sensibilizzare l’intera comunità sul fondamentale ruolo che essi svolgono all’interno della nostra società.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Varkey Foundation sono convinti che il ruolo dei docenti sia centrale nella crescita e nello sviluppo futuro delle nostre comunità.
Attraverso il Premio, il MIUR e la Varkey Foundation intendono promuovere i docenti che rappresentano una fonte di ispirazione per i loro studenti, favorendone la crescita come cittadini attivi, e che promuovono un cambiamento positivo nelle loro comunità di appartenenza.
Il Global Teacher Prize, promosso dalla Varkey Foundation, è un importante riconoscimento internazionale per la categoria degli insegnanti.

Queste sono state le modalità di partecipazione.
Possono partecipare al premio tutti i docenti italiani attualmente in servizio presso una scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, statale e paritaria.
La domande deve essere presentata entro il 18 ottobre 2016.
Attraverso criteri internazionali del Global Teacher Prize e della Giuria nazionale, composta da personalità di spicco provenienti da mondi rappresentativi della società italiana, verranno individuati i 5 finalisti.
Al primo finalista andrà un premio pari a 50.000 euro, gli altri quattro riceveranno 30.000 euro ciascuno.
Il premio in denaro verrà assegnato alle scuole dei docenti vincitori per la realizzazione di attività e progetti promossi e coordinati dagli insegnanti premiati.
Il vincitore del Premio Nazionale Insegnanti sarà valutato dal comitato del Global Teacher Prize al fine del possibile inserimento fra i primi 50 finalisti mondiali.


Dalla Circolare del MIUR del 16/9/2016.
MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0006736.16-09-2016

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 30 giugno 2016 ha lanciato
l’iniziativa denominata “Premio Nazionale Insegnanti – Italian Teacher Prize”, gemellato con il
Global Teacher Prize, meglio conosciuto come il Nobel dei docenti, per designare l’insegnante
nmigliore, capace di trasmettere il sapere e la passione per lo studio ai suoi studenti in maniera
innovativa, a dispetto delle difficoltà e della scarsità di mezzi.
“Il Premio”, volto a premiare l’insegnante che, a livello nazionale, risulta essere
espressione dei principi della Buona Scuola (art 1, comma 129 della legge 107/2015 che
modifica il T. U. D.L.vo 297/1994) con la quale viene sancita, tra l’altro, la necessità di
promuovere l’innovazione didattica, la qualità dell’insegnamento e del contributo al
miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli
studenti; risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle
competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della
collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche
didattiche - delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella
formazione del personale.
L’Italian Teacher Prize ha il merito di valorizzare il ruolo strategico che i docenti
rivestono nella vita dei giovani, cittadini del futuro.
L’iniziativa è indirizzata a tutti i membri della comunità scolastica, docenti, dirigenti,
attualmente in servizio presso le scuole di ogni ordine e grado, famiglie e studenti che saranno
sensibilizzati a candidare e a votare l’insegnante migliore. Sarà possibile candidarsi ed essere
candidati esclusivamente online mediante formulario attraverso il sito www.italianteacherprize.it
fino al 18 ottobre 2016.
Particolare attenzione sarà dedicata alle realtà più significative del nostro territorio, per
questa ragione la Giuria potrà valutare l’opportunità di istituire premi o menzioni speciali a
favore dei docenti che, in questi giorni, sono impegnati nelle attività di ripresa dell’anno
scolastico nelle istituzioni scolastiche colpite dal sisma del 24 agosto 2016. Il loro impegno e la
loro dedizione alla scuola stanno assicurando un futuro agli allievi di quei territori e, anche per
questo, meritano il giusto riconoscimento da parte dello Stato.
Chi vorrà candidare un insegnante dovrà indicarne nome, cognome, istituzione scolastica
di appartenenza e allegare una breve motivazione.
Gli insegnanti che aderiranno, a seguito di candidatura da parte di terzi o autocandidatura,
dovranno compilare una scheda con dati relativi, fra l’altro, alla loro attività educativa (anni di
insegnamento, tipologia di scuola), al contesto in cui operano (ad esempio aree a rischio o aree
interne), ai modelli didattici utilizzati, agli eventuali progetti di internazionalizzazione o
inclusione messi in atto, alle eventuali attività di volontariato effettuate, alla partecipazione a
convegni o eventi sull’istruzione, alle pubblicazioni legate alla propria professione, alle modalità
di utilizzo del premio finale.
La scheda di adesione è composta da una serie di domande a risposta chiusa (sì/no) e da
alcune domande a risposta aperta. Una prima scrematura dei profili avverrà sulla base di questi
dati e porterà ad una lista di 50 finalisti, a cui sarà chiesto di fornire ulteriori informazioni per
comprendere più a fondo l’attività che svolgono nella loro scuola. Una Giuria Nazionale,
composta da personalità di spicco provenienti da mondi rappresentativi della società italiana,
provvederà a individuare i 5 finalisti. Al primo di loro andrà un premio pari a 50.000 euro, gli
altri quattro riceveranno 30.000 euro ciascuno. Il premio in denaro verrà assegnato alle scuole
dei docenti vincitori per la realizzazione di attività e progetti promossi e coordinati dagli
insegnanti premiati.
Il vincitore del Premio Nazionale Insegnanti sarà valutato dal comitato del Global
Teacher Prize al fine del possibile inserimento fra i primi 50 finalisti mondiali. Tutti i docenti
italiani potranno comunque partecipare direttamente all’Edizione Mondiale anche se non hanno
aderito al Premio Nazionale.
Alla luce quindi di tutte le indicazioni fornite, si auspica che venga data la massima
diffusione della presente nota a tutte le componenti scolastiche.

 
* * *

Questo il comunicato stampa del lancio dell'iniziativa.

Lanciato a Roma il ‘Premio Nazionale Insegnanti’. Candidature on line dall’1 luglio su www.italianteacherprize.it
Il Ministro Stefania Giannini: “Racconteremo al Paese le storie di chi sta ispirando i nostri ragazzi”;
Sunny Varkey: “Questo premio aiuterà a rilanciare la centralità dei docenti”;
Hanan Al Hrub: “Gli insegnanti italiani fanno la differenza nella vita di tanti giovani”.
Si apriranno ufficialmente venerdì 1 luglio 2016 le candidature alla prima edizione italiana del Premio
Nazionale Insegnanti, gemellato con il Global Teacher Prize, meglio conosciuto come il Nobel dei
docenti. Obiettivo del Premio italiano, valorizzare il ruolo degli insegnanti nella società, portando
all’attenzione di tutti le esperienze di quei docenti che sono riusciti ad ispirare in modo particolare i propri
studenti, favorendone la crescita come cittadini attivi, e che hanno prodotto un cambiamento rilevante
nella comunità scolastica di appartenenza.
L’iniziativa è stata lanciata oggi a Roma, al Liceo Visconti, alla presenza del Ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, dell’ideatore del Global Teacher Prize Sunny Varkey, del
direttore della Varkey Foundation Vikas Pota, della vincitrice dell'Edizione 2016 del Global Teacher Prize,
l'insegnante palestinese Hanan Al Hroub, e delle finaliste italiane delle Edizioni 2015 e 2016 del Global
Teacher Prize, Daniela Boscolo e Barbara Riccardi.
“Il Global Teacher Prize - ha affermato il Ministro Stefania Giannini - ha il merito di valorizzare il ruolo
strategico che i docenti rivestono nella vita dei nostri figli. Raccontando le storie di insegnanti speciali, il
Premio internazionale porta all’attenzione di un vasto pubblico la possibilità e la capacità che i docenti
hanno di incidere sul percorso dei nostri giovani, cittadini del futuro. È per noi un onore lanciare la prima
Edizione italiana del Premio alla presenza di Hanan Al Hroub che, nel difficile contesto di un campo
profughi, educa i suoi alunni, attraverso il gioco, al rispetto degli altri, alla capacità di ascolto. Anche nel
nostro Paese possiamo contare su molte ‘Hanan’, su tanti insegnanti che riescono a fare la differenza
nelle loro comunità scolastiche come punti di riferimento per colleghi, famiglie, studenti. Con il Premio
Nazionale vogliamo conoscere le loro storie, raccoglierle e raccontarle al Paese”.
“Quando abbiamo lanciato il Global Teacher Prize non avevamo come obiettivo quello di trovare il miglior
insegnante al mondo, ma volevamo creare un movimento che portasse alla luce le migliaia di storie di
eroi che hanno trasformato le vite di tanti giovani. Volevamo mettere sotto i riflettori il lavoro incredibile
che gli insegnanti fanno in tutto il mondo ogni giorno”, ha sottolineato Sunny Varkey. “Sono felice – ha
proseguito – che l’Italia, ispirata dal Global Teacher Prize, abbia ora deciso di lanciare un proprio Premio
Nazionale”.  
“Gli insegnanti italiani incidono positivamente sulla vita di tanti giovani - ha dichiarato Hanan Al Hroub -.
Sono loro, i docenti, ad indicare la strada ai loro studenti, a fare da guida. Sto parlando di persone come
Barbara Riccardi, Daniela Boscolo e Daniele Manni. Il loro entusiasmo per ciò che insegnano e la loro
gioia per il fatto di essere dei docenti sono contagiosi. Sono certa che ci sono tanti altri come loro in Italia
che possono essere valorizzati. Per questo invito i genitori e i ragazzi italiani ad individuare modelli
postivi e candidare questi docenti al Premio Nazionale”.
“La prima sensazione che ho provato nello scoprire di essere stata nominata tra i candidati del Global
Teacher Prize è stata di incredulità - ha raccontato la docente Daniela Boscolo, finalista dell’Edizione
2015 - . Quando mi è arrivata l’e-mail che mi informava della nomina e mi invitava a compilare il format
per concorrere al Premio, l’ho cancellata pensando ad una truffa. Alla seconda e-mail ho prestato più
attenzione e mi sono chiesta: è possibile che qualcuno abbia così a cuore gli insegnanti da organizzare
un concorso con un premio così considerevole? Ebbene, era proprio così e la sensazione dominante è
stata quella della gratitudine per l’attenzione verso la nostra professione. Un’attenzione che raramente ci
viene dedicata. Esorto quindi i genitori, i colleghi, i dirigenti e chiunque conosca un docente ‘speciale’
ad approfittare dell’occasione del Premio Nazionale Insegnanti per nominare il suo ‘docente del cuore’”.
“Il Premio Nazionale Insegnanti può diventare una straordinaria occasione per mettere in luce le cose
che funzionano all’interno delle scuole - ha aggiunto la docente Barbara Riccardi, finalista dell’edizione
2016 del Global Teacher Prize -. Ogni giorno tutti coloro che lavorano nell’istruzione fanno rete per
contribuire con le loro abilità e competenze a raggiungere i migliori risultati nell’interesse dei nostri
ragazzi. Il Premio è un modo per valorizzare la professione docente non solo all’interno della scuola, ma
nella società, poiché la scuola contribuisce, con valori e buone pratiche, alla formazione dei cittadini di
domani”.

IL PREMIO, TEMPI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il premio è destinato a docenti attualmente in servizio presso le scuole di ogni ordine e grado. I tempi di
svolgimento saranno coordinati con quelli del Premio Internazionale. Dal prossimo 1 luglio sarà possibile
candidarsi ed essere candidati esclusivamente on line attraverso il sito www.italianteacherprize.it. La
procedura rimarrà aperta fino all’1 ottobre 2016.
Chi vorrà candidare un insegnante dovrà indicarne nome, cognome, istituzione scolastica di
appartenenza e allegare una breve motivazione. A quel punto il docente sarà informato via e-mail della
candidatura e gli verrà chiesta conferma dell’interesse a partecipare al Premio. Gli insegnanti che
aderiranno, a seguito di candidatura da parte di terzi o autocandidatura, dovranno compilare una
scheda con dati relativi, fra l’altro, alla loro attività educativa (anni di insegnamento, tipologia di scuola),
al contesto in cui operano (ad esempio aree a rischio o aree interne), ai modelli didattici utilizzati, agli
eventuali progetti di internazionalizzazione o inclusione messi in atto, alle eventuali attività di volontariato
effettuate, alla partecipazione a convegni o eventi sull’istruzione, alle pubblicazioni legate alla propria
professione, alle modalità di utilizzo del premio finale. La scheda di adesione è composta da una serie
di domande a risposta chiusa (sì/no) e da alcune domande a risposta aperta. Una prima scrematura dei
profili avverrà sulla base di questi dati e porterà ad una lista di 50 finalisti, a cui sarà chiesto di fornire
ulteriori informazioni per comprendere più a fondo l’attività che svolgono nella loro scuola. Una Giuria
Nazionale, composta da personalità di spicco provenienti da mondi rappresentativi della società italiana,
provvederà a individuare i 5 finalisti. Al primo di loro andrà un premio pari a 50.000 euro, gli altri quattro
riceveranno 30.000 euro ciascuno. Il premio in denaro verrà assegnato alle scuole dei docenti vincitori
per la realizzazione di attività e progetti promossi e coordinati dagli insegnanti premiati. Il vincitore del
Premio Nazionale Insegnanti sarà valutato dal comitato del Global Teacher Prize al fine del possibile
inserimento fra i primi 50 finalisti mondiali. Tutti i docenti italiani potranno comunque partecipare
direttamente all’Edizione Mondiale anche se non hanno aderito al Premio Nazionale.
Roma, 29 maggio 2016

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Dal primo Luglio al 18 Ottobre, singoli, Gruppi di studenti, docenti, Dirigenti
Scolastici potranno candidare il loro docente “preferito” tramite la piattaforma
on-line. Ogni docente, inoltre, potrà proporre la sua autocandidatura.
Nel caso di “nomination”, sarà sufficiente connettersi al sito
www.italianteacherprize.it e indicare nome, cognome e istituzione scolastica del
docente ritenuto meritevole, allegando una breve motivazione.
Lo staff di Italian Teacher Prize informerà i docenti della “nomination” e richiederà
l’interesse alla partecipazione al premio.
I docenti interessati potranno compilare l’apposita scheda d’adesione attraverso il
sito di riferimento (vedi prossima sezione).

CRITERI DI SELEZIONE
I docenti dovranno compilare una scheda d’adesione con le seguenti informazioni:
- DATI ANAGRAFICI E CONTATTI
- ATTIVITA’ EDUCATIVA (indicatori generali: anni di insegnamento, età studenti, etc.)
- CONTESTO SOCIO ECONOMICO (aree a rischio, attività di inclusione studenti disabili, etc.)
- IMPATTO ALL’INTERNO DELLA SCUOLA (modelli didattici innovativi, raccordo con altre
scuole, testimonianza studenti illustri, etc.)
- IMPATTO ALL’INTERNO DELLA CLASSE (risultati d’apprendimento)
- INTERNAZIONALIZZAZIONE E INTERCULTURA (progetti internazionali, attività di
inclusione con studenti stranieri, etc.)
- IMPATTO SULLA COMUNITA’ (membro di associazioni di volontariato, premi e
riconoscimenti, organizzazione convegni, eventi, etc.)
- PROGETTO DI UTILIZZO DEL PREMIO IN DENARO
- RASSEGNA STAMPA
- IMPATTO SULLA PROFESSIONE DEL DOCENTE (pubblicazioni, corsi di formazioni per
docenti, etc.)
La scheda di adesione è composta da una serie di domande a scelta multipla (YES/NO) e una
serie di domande a risposta aperta.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Una Commissione interna al MIUR provvederà a stilare una classifica delle 50 candidature ritenute più meritevoli. La Commissione istituita dal MIUR provvederà ad inviare una serie di temi e schede ai 50 finalisti. Gli elaborati così prodotti andranno a completare la scheda d’adesione del docente.
La Giuria Nazionale, sarà composta da personalità di spicco provenienti sia all'interno che al
di fuori del mondo dell’istruzione (esperti di didattica, personalità del mondo dell’arte, del
cinema, del teatro, della letteratura, scienziati, imprenditori, dirigenti d'impresa e
giornalisti). La Giuria provvederà a stilare la classifica dei primi 5 finalisti, il primo dei quali
riceverà l’Italian Teacher Prize – Premio Italiano Docenti.
PREMIAZIONE
Il vincitore riceverà un premio in denaro pari a 50mila euro, gli altri 4 finalisti riceveranno un
premio pari a 30mila auro ciascuno. Il premio in denaro verrà assegnato alle scuole dei
docenti vincitori per la realizzazione delle attività e dei progetti promossi e coordinati dai
docenti premiati.
I docenti vincitori non potranno partecipare al Premio per i successivi tre anni.
Il vincitore dell’Italian Teacher Prize avrà, inoltre, la possibilità di essere valutato
dal comitato del Global Teacher Prize al fine dell’inserimento fra i primi 50 finalisti
mondiali.
Si sottolinea che tutti i docenti italiani potranno comunque partecipare direttamente
all’Edizione Mondiale.

* * *

Questo il comunicato stampa di chiusura delle candidature.

Ufficio Stampa
Roma, 03 Novembre 2016

Premio Nazionale Insegnanti, 11.000 i candidati
Il 67% è una donna, il 53% insegna alle superiori

Donna, docente di scuola superiore, spesso impegnata ad operare in aree a rischio o ad insegnare ad alunni diversamente abili. Questo il profilo ‘tipo’ del candidato al Premio Nazionale Insegnanti lanciato lo scorso 29 maggio dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, gemellato con il Global Teacher Prize, meglio conosciuto come il Nobel dei docenti.
Scopo dell’iniziativa è valorizzare il ruolo degli insegnanti nella società, portando all’attenzione di tutti le esperienze di quei docenti che sono riusciti ad ispirare in modo particolare i propri studenti, favorendone la crescita come cittadini attivi, e che hanno prodotto un cambiamento rilevante nella comunità scolastica di appartenenza. “Dal Premio emergeranno storie di ordinario impegno quotidiano e straordinaria potenza educativa. Storie capaci di lasciare un segno e trasmettere valore – sottolinea il Ministro Stefania Giannini -. Gli insegnanti appassionati, bravi e carismatici non esistono soltanto nei film e con questa iniziativa abbiamo voluto promuovere un vero e proprio racconto della realtà. È un primo successo che due candidature su tre dei docenti siano arrivate da famiglie, studenti, dirigenti e colleghi: la scuola è la prima comunità creativa di ogni società”.
Quasi 11.000 i profili arrivati al Ministero. Era possibile candidarsi o essere candidati: 7.426 docenti sono stati proposti dai propri alunni, dalle famiglie o da persone che fanno parte della loro comunità scolastica, i rimanenti 3.372 si sono autocandidati. Nella maggior parte dei casi (67%) si tratta di donne. È la Campania la regione con il maggior numero di candidature (12,3%), seguita dalla Lombardia (12,1%), dal Lazio (11,8%) e dalla Puglia (10,4%). Il 43% dei candidati lavora in aree a rischio, il 35% insegna ad alunni con disabilità, il 32% opera in scuole di aree socio-economiche disagiate e il 20% in scuole di aree interne. La fascia d’età 50-59 è quella più rappresentata (38%), seguita immediatamente da quella 40-49 (37%). Oltre la metà dei candidati (53%) insegna in scuole secondarie di II grado, il 24% nell’infanzia e nella primaria e il 23% in scuole secondarie di I grado. Una commissione tecnica del Ministero vaglierà le candidature individuando i primi 50 docenti che dovranno produrre un elaborato. I vincitori saranno decretati nel mese di dicembre.
Una giuria composta dalla Presidente della Rai Monica Maggioni, dallo scrittore e insegnante Eraldo Affinati, dallo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, dal professore e Presidente onorario di ‘Libera’ Nando Dalla Chiesa, e dall’attrice Cristiana Capotondi, individuerà i 5 finalisti. Al primo finalista andrà un premio pari a 50.000 euro, gli altri quattro riceveranno 30.000 euro ciascuno. Il premio in denaro verrà assegnato alle scuole dei docenti vincitori per la realizzazione di attività e progetti promossi e coordinati dagli insegnanti premiati.

* * * 

News da indire.it - 7 novembre 2016.

Premio Nazionale Insegnanti, 11.000 i candidati
Il 67% è donna, il 53% insegna alle superiori. A dicembre la proclamazione dei vincitori.
Donna, docente di scuola superiore, spesso impegnata a operare in aree a rischio o a insegnare ad alunni diversamente abili. Questo il profilo “tipo” del candidato al Premio Nazionale Insegnanti lanciato lo scorso 29 maggio dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, gemellato con il Global Teacher Prize, meglio conosciuto come il “Nobel dei docenti”. Scopo dell’iniziativa è valorizzare il ruolo degli insegnanti nella società, portando all’attenzione di tutti le esperienze di quei docenti che sono riusciti a ispirare i propri studenti, favorendone la crescita come cittadini attivi, e che hanno prodotto un cambiamento rilevante nella comunità scolastica di appartenenza.

«Dal Premio emergeranno storie di ordinario impegno quotidiano e straordinaria potenza educativa. Storie capaci di lasciare un segno e trasmettere valore», ha sottolineato il Ministro Giannini. «Gli insegnanti appassionati, bravi e carismatici non esistono soltanto nei film e con questa iniziativa abbiamo voluto promuovere un vero e proprio racconto della realtà. È un primo successo che due candidature su tre dei docenti siano arrivate da famiglie, studenti, dirigenti e colleghi: la scuola è la prima comunità creativa di ogni società».

Quasi 11.000 i profili arrivati al Ministero. Era possibile candidarsi o essere candidati: 7.426 docenti sono stati proposti dai propri alunni, dalle famiglie o da persone che fanno parte della loro comunità scolastica, i rimanenti 3.372 si sono autocandidati. Nella maggior parte dei casi (67%) si tratta di donne. È la Campania la regione con il maggior numero di candidature (12,3%), seguita dalla Lombardia (12,1%), dal Lazio (11,8%) e dalla Puglia (10,4%). Il 43% dei candidati lavora in aree a rischio, il 35% insegna ad alunni con disabilità, il 32% opera in scuole di aree socio-economiche disagiate e il 20% in scuole di aree interne.

La fascia d’età 50-59 è quella più rappresentata (38%), seguita immediatamente da quella 40-49 (37%). Oltre la metà dei candidati (53%) insegna in scuole secondarie di secondo grado, il 24% nell’infanzia e nella primaria e il 23% in scuole secondarie di primo grado. Una commissione tecnica del Ministero vaglierà le candidature individuando i primi 50 docenti che dovranno produrre un elaborato. I vincitori saranno decretati nel mese di dicembre.

Una giuria composta dalla Presidente della Rai Monica Maggioni, dallo scrittore e insegnante Eraldo Affinati, dallo scrittore ed ex-magistrato Gianrico Carofiglio, dal professore e Presidente onorario di “Libera” Nando Dalla Chiesa, e dall’attrice Cristiana Capotondi, individuerà i 5 finalisti. Al primo finalista andrà un premio pari a 50.000 euro, gli altri quattro riceveranno 30.000 euro ciascuno. Il premio in denaro verrà assegnato alle scuole dei docenti vincitori per la realizzazione di attività e progetti promossi e coordinati dagli insegnanti premiati. 



Allegati o Link utili:

www.italianteacherprize.it

Fonti/Bibliografia:
- http://www.italianteacherprize.it
- http://www.istruzione.it/allegati/2016/circolare_italian_teacher_prize.pdf
- http://www.indire.it/2016/07/04/aperte-le-candidature-allitalian-teacher-prize-il-premio-nazionale-degli-insegnanti/

Data originaria pubblicazione: 15/5/2017 h.18.47




Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
(N.B.: se qualcuno volesse dare un parere o intervenire nel merito dell'articolo può farlo tramite la sezione `Scrivimi` inviandolo a Webprof. Grazie.)
 




Ricerca
Ricerca:
· Cerca altri articoli nello stesso argomento: Concorsi Scuola
· Cerca altri articoli dello stesso autore: Webhome

Number One
Articolo più letto relativo a Concorsi Scuola:
Concorso nazionale per gli alunni degli istituti professionali che hanno conseguito il diploma di qualifica nell’anno scolastico 2008/09


OPZIONI:
 Invia Articolo a un Amico  Invia Articolo a un Amico

Mi spiace ma queste altre opzioni sono disponibili solo per i membri (quindi registrati) della WebCommunityLab:

  Solo Membri WebCommunityLab: registrati!

facebook

diggita

blink it

segnalo

tag on del.icio.us

furl it

search technorati

Wi Live

Save to YahooMyWeb

reddit this

oknotizie

digg this




 

Avviso ai visitatori

Avviso importante per i visitatori

Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.

Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.

Buona navigazione 



* Cerca Globale Sito *

block-cerca_centrale_rid





Con Sistema avanzato di Filtri per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette: il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).


Cerca nelle Notizie / News sulla Scuola

Cerca News Scuola
Notizie sulla Scuola


Cerca nei Forums

Cerca nei Forums
Forums Community


Cerca nelle News della WebCommunityLab

Cerca News WebCommunityLab
News della WebCommunityLab


Cerca in:
Enciclopedia Alimentazione


Cerca nella Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia
Enciclopedia Alimentazione


Cerca in:
Enciclopedia Cucina, Enologia
Salabar


Cerca nella Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia
Enciclopedia Tecnica dei Servizi,
Pratica di Cucina, Enologia


Cerca nella Sezione Ricette

Cerca nelle Ricette
Ricette Community


Cerca nella Sezione Alimenti

Cerca neigli Alimenti
Alimenti Community




Selezione News Scuola by profScaglione.it





Ricerca in `Selezione News` by profScaglione.it

SCUOLA (0)
(notizie dal mondo della scuola)
SCUOLA/Lombardia (13)
SCUOLA/Nazionale (5)
SCUOLA/Riforma Superiori (3)
SCUOLA/Bergamo (7)

QUOTIDIANI (0)
(news dai principali quotidiani italiani)
Gazzetta dello Sport (11)
La Repubblica (12)
Corriere della Sera (15)

ALIMENT.NE-SALUTE (0)
Tutte le News inerenti l`alimentazione, la nutrizione e le patologie correlate all`alimentazione
Alim.ne-Salute/Varie (10)
Ministero della Salute (11)

Ci sono 3 categorie principali, 9 sotto-categorie e   news.
Puoi effettuare una ricerca tra le news:
Cerca:




Benvenuto!  Ciao!

Benvenuto nel nostro Sistema di Ricerca.
Qua puoi cercare all'interno della WebCommunityLab di profScaglione.it utilizzando tutta la potenza di Google.
Scrivi una o più parole nel box di ricerca qua sotto e ti appariranno i risultati.

Ricerca personalizzata

Cerca nel Web:Cerca nel Web con Google




Progetti profscaglione.it

Nome Progetto Rapporti Lavori Status Progressione
Ambienti della WebCommunityLab 1 0 6. Testing 95% terminato95% terminato
Enciclopedia di Scienza degli Alimenti e Biologia 1 0 2. Avvio 10% terminato10% terminato





 


                        

Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato
un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta.
Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT)
La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.



Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.

Generazione pagina: 0.454 secondi (258)




Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine