Nome del progetto: Creazione di una comunità aperta e di un ambiente virtuale di apprendimento collaborativo on line, in linea con gli stili di apprendimento degli adolescenti, mediante l'utilizzo di tecnologia open source e software freeware. Sintesi: "Webcommunitylab - Laboratorio Didattico di Scienza degli Alimenti" N.B.: per andare al sito e vedere lo stadio intermedio del progetto cliccare sulla immagine to go to the site and see the intermediate stage of the project click on the image (per entrare è necessario loggarsi: puoi usare questo profilo: Nickname: ospite99 Password: GhbHbKFksE9) (to enter you must log: ou can use this profile: Nickname: ospite99 Password: GhbHbKFksE9) 1. Paese: Città/Regione: ITALIA - Nembro (BG) regione Lombardia 2. Nome dell'organizzazione che presenta il progetto (proprietario): prof. Flavio Scaglione: insegnante di "Scienza degli Alimenti" nella scuola secondaria statale superiore di secondo grado(IPSSAR). 3. Coordinatore del progetto (persona da contattare per qualsiasi tipo di esigenza): 4. Il Progetto ha un sito Web? si il portale rappresenta, allo stato attuale, il risultato - parziale - del progetto stesso: http://www.profscaglione.it 5. Utenza a cui è indirizzato il progetto. Biennio di qualifica: classi 1^-2^-3^ degli Istituti professionali statali per i servizi alberghieri e della ristorazione (I.P.S.S.A.R.). Scuola secondaria superiore di secondo grado. Età utenti: 14-15-16 anni; E' prevista la sua estensione anche alle altre classi: al biennio postqualifica (classi 4^ e 5^). 6. Punti salienti del progetto (come è nata l'idea, chi l'ha sviluppata e chi realizza oggi il progetto). Il sottoscritto lavora come insegnante di "Scienza degli Alimenti" negli Istituti Professionali Statali per i Servizi Alberghieri per la Ristorazione (I.P.S.S.A.R.) dal 1992. Il progetto è stato sviluppato dal sottoscritto e ad esso partecipano le proprie classi che confluiscono nella "community on line" andando a costituire delle "classi aperte parallele" allargabili, in un prossimo futuro, anche a classi di altri istituti alberghieri. La disciplina che insegna: Principi di Alimentazione nelle classi 1^-2^ e Alimenti e Alimentazione nelle classi 3^-4^-5^, sono quelle nelle quali, insieme alle lingue straniere ed alla matematica, gli allievi incontrano le maggiori difficoltà, con percentuali di insuccesso (debiti formativi e/o bocciature) molto elevate. Trattandosi oltretutto di discipline caratterizzanti il corso di studi, la situazione ha portato il sottoscritto a riflettere sulle motivazioni di tali insuccessi, individuandone le cause principali nella scarsa motivazione ed interesse degli allievi. Il problema era quello quindi di riuscire a stimolare gli allievi, aumentandone l'interesse e soprattutto cercare di renderli protagonisti dell'apprendimento, in prima persona, evitando o per lo meno riducendo al minimo indispensabile le lezioni frontali, principale causa della loro passività didattica. La diversificazione più o meno tradizionale delle metodologie e degli strumenti effettuata nel corso degli anni, hanno consentito un miglioramento della situazione ma mai è riuscita realmente a coinvolgere gli allievi con entusiasmo e a garantire ad un'alta percentuale di essi il successo formativo. Il sottoscritto, non essendo disponibile all'interno dell'istituto un Laboratorio di Tecnologie alimentari, attraverso lo studio dei comportamenti e degli interessi degli adolescenti, grazie alle competenze che nel corso degli anni ha acquisito nel campo delle TIC, e al supporto di una collega specializzata nell'insegnamento agli allievi diversamente abili (prof.ssa Maria Catanzariti), ha deciso di utilizzare in campo didattico quegli stessi strumenti che gli allievi utilizzano nel loro tempo libero con vivacità e coinvolgimento: a titolo di esempio lo scambio di sms con i cellulari, l'utilizzo della chat, l'agenda scolastica come diario personale, ..... nella ferma convinzione che un ambiente che faciliti e stimoli l'apprendimento possa essere tale solo se gli allievi lo frequentano volentieri e si identificano in esso: deve cioè rappresentare uno "spazio da vivere". Tale ambiente virtuale deve riuscire ad integrarsi perfettamente con l'ambiente fisico reale dei ragazzi.  Fig.1 - Moduli utilizzati nel CMS e "Spazio da vivere" (per l'elenco dei moduli vedere più avanti ***) Si è cercato di svincolare l'apprendimento dal normale orario scolastico e dal luogo dove è organizzato e di renderlo possibile "ovunque e in qualsiasi momento" a seconda delle singole inclinazioni di ciascun allievo; di creare un ambiente in grado di differenziare e personalizzare l'apprendimento, rispettando i tempi di ciascun studente (la scelta dell'attività da svolgere in laboratorio è lasciata spesso ai singoli allievi). Come via si è privilegiata quella dell'integrazione tra un insegnamento tradizionale e l'utilizzo di un ambiente di apprendimento on line, in grado di consentire la costruzione della conoscenza in modo collaborativo all'interno di una realtà virtuale, in maniera tale da consentire la trasformazione della formazione tradizionale in un"processo" inteso come metodologia, che diventa "scoperta" ed acquisizione di metodo. Un ambiente di apprendimento innovativo - che potesse tradurre l'interattività in una potenzialità sia ludica che educativa - in grado di innescare nuove relazioni, all'interno del quale vi potessero essere continue interazioni tra i componenti, ed in grado di far superare lo sterile nozionismo attraverso la rete e l'integrazione del saper fare. Fig.2 - Relazioni e Ambiente di Apprendimento 7. Da quando è funzionante il vostro progetto? La costruzione del portale (originariamente nato solamente come profscaglione.it e non come "Webcommunitylab - Laboratorio Didattico di Scienza degli Alimenti") è iniziata a fine '04; le linee portanti del progetto hanno cominciato a delinearsi all'inizio del 2006 e nel corso dello stesso anno ha iniziato a svilupparsi ed è diventato "operativo"; è entrato poi a "regime" nel 2007. 8. Obiettivi, contesto e mezzi utilizzati: ==> Obiettivi: raggiungimento del successo formativo in 'Principi di Alimentazione' e "Alimenti e Alimentazione". ==> Contesto: biennio di qualifica e monoennio istituto statale per i servizi alberghieri e della ristorazione. ==> Mezzi utilizzati: -
La scelta del CMS (PHPwebb) è stata determinante: doveva rendere possibile la creazione di un Ambiente di apprendimento particolare, al passo con i tempi, stimolante per gli allievi, che consentisse l'integrazione degli aspetti comunicazionali, ludici e didattici. Criteri utilizzati per la scelta sono stati: a) costo: si è scelto un prodotto open source; b) il grado di interattività consentito con gli utenti, fondamentale per far assumere agli allievi un ruolo attivo, che permettesse loro di operare delle scelte. L'interattività rappresenta un fattore decisivo per il processo di apprendimento: é possibile costruire efficacemente la conoscenza quando gli studenti possono produrre "materiali" che hanno un significato per sé e per la comunità di cui fanno parte, con la possibilità di effettuare riflessioni su di essi e instaurare attività di collaborazione, scambio e condivisione; c) la sua idoneità per la organizzazione, sistematizzazione e trasmissione delle conoscenze, che doveva poter avvenire nel modo più semplice possibile, essere efficace ai fini della loro comprensione e memorizzazione a lungo termine e contemporaneamente essere il più possibile stimolante per gli allievi ma anche per il docente stesso. Interessanti sono risultate le figure di: caporedattore (insegnante), redattore-giornalista-autore dell'articolo-ricerca (lo studente), lettori che potessero interagire con il lavoro pubblicato (altri studenti) consentite dal modulo News del CMS; d) la presenza di meccanismi collaborativi; e) la presenza e/o possibilità di implementare moduli specialistici per la comunità. -
Strumenti di comunicazione e collaborazione sincrona (se ne citano alcuni a titolo di es.): - "chat" - "messaggeria istantanea pubblica" - "sms privati" -
Strumenti di comunicazione e collaborazione asincrona (se ne citano alcuni a titolo di es.): - "forums" - "news" (articoli/ricerche) - "messaggi privati" (community mail) - "calendario" - "archivio files" (area di upload dei file) - "weblink" (non ancora utilizzato) -
Repository di risorse digitali di apprendimento, strumenti per la valutazione dei progressi relativi all’apprendimento, strumenti diagnostici per il riconoscimento di eventuali difficoltà dei corsisti ["Materiali", all'interno dei quali vi è l'inserimento di prove con l'elaborazione di classifiche e l'invio in automatico al sottoscritto di resoconti sugli esiti del loro svolgimento con contemporaneo monitoraggio dell'attività svolta nel "Sistema a punti" del portale e "Galleria Coppermine" per la pubblicazione di materiali multimediali (immagini: ad es. per le mappe concettuali; file audio; video)]. -
Strumenti operativi (software freeware e modelli) per la produzione dei materiali/oggetti di apprendimento/contenuti (alcuni disponibili nella sezione "Download"); molto utili per la elaborazione dei Materiali si sono rivelati dei software freeware, quali: IHMC C-MapTools (per la produzione di mappe concettuali); Hotpotatoes, Text toys 3, e QuizFaber (per la creazione di prove strutturate), Eclipse crossword (per la creazione di cruciverba), Puzzle maker... i cui prodotti possono poi essere pubblicati all'interno del CMS per la loro condivisione con la comunità; strumenti operativi di tipo tecnico: PHP Designer 2007, Topstyle 3, Smart FTP Client 2.0, Star Office 7, Notepad2, Bimp Lite, Easyphp, Free icon studio, Htmlgate free, Topic Dude 2.2. -
Tutoraggio on line attraverso la pubblicazione di tutorials specifici (disponibili nella sezione 'Risorse': "Tutorials" e "Tutorials prof."), con la sezione "FAQ", "Forums" di supporto, blocco "Suggerimenti" (installato ed in attesa di input da parete degli utenti e quindi ancora da attivare). -
Sistemi di ricerca all'interno del portale ("Cerca nel sito", "Ricerca globale" Cerca nella "Galleria multimediale") che acquisteranno via via sempre maggior significato per la ricerca all'interno del serbatoio di deposito di informazioni e documenti, con lo sviluppo e l'ampliamento del sito. -
Creazione di una "Enciclopedia di Scienza degli alimenti", in collaborazione con gli allievi, per tutte le attività didattiche incentrate sulla terminologia ed il significato del lessico specifico della disciplina. 9. Sistema a punti per la misurazione automatica ed in tempo reale delle attività svolte sul sito dai singoli allievi. 9. Caratteristiche peculiari del progetto e problematiche affrontate: ==> Caratteristiche specifiche: O la creazione di una comunità di apprendimento aperta: non solo tra classi parallele ma anche in "verticale"; O comunità di apprendimento che potrà essere aperta anche ad altre realtà territoriali nel settore degli istituti alberghieri e già preimpostata per il coinvolgimento di altre materie; O gli allievi sono i protagonisti del proprio apprendimento: producono materiali non solo per sé stessi ma per l'intera comunità; condivisione, scambio e collaborazione sono presenti anche durante le attività svolte al di fuori del laboratorio (spesso eseguite in gruppo); O gli allievi hanno un positivo riscontro del lavoro svolto: i materiali prodotti vengono pubblicati e sono utili all'intera comunità; questo contribuisce a stimolarli e a farli lavorare con buona volontà, motivazione ed interesse; O è interamente realizzato con tecnologia open source e software freeware; O completa trasparenza dell'attività didattica svolta: le famiglie possono seguire il lavoro didattico che si sta svolgendo e dietro richiesta, accedere nella sezione "Valutazioni" per conoscere l'andamento didattico del proprio figlio/a; possono inoltre contattare agevolmente, in caso di bisogno, il sottoscritto ("Richieste"). ==> Problematiche affrontate: Superare la mancanza di motivazione, stimoli ed interesse per le discipline; consentire il raggiungimento degli obiettivi cognitivi previsti in fase di programmazione e quindi il successo formativo, andando a contribuire alla diminuzione della dispersione scolastica negli istituti professionali alberghieri (dove sono presenti tassi di abbandono considerevoli). 10. Criteri utilizzati per misurare i risultati raggiunti dal progetto e risultati attuali raggiunti. ==> Criteri utilizzati: valutazione di: v grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e quindi del successo formativo a fine anno; v qualità e quantità dei materiali prodotti; v gradimento degli allievi per le attività di laboratorio; v numero dei visitatori unici, delle pagine viste e partecipazione alle attività on line. ==> Risultati atttuali. I primi risultati effettivi e tangibili sono arrivati a fine 2006. Nelle classi seconde le valutazioni finali nelle quattro classi sono aumentate, in media, di ben mezzo voto rispetto a quelle delle classi seconde avute negli a.s. 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 durante i quali il progetto non era ancora attivato. Sono in fase di comparazione (che sembra comunque essere positiva) i risultati dell'a.s. 07/08 con quelli antecedenti l'attivazione del progetto (a.s. 04/05 e precedenti). La quantità di materiali prodotti dagli allievi di tutte le classi è stata elevata: per le attività di selezione, sistemazione e pubblicazione, a cui si fa fatica a stare dietro, ci vorranno ancora diversi mesi di lavoro; quasi tutti hanno risposto con entusiasmo alle attività di laboratorio mostrando di preferirle rispetto alle attività in classe. Un sondaggio anonimo condotto nelle classi nell'a.s. 07/08 ha portato il Soddisfacenti anche i dati relativi ai collegamenti, facoltativi, effettuati da molti allievi anche al di fuori dell'orario scolastico e in orari inusuali: Fig.3 - Distribuzione % visite suddivise per ora. I visitatori unici sono stati 19.780 e le pagine viste 457.000. Il rank shynistat medio durante le attività didattiche è stato di circa 11/50. Per le classi prime, con un elevato numero di allievi, la gestione del laboratorio multimediale e la sua scarsa disponibilità, non hanno consentito di svolgere tutte le attività previste e quindi, al di là del buon gradimento mostrato dagli allievi per questo tipo di lavori, non si possono ancora esprimere dei giudizi significativi: le prospettive sono comunque buone anche in tali classi (sono ancora in elaborazione i dati riferiti all'a.s. 07/08). Buoni sono i presupposti per lo svolgimento delle attività previste per le classi terze che sono cominciate l'anno scorso. Molto interessante, sicuramente da sviluppare e da migliorare, è stata l'attività sui forums, che sono riusciti a stimolare lo spirito di collaborazione degli studenti e la loro attiva partecipazione nella comunità. - Numero e modalità di interazione degli utenti con il progetto. Gli allievi interagiscono con il progetto loggandosi e navigando nel sito, nonchè attraverso lo svolgimento di tutte le attività didattiche (anche di ricerca e rielaborazione), ad esso collegate. Alla data di oggi gli allievi registrati sono ca. 400; quelli attivi sono ca. 200. 11. Misura in cui il progetto sembra rispondere ai bisogni degli utenti. L'ambiente creato sembra rispondere, oltre che ai bisogni di apprendimento a fini didattici, anche a quelli di comunicazione e socializzazione tra gli allievi. 12. Contributo del progetto al miglioramento dell'educazione e della formazione dei giovani. La partecipazione alle attività previste dal progetto consente agli allievi di crescere sia da un punto di vista educativo che formativo. o Ad es.: lo svolgimento dei "Lavori di gruppo", al fine di produrre materiali da condividere con la comunità, consente lo sviluppo dell'autonomia degli allievi, l'instaurarsi di rapporti collaborativi tra compagni nel rispetto dei diversi punti di vista, contribuisce al miglioramento delle loro capacità organizzative, il tutto in vista della pubblicazione in rete del prodotto finale che rappresenta una fonte di stimolo e gratificazione contribuendo all'incremento della loro autostima. o Il rispetto della "netiquette" vigente in rete (riportata nelle sezioni "Trasparenza" e "Materiali Diversi"), rappresenta un importante aspetto educativo. o La produzione dei materiali da pubblicare richiede il rigoroso rispetto dei tempi e delle consegne ricevute, che aiuta a migliorare il senso di responsabilità degli allievi. o La presenza di "Aree libere" pubbliche (forum, chat ...) o riservate (sistema di Messaggi Privati) consente la libera espressione e la condivisione con i pari delle proprie emozioni e del proprio vissuto favorendo la socializzazione. 13. Come il progetto favorisce l'uso delle nuove tecnologie da parte dei ragazzi e lo sviluppo culturale e didattico. Lo svolgimento delle attività sul portale o ad esso direttamente collegate, prevede: -
l'utilizzo delle apparecchiature informatiche di base (pc, stampante, scanner); -
la produzione di documenti con testi, tabelle, immagini, mappe concettuali, per i quali è necessario l'utilizzo di diversi applicativi; -
la navigazione in rete per l'effettuazione di attività di ricerca e reperimento informazioni. Queste attività consentono agli studenti di incrementare le proprie conoscenze nell'ambito informatico in generale e fanno loro acquisire quelle conoscenze e competenze necessarie per una navigazione più consapevole nel web. 14.Sostenibilità: ==> Durata complessiva del progetto: superiore a 6 anni. ==> Costo di massima del progetto (in Euro) meno di 10.000 Euro. 15. Finanziamenti. In proprio; dovrebbe diventare autosufficiiente tra 1-2 anni. 16. Trasferibilità. E' imminente la pubblicizzazione del portale presso altri Istituti alberghieri per l'ampliamento di utilizzo e/o la sua trasferibilità. profscaglione.it è disponibile (tempo permettendo) ad aiutare altri soggetti a sviluppare progetti o a migliorare progetti esistenti. 17. Keywords del progetto. Alimenti, scienza, nutrizione, principi nutritivi, laboratorio didattico, apprendimento collaborativo, condivisione, forum, mappe concettuali, community. 18. Informazioni aggiuntive sul progetto. ==> Background del progetto: origini del progetto, come è stato ideato, chi ha partecipato. Il progetto è nato dalla consapevolezza, maturata durante gli anni di insegnamento in questo tipo di scuola, che molto spesso l'insuccesso scolastico degli allievi era attribuibile alla mancanza di motivazione ed interesse per la materia, a cui seguiva, puntuale, uno studio insufficiente. Il progetto è stato reso possibile anche grazie all'esperienza acquisita durante il corso Monfortic "Didattica e Tecnologie" - Percorso B, del "Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione", svoltosi negli a.s. 2002/03 e 2003/04 e dal lavoro svolto come funzione strumentale al P.O.F., inerente il sito internet dell'istituto, nell'a.s. 2003/04. Il portale è sempre in costante aggiornamento (patch di sicurezza, installazione di nuovi script, nuovi moduli, blocchi e modifiche per il miglioramento della sua fruibilità, .....). Al progetto, creato dal sottoscritto, partecipano attualmente le proprie classi; è già stato attuato nell'a.s. 07/08 ed è previsto in questo, il coinvolgimento dei colleghi di T.S.P.C. (cucina) con le classi terze, dove due su tre delle ore di alimentazione sono svolte in codocenza (sono appena stati installati a tale scopo moduli appositi: "Alimenti", "Ricette", "I.M.C.", "Fabbisogni Energetici", guikiwiki ... da utilizzarsi proprio a questo scopo anche mediante l'utilizzo di webquest). ***All'interno del portale sono presenti: Moduli Ludici e di Intrattenimento: scacchi, crea avatar, sudoku1, sudoku2, indovinelli, esplora marte, barzellette, video musicali, eventi storici (accadde oggi ...), raccolta news (Corriere, Repubblica, Gazzetta, Le Figaro, Google ...), telegiornale La7, meteo, editoriali webprof, citazioni, eventi (accadde oggi), utilità, countdown al Natale, countdown a Halloween, countdown alla fine della scuola, cerca parole (ndr: utilizzabile anche nella didattica dall'insegnante), cerca sagre, cerca ricette, cerca cinema, google maps, master mind, gioco del 15; Moduli Didattici e di Supporto: forums didattici, top ten forums, chat, flashchat, materiali, prove strutturate, domande&risposte, enciclopedie, articoli, proponi articolo e archivio articoli, argomenti, unità di lavoro, I.M.C., fabbisogni energetici, alimenti, ricette, immagini ricette random, tavola periodica, galleria multimediale, tutorials, speciali, downloads, proponi inserimento download, motori di ricerca, cerca nel sito, ricerca globale, invia il tuo lavoro, classifica Laboratorio Allievi, enciclopedia wikipedia, sondaggi, sondaggi forums, top ten forums, esercitazioni, ultimi materiali, immagini didattiche random, acronimi, guikiwiki, blog didattici, S.I.S.A. classi 1^ (scheda di indagine socio-ambientale), weblinks, comunicazioni webprof, ultimi articoli, vecchi articoli, classifiche download, mappa sito, raccolta news (Le Scienze), xd randomimagetxt, imagerandomfade, uccelli, pesci, trasparenza, materiali diversi; Moduli Ludico-Didattici: l'impiccato cl.1^, l'impiccato cl.2^, l'impiccato cl.5^, il milionario cl.1^, il milionario cl.2^, materiali (cruciverba, puzzle, gioco del 15), concorsi (allo studio la sua applicazione a fini didattici); Moduli di Comunicazione e Socializzazione: forums, chat, messaggi privati, sondaggi, sondaggi forums, guestbook sito, guestobook personali, blog, citazioni, compleanni e blocco auguri, calendario-eventi, lista utenti registrati, geografia utenti, scrivimi, suggerimenti sul sito, richieste urgenti, valutazioni, messaggi pubblici, sms, geografia utenti, the wall - il muro, cartoline virtuali musicali, giornalino, recensioni, trasparenza e varie, materiali diversi e cutenews (a supporto degli altri IPSSAR), avantgo (per la visualizzazione delle news sui palmari). Moduli di Servizio e Incentivazione*: ingrandisci il sito, segnalibro (pagine preferite), aiuto online, info registrazione, tutorials prof., tuo account, editor fck, calendario, domande frequenti, suggerimenti, statistiche, info prof, staff sito, antisphpspam, raccomanda il sito, information, editoriali, password random, archivio personale files, area condivisione files, crea il tuo sito web*, crea la tua pagina web*, blog personali*, album gallery personali e/o di classe*, webmaster tools*, creazione banner*, web tools*, webb_generator*, flash tools*, style-tools*, phpwebb-tools*, submit engines*, convertitore date Unix, byteconverter, diversi moduli per la sicurezza del portale. N.B.: non tutti i moduli sono ancora attivati ed entrati a regime; alcuni ogni tanto sono in aggiornamento-manutenzione e quindi possono non essere visibili; sono segnalati come moduli anche diversi blocchi. 19. Ostacoli o problemi che si sono dovuti affrontare per implementare il progetto o per farlo accettare da parte dei diversi soggetti coinvolti: O problemi strutturali del laboratorio multimediale dell'istituto; O problemi gestionali del laboratorio multimediale; O limitato monte ore della materia (n.2 ore/settimanali in 1^ e 2^; 3 ore in 3^) O elevato numero di allievi nelle classi prime; O frequente mancanza, negli allievi, dei prerequisiti di base per l'utilizzo delle apparecchiature; O mancanza del personal computer a casa e del relativo collegamento internet a casa per diversi studenti; O quantità abnorme di lavoro, necessario per la manutenzione e l'aggiornamento del portale, per la correzione/rielaborazione/sistemazione/inserimento/pubblicazione dei materiali prodotti dagli allievi. Soluzioni: con quali mezzi e in che modo si sono affrontati/superati questi ostacoli/problemi: O attività di base obbligatoria (svolta da tutti gli allievi), in particolare quella che richiede il collegamento alla rete, svolta nel laboratorio dell'istituto senza alcun costo per le famiglie; O dilatazione dei tempi e riduzione del numero degli obiettivi "tradizionali" della materia; O supporto del tecnico del laboratorio; O utilizzo delle ore di approfondimento pomeridiano; O molta passione e tanto lavoro. 20. Progetti per il futuro e aspettative: · pieno e completo utilizzo di tutti i moduli installati: numerose sono ancora le attività da testare ed ottimizzare a tutti i livelli (didattico, ludico, ...); · affiancamento al portale di una piattaforma di elearning per un parziale sfruttamento dei materiali prodotti (es.: docebolms); · attivazione di Blog Didattici (la loro installazione è già stata effettuata); · coinvolgimento di altri istituti alberghieri per l'ampliamento della comunità a beneficio dell'apprendimento*; · coinvolgimento di altre materie insegnate negli I.P.S.S.A.R. (in particolare quelle dell'aria di indirizzo)*; · un database di maggiori dimensioni; · utilizzo di un server dedicato per migliorare le performance del portale la cui velocità è fortemente limitata dall'hosting; · podcasting. * durante la costruzione del portale tali coinvolgimenti sono già stati contemplati. Fonti bibliografiche, sitografia: Piano naz.le di formazione insegnanti sulle TIC aa.ss. 02/04 "Didattica e Tecnologie - Percorso B"; http://puntoeduft.indire.it/160mila. |